Skip to main content

La dr.ssa Rossella Orlandi, esperta di fisco, dimostra con la sua incauta dichiarazione una completa ignoranza del pensiero cattolico sul valore del denaro e sulle responsabilità morali collegate alla ricchezza e, soprattutto, sul concetto di pentimento e perdono cristiano da Lei con troppa sicumera  sbeffeggiato.

Max Weber teorizzò con il suo celebre: “ Etica protestante e spirito del capitalismo” il suo ideal typus che collegava, appunto, la nascita e lo sviluppo capitalistico all’etica del protestantesimo con la sua teoria della predestinazione, di cui la ricchezza terrena avrebbe dovuto rappresentarne la prefigurazione.

Werner Sombart, il grande storico tedesco, faceva, invece, risalire lo spirito del capitalismo all’etica ebraica con il suo celebre “ Gli ebrei e la vita economica”.

Amintore Fanfani, con il suo  trattato di storia economica, molto più concretamente collegava la nascita del capitalismo con le figure dei primi mercanti imprenditori dell’antica Firenze.

Uno dei suoi allievi più importanti, il prof Gino Barbieri, a Trento ci fece studiare decine di saggi da Sant’Antonino da Firenze, a Santa Caterina da Siena, a Bernardino da Feltre (nato  Francesco Tomitano, “el trombeta de Dio”, l’inventore dei monti di pietà) con i loro j’accuse contro i fenomeni dell’usura e delle ricchezze derivanti non dalle attività operative dell’economia reale, ma dai frutti malefici e incontrollati delle manovre finanziarie e dei prestiti monetari.

“Chi non lavora non mangi” e “date a Cesare quel che è di Cesare” : sono questi i grandi insegnamenti cristiani ai quali noi cattolici, formati ai principi e all’etica della dottrina sociale della Chiesa, ispiriamo, o almeno ci sforziamo di ispirare la nostra condotta.

Ci furono già alcuni temerari analisti che, al tempo delle Brigate Rosse, cercarono di far risalire l’ideologia della violenza a un’errata lettura della fede cristiana. Si sa come finì quella storia e su quali altri referenti culturali e album di famiglia quegli avvenimenti derivavano.

E’ vero, in uno Stato che, con molta difficoltà si è costituito e, mai come adesso, sta mostrando tutti i suoi limiti e la sua pericolosa fragilità, e con una pressione fiscale che supera largamente il 50% delle entrate familiari e aziendali, è difficile sottrarsi al peccato dell’evasione fiscale.

Siamo, dunque, quasi a una condizione di semi schiavitù se si deve lavorare sei mesi per lo Stato per potersi gestire i risultati del proprio lavoro, quando lo si ha, dei rimanenti sei.

Jean Baptiste Colbert, il grande ministro delle finanze dell’ancien régime, sosteneva che:

“L’arte della tassazione consiste nello spennare l’oca in modo da ottenere il massimo delle penne con il minimo di proteste”. Era in bella forma ciò che nel ferrarese si traduce nel popolaresco: “pela la gaza senza farla zigar” ( “togli le penne alla gazza senza farla piangere”).

Come vede gentile signora Orlandi, non si tratta di una correlazione tra un ipotetico ideal typus cattolico (l’idea che dopo il peccato ci sarà l’assoluzione, come Lei con molta disinvoltura sembra tradurre, con somma ignoranza, il concetto del pentimento cristiano), semmai di una condizione oggettiva che, tra la complessità e farraginosità delle norme, permetta a molti grandi evasori di farla franca, e a molti piccoli di condannarsi alla miseria e in alcuni casi drammatici anche al suicidio.

Insomma gentile signora, neo nominata a capo dell’Agenzia delle Entrate: scherza coi fanti ma lasci stare i santi e, intanto, rileggendo il celebre epitaffio di Pericle ricordiamoci tutti, cattolici o non cattolici, credenti o non credenti italiani quanto il grande ateniese pronunciò, nella testimonianza riportata da Tucidide nella sua “Guerra del Peloponneso”: “Noi che serenamente trattiamo i nostri affari privati, quando si tratta degli interessi pubblici abbiamo un’incredibile paura di scendere nell’illegalità: siamo obbedienti a quanti si succedono al governo, ossequienti alle leggi e tra esse in modo speciale a quelle che sono a tutela di chi subisce ingiustizia e a quelle che, pur non trovandosi scritte in alcuna tavola, portano per universale consenso il disonore a chi non le rispetta”.

Dovrebbe essere un ammonimento presente nel cuore di ciascuno di noi, singoli cittadini e/o reggitori dello Stato e delle sue istituzioni.

E con questo spirito che Le auguro: buon lavoro al servizio dell’Italia e degli italiani!

Ettore Bonalberti

www.insiemeweb.net

www.don-chisciotte.net

Cara Orlandi (Agenzia delle Entrate), scherza coi fanti ma lascia stare i santi

La dr.ssa Rossella Orlandi, esperta di fisco, dimostra con la sua incauta dichiarazione una completa ignoranza del pensiero cattolico sul valore del denaro e sulle responsabilità morali collegate alla ricchezza e, soprattutto, sul concetto di pentimento e perdono cristiano da Lei con troppa sicumera  sbeffeggiato. Max Weber teorizzò con il suo celebre: “ Etica protestante e spirito del capitalismo” il…

Tutti gli sberleffi contro Tavecchio su Twitter

Fino a qualche giorno fa Carlo Tavecchio era un completo sconosciuto, o quasi. È presidente della Lega Nazionale Dilettanti di calcio da 15 anni e ha una lunga carriera politica nella Democrazia Cristiana, sempre occupando incarichi nel mondo dello sport. Recentemente il suo nome è spuntato come candidato alla presidenza della Federazione Italiana Gioco Calcio, posto rimasto libero dopo le…

Come e perché gli hacker cinesi hanno rubato i segreti dell'Iron Dome

Ombre cinesi dietro il furto di alcuni documenti riguardanti il sistema di difesa missilistico israeliano Iron Dome. A raccogliere le presunte prove della violazione informatica portata a termine tra il 10 ottobre del 2011 e il 13 agosto del 2012 è stata una società del Maryland, Cyber Engineering Services, il cui lavoro è stato svelato per la prima volta dal giornalista…

Agenzia delle Entrate, ora pure il fisco è anti cattolico?

E’ da sempre, o perlomeno da quando Max Weber ha scritto il suo capolavoro sull’etica protestante e lo spirito del capitalismo, che le considerazioni di carattere economico chiamano in causa valutazioni di ordine religioso e perfino confessionale. L’accostamento non è di per sé sbagliato: la vita umana è un tutto, ed è una vita sempre individuale, fatta di spirito e…

Il binomio cattolici-condoni fiscali è insultante. Orlandi (Agenzia delle Entrate) si scusi

“In Italia sanatorie, scudi, condoni, sono pane quotidiano. Siamo un paese a forte matrice cattolica, abituato a fare peccato e ad avere l'assoluzione”, ha detto il direttore dell'Agenzia delle entrate, Rossella Orlandi, intervenendo a un convegno organizzato a Roma da Confcommercio. Stupiti sarebbe troppo poco, offesi forse eccessivo, certo abbiamo sorriso amaramente. Qualunque cosa non vada in Italia, la matrice…

Azerbaijan-Italia, il pasticciaccio armeno continua

Il pasticcio sta diventando un disastro? Mentre a Bruxelles tramonta definitivamente la candidatura di Federica Mogherini alla poltrona di Alto rappresentante della politica estera dell’Ue, e mentre in Italia si aspetta il 31 luglio per sapere quale sarà il nome che Matteo Renzi comunicherà a Jean-Claude Juncker per la Commissione europea, la diplomazia italiana rimane sempre più ingabbiata nell’affaire azero, che…

La religione cattolica e gli evasori fiscali. Le bizzarre tesi di Rossella Orlandi (direttore dell'Agenzia delle Entrate)

"La matrice cattolica di questo Paese spinge chi evade a credere che poi arriverà uno scudo o un condono". Gulp. Quando abbiamo letto sul sito del Sole 24 Ore queste parole, pensavamo – qui in redazione di Formiche.net – che poiché non abbiamo l'aria condizionata il caldo e il sudore potessero produrre strani effetti, come confondere le idee e avere allucinazioni.…

Stintino ChiAma Vespa, Napoletano e Moncalvo. Le foto

Al termine dei primi 3 giorni di appuntamenti, Stintino ChiAma, la manifestazione inaugurata questa estate con la conduzione di Marino Bartoletti fa il primo bilancio. GUARDA LA GALLERY CON TUTTE LE FOTO I primi degli eventi in programma che accompagneranno e animeranno l’estate dello Stintino Country Paradise fino al 31 agosto, hanno visto in prima fila tante autorità, nazionali e locali:…

Alfano e i centristi a vocazione minoritaria

L’appello di Berlusconi al fronte composito del centro destra per studiare assieme su quali basi programmatiche e con quali modalità confederative fronteggiare e superare, in libera competizione (e non con manovrette di palazzo) la sinistra corporativa di Renzi, è un documento politico, non una mozione degli affetti. E merita un’attenzione che, purtroppo, l’assemblea del Ncd non ha saputo cogliere, scendendo…

Ncd, Udc e Popolari, ecco il manifesto per gruppi unitari in Parlamento

Popolari, dunque alternativi ai socialisti alla Matteo Renzi. Eppure renziani, in quanto sostenitori del governo presieduto dal leader del Pd. Ma popolari e socialisti ora governano insieme solo per far fronte alla crisi economica. Sono queste, in sintesi, le premesse della bozza definitiva del documento/appello che ha l'obiettivo principale di porre le basi per la costituzione di gruppi parlamentari unici…

×

Iscriviti alla newsletter