Skip to main content

Ho seguito sulla stampa le vicende del Maestro Riccardo Muti che ha rinunciato con una motivazione gravissima all’incarico a cui era stato chiamato al Teatro dell’Opera di Roma.

Ammalati di retorica come siamo noi italiani, Muti era stato addirittura nominato ‘’direttore a vita’’; poi, era stato lasciato solo a constatare che in quell’ambiente era impossibile lavorare.

Federico Fellini fu profetico quando diresse ‘’Prova d’orchestra’’. Ma almeno gli orchestranti sindacal-facinorosi del film, quando si accorgono che l’edificio sta per crollare sotto i colpi dell’enorme palla di acciaio, tornano a suonare con la coda tra le gambe, agli ordini del Maestro.

I musicisti dell’orchestra del teatro romano se ne fottono dei debiti, della crisi della lirica, della crisi economica. E vanno diritti per la loro strada come se fosse loro garantito di prendere uno stipendio lavorando il meno possibile.

Non ci vuole molto ad immaginare che se Muti se ne va sbattendo la porta e protestando (sia pure da persona educata) contro un sistema sindacale che sega il ramo su cui è seduto, è l’Italia a fare brutta figura nel mondo.

Adesso tutti, dal sindaco al ministro della Cultura, gli danno ragione; ma che cosa hanno fatto o faranno nell’ambito delle loro responsabilità perché quell’ambiente venga bonificato?

Interessandomi del caso Muti ho scoperto che, in estate, doveva svolgersi a Caracalla la prima della Bohème, alla presenza di tanti turisti stranieri che avevano il diritto – avendo pagato il biglietto – di assistere allo spettacolo in uno scenario suggestivo. Bene. L’orchestra non si presentò. Un comportamento siffatto meritava, a mio avviso, il licenziamento in tronco di tutti gli orchestrali, per essere sostituiti nel giro di poche settimane da giovani diplomati dai Conservatori.

Ve lo immaginate che cosa sarebbe successo? I sindacati avrebbero denunciato il teatro per condotta antisindacale (ex articolo 28 dello Statuto) e i giudici avrebbero dato loro sicuramente ragione. Riflettendo su questo sciagurato episodio (che poi è solo uno dei tanti) si comprende anche perché, all’estero, si crede che l’Italia sia un Paese in cui è impossibile licenziare chiunque, anche quanti, come gli orchestrali del Teatro dell’Opera, se lo sarebbero meritato.

+++++

Ho visto su Formiche.net la foto di Valeria Sandei, uno dei top manager che fa onore al nostro Paese in Usa e che, a Silicon Valley, ha incontrato il premier Renzi nel suo viaggio Oltreoceano. Valeria Sandei è Presidente di Almawave Usa. Il Gruppo Almaviva ha 14mila dipendenti in Italia e 23mila all’estero (dove sono partiti da zero solo sette anni or sono) e lavora nell’innovazione tecnologica. Vuol dire che noi italiani sappiamo  ‘’farci riconoscere’’ anche per le nostre qualità e capacità. E che, tutto sommato, la c.d. fuga dei cervelli non è poi così male. Per svolgere quel ruolo Valeria Sandei deve essere molto brava. Certamente è bellissima.

+++++

All’Assemblea di rilancio di Scelta civica di Firenze erano presenti solo 9 parlamentari rispetto ai 35 sopravvissuti sotto quella sigla. Sono in numero maggiore i candidati al posto di segretario.

++++

Renzi a S. Francisco insiste: ‘’Alcune cose in Italia vanno cambiate in mondo quasi violento’’. Democrats dissidenti fate attenzione: mo’ ve menano.

++++

Quando ha letto il titolo ‘’Sanzioni all’amico di Putin’’ Silvio Berlusconi ha pensato che ce l’avessero con lui.

La sonora bacchettata di Riccardo Muti ai fannulloni della trombetta

Ho seguito sulla stampa le vicende del Maestro Riccardo Muti che ha rinunciato con una motivazione gravissima all’incarico a cui era stato chiamato al Teatro dell’Opera di Roma. Ammalati di retorica come siamo noi italiani, Muti era stato addirittura nominato ‘’direttore a vita’’; poi, era stato lasciato solo a constatare che in quell’ambiente era impossibile lavorare. Federico Fellini fu profetico…

Tutti i limiti e le colpe di Ankara nella guerra contro Isis

Sarebbe dovuto essere il primo e più importante alleato nella battaglia della Nato contro l'Isis. La Turchia di Erdogan al centro delle ansie mediorientali, con lo stesso neo presidente della Repubblica che se da un lato è riuscito ad ottenere (non senza polemiche) la liberazione degli ostaggi tenuti prigionieri dal Califfato, dall'altro non mostra una posizione particolarmente attiva a sostegno…

Corte Costituzionale, perché i partiti sbagliano

A provocare perplessità, o a fare scandalo, non è tanto il numero delle votazioni infruttuose svoltesi per l’elezione parlamentare dei due giudici mancanti al plenum della Corte Costituzionale, quanto l’ostinazione con la quale il Pd e Forza Italia battono la strada di un passato ormai irripetibile, candidando persone troppo immerse nella politica. Le 14 votazioni andate a vuoto sono, in…

Articolo 18 e Statali, tutte le colpe della sinistra e dei sindacati bacchettati da Renzi

Possiamo affermare a piena voce rivolgendoci al premier Renzi: hai capito tutto, vai avanti!!! Non è uno slogan pro Renzi, ma un richiamo generazionale ad imporre un'agenda politica asfaltante a tutti quei residui della "Italietta" da concertazione sociale. Il ricatto politico in atto da parte dei residui fissi delle Repubbliche, quelli difficili da smacchiare poiché sono divenuti adesivi della politica…

10 cose da sapere sull’Isis secondo la moglie di un terrorista

Le “muhajirah” sono le donne che hanno sposato militanti dello Stato Islamico e danno il loro contributo alla causa raccontando com’è la vita nel Califfato. La propaganda avviene sui social network e sui blog. Quasi sempre con post scritti in inglese con parole trascritte foneticamente dall’arabo, queste ragazze narrano le loro storie e la loro quotidianità. Su Tumblr, nel blog Diary of…

Massimo d'alema

Vi spiego la corsa suicida della minoranza Pd sull’art. 18. Parla Caldarola

“Una corsa drammatica verso il suicidio”. Così Peppino Caldarola, giornalista di lungo corso, ex parlamentare e dirigente dei Ds, già direttore dell’Unità, commenta l’ipotesi di un referendum sull’articolo 18 paventato dalla minoranza del Pd, in caso i loro emendamenti alla delega del governo sul lavoro non venissero accolti. Caldarola, quella del referendum è una strada percorribile? E’ una strada disastrosa…

Gerhard Müller e la famiglia come perno della società

Ogni fase storica è segnata sempre anche da quanto avviene all'interno della Chiesa Cattolica. Quest'affermazione, che in sé potrebbe apparire singolare e strana, in realtà indica un dato di fatto importante per cogliere verso dove va adesso la nostra politica mondiale, europea, italiana. Com'è noto, al centro della sensibilità corrente vi è la grande questione antropologica, vale a dire quella…

A Renzi va spiegato che non si governa dividendo

Questo Renzi sta debordando. Non c'è mai stato in Italia negli ultimi decenni un presidente del consiglio, per giunta privo di legittimazione popolare e di mandato parlamentare, che elevando i toni dello scontro cercasse, insultando e irridendo, di creare fratture e contrapposizioni nei mondi vitali della politica e dello Stato. E un giorno sono da rottamare i compagni del PD…

Giusto un angelo è giusto

A OttoeMezzo, un giornalista, un politico e un giudice discutono di giustizia. Si passavano la palla dei loro punti di vista con la forza e la precisione di bambini di cinque anni quando, d’un tratto, un piccolo angelo biondo fece il suo ingresso nello studio. Vestito di uno scudo azzurro e di una cintura cui erano appesi una grande spada…

Ecco perché il Venezuela è sull'orlo del default

Il Venezuela è terra di grandi paradossi. Un luogo dove frequentare l’università costa meno che la scuola elementare, dove un litro d’acqua potabile costa più di un litro di benzina. Lo diceva William J. Bratton, il commissario di polizia che ha aiutato il sindaco Rudolph Giuliani a rimettere ordine a New York negli anni ’90, guardando Caracas: “Non si può…

×

Iscriviti alla newsletter