Ho seguito sulla stampa le vicende del Maestro Riccardo Muti che ha rinunciato con una motivazione gravissima all’incarico a cui era stato chiamato al Teatro dell’Opera di Roma. Ammalati di retorica come siamo noi italiani, Muti era stato addirittura nominato ‘’direttore a vita’’; poi, era stato lasciato solo a constatare che in quell’ambiente era impossibile lavorare. Federico Fellini fu profetico…
Archivi
Tutti i limiti e le colpe di Ankara nella guerra contro Isis
Sarebbe dovuto essere il primo e più importante alleato nella battaglia della Nato contro l'Isis. La Turchia di Erdogan al centro delle ansie mediorientali, con lo stesso neo presidente della Repubblica che se da un lato è riuscito ad ottenere (non senza polemiche) la liberazione degli ostaggi tenuti prigionieri dal Califfato, dall'altro non mostra una posizione particolarmente attiva a sostegno…
Corte Costituzionale, perché i partiti sbagliano
A provocare perplessità, o a fare scandalo, non è tanto il numero delle votazioni infruttuose svoltesi per l’elezione parlamentare dei due giudici mancanti al plenum della Corte Costituzionale, quanto l’ostinazione con la quale il Pd e Forza Italia battono la strada di un passato ormai irripetibile, candidando persone troppo immerse nella politica. Le 14 votazioni andate a vuoto sono, in…
Articolo 18 e Statali, tutte le colpe della sinistra e dei sindacati bacchettati da Renzi
Possiamo affermare a piena voce rivolgendoci al premier Renzi: hai capito tutto, vai avanti!!! Non è uno slogan pro Renzi, ma un richiamo generazionale ad imporre un'agenda politica asfaltante a tutti quei residui della "Italietta" da concertazione sociale. Il ricatto politico in atto da parte dei residui fissi delle Repubbliche, quelli difficili da smacchiare poiché sono divenuti adesivi della politica…
10 cose da sapere sull’Isis secondo la moglie di un terrorista
Le “muhajirah” sono le donne che hanno sposato militanti dello Stato Islamico e danno il loro contributo alla causa raccontando com’è la vita nel Califfato. La propaganda avviene sui social network e sui blog. Quasi sempre con post scritti in inglese con parole trascritte foneticamente dall’arabo, queste ragazze narrano le loro storie e la loro quotidianità. Su Tumblr, nel blog Diary of…
Vi spiego la corsa suicida della minoranza Pd sull’art. 18. Parla Caldarola
“Una corsa drammatica verso il suicidio”. Così Peppino Caldarola, giornalista di lungo corso, ex parlamentare e dirigente dei Ds, già direttore dell’Unità, commenta l’ipotesi di un referendum sull’articolo 18 paventato dalla minoranza del Pd, in caso i loro emendamenti alla delega del governo sul lavoro non venissero accolti. Caldarola, quella del referendum è una strada percorribile? E’ una strada disastrosa…
Gerhard Müller e la famiglia come perno della società
Ogni fase storica è segnata sempre anche da quanto avviene all'interno della Chiesa Cattolica. Quest'affermazione, che in sé potrebbe apparire singolare e strana, in realtà indica un dato di fatto importante per cogliere verso dove va adesso la nostra politica mondiale, europea, italiana. Com'è noto, al centro della sensibilità corrente vi è la grande questione antropologica, vale a dire quella…
A Renzi va spiegato che non si governa dividendo
Questo Renzi sta debordando. Non c'è mai stato in Italia negli ultimi decenni un presidente del consiglio, per giunta privo di legittimazione popolare e di mandato parlamentare, che elevando i toni dello scontro cercasse, insultando e irridendo, di creare fratture e contrapposizioni nei mondi vitali della politica e dello Stato. E un giorno sono da rottamare i compagni del PD…
Giusto un angelo è giusto
A OttoeMezzo, un giornalista, un politico e un giudice discutono di giustizia. Si passavano la palla dei loro punti di vista con la forza e la precisione di bambini di cinque anni quando, d’un tratto, un piccolo angelo biondo fece il suo ingresso nello studio. Vestito di uno scudo azzurro e di una cintura cui erano appesi una grande spada…
Ecco perché il Venezuela è sull'orlo del default
Il Venezuela è terra di grandi paradossi. Un luogo dove frequentare l’università costa meno che la scuola elementare, dove un litro d’acqua potabile costa più di un litro di benzina. Lo diceva William J. Bratton, il commissario di polizia che ha aiutato il sindaco Rudolph Giuliani a rimettere ordine a New York negli anni ’90, guardando Caracas: “Non si può…