Skip to main content

Sole, mare e sorrisi per l’arrivo della Costa Concordia a Genova. Una bella foto di Matteo Renzi con la Ministro Roberta Pinotti campeggiava ieri nella sezione commenti del quotidiano conservatore Die Welt, con 208.000 copie vendute e le oltre 400.000 dell’edizione domenicale Die Welt am Sontag, uno dei più diffusi in Germania. Gioia di vivere e clima estivo, recitano poche righe a commento. A seguire, due pezzi accostano l’esito dell’epopea della sventurata Concordia – “balsamo per l’orgoglio ferito degli italiani” – e il nuovo corso di annunci roboanti, dichiarazioni e promesse di riforme epocali aperto dal mandato di Matteo Renzi, rafforzato dalla poderosa affermazione delle elezioni europee.

Piuttosto retorico e ridondante, l’articolo sciorina tutto l’armamentario di giudizi e pregiudizi sul carattere incostante degli italiani, mediterraneo e poco incline al rispetto delle regole, capaci di promettere sempre e mai mantenere come l’avvicendarsi di governi a parole riformatori – dall’austero Monti a Letta a Renzi – nei fatti inerti, ha ancora una volta dimostrato. Matteo Renzi, e il paese con lui, agisce insomma come un adolescente “ein Heranwachsender” che gli adulti – i partner europei – osservano con bonaria indulgenza, disposti a perdonarne eccessi e inesperienza, nella speranza che porti stabilità alle oscillazioni della politica italiana.
Prova ne sia, continua il giornalista, la comprensione con cui a Bruxelles hanno accolto, al termine dell’ultimo vertice sulle nomine, il tono ruvido con cui Matteo Renzi – deluso per il mancato accordo sulla candidata italiana Federica Mogherini al ruolo di Alto Rappresentante dell’Unione – non avendo ottenuto ciò che voleva, faceva sapere che per lui “tanto sarebbe valso non incontrarsi affatto”.

Sempre sul fallimento del vertice europeo, d’altronde, un altro commentatore, il belga Jurek Kuczkiewiz ha pubblicato lo scorso 18 luglio sul quotidiano Le Soir, con il titolo Les raisons du fiasco des nominations un’analisi assai poco lusinghiera dell’approccio scelto da Matteo Renzi per imporre la propria candidata. Con l’irruenza consapevole che gli è propria, il Presidente del Consiglio italiano non avrebbe preparato a dovere il terreno, e si sarebbe presentato in ritardo al vertice senza partecipare al tradizionale incontro preparatorio con i Capi di Stato e di Governo socialisti che lo precede, per verificare congruenze e una strategia comune.

Sono numerosi gli articoli che testimoniano come si stia lentamente raffreddando l’iniziale entusiasmo della stampa estera per il capo del governo italiano. Il 12 luglio, Charlemagne, nel suo A twitter about Renzi, apparso su The Economist, ricordava come oggi il termine del vasto programma renziano – per dirla come de Gaulle – è non più di 100, ma di 1000 giorni, con un considerevole cambio di prospettiva rispetto al ritmo di una riforma al mese annunciato a inizio mandato.

La poderosa affermazione del PD di Renzi alle europee e il clamoroso 40,8% raggiunto, se da una parte suscitano negli osservatori rispetto per la capacità di rispondere all’interno di un paradigma non antieuropeo alle spinte del populismo non solo a cinque stelle, d’altro canto accrescono le aspettative per la realizzazione della visione trasformativa della società italiana di cui si è fatto portatore l’ex sindaco di Firenze nella sua rapida ascesa.

Tutti i dubbi europei su Renzi il Riformatore

Sole, mare e sorrisi per l’arrivo della Costa Concordia a Genova. Una bella foto di Matteo Renzi con la Ministro Roberta Pinotti campeggiava ieri nella sezione commenti del quotidiano conservatore Die Welt, con 208.000 copie vendute e le oltre 400.000 dell’edizione domenicale Die Welt am Sontag, uno dei più diffusi in Germania. Gioia di vivere e clima estivo, recitano poche…

Chi è Mahmoud Jibril, l’altro uomo forte della Libia

Tutti parlano di Khalifa Heftir come l’unica persona capace di ricompattare tutte le fazioni che infestano la Libia; l’uomo forte in grado di riportare ordine nel caos libico. Ma se l’ex generale con un passato negli Stati Uniti e presunti legami con la Cia è forse troppo radicale per godere del consenso di alcuni Paesi occidentali, in Libia c’è un’altra…

Voi a Bruxelles chiamatela sostenibilità la lingua che non capite

Eravamo con il Signor Stornello accovacciati sopra tronchi di carrubo sotto alla tettoia che guardava una distesa di terra buona che non finiva mai e che ti faceva venire il male alla schiena solo a guardarla. Gesticolavi senza parlare per allontanare le mosche attirate dalla scumazza che fa il pomodoro quando lo stacchi dalla pianta e di cui avevi appiccicate le…

Vi spiego perché il Pd di Renzi non può essere il Partito della nazione. Parla Gianfranco Pasquino

Spiazzante e dirompente. Matteo Renzi non conosce ostacoli nell’attingere per le proprie iniziative dal patrimonio culturale progressista o liberal-conservatore. Grazie al suo modo di agire spregiudicato e post-ideologico, il premier è riuscito a neutralizzare la propaganda e le argomentazioni degli avversari di destra e di sinistra. La centralità di un “Renzi pigliatutto” potrebbe trasformare il PD in un “partito della…

L'equivoco della riforma Renzi-Madia sulla pubblica amministrazione

Fra le diverse proposte di riforma della PA individuate dal Premier e dalla Ministra dell’innovazione e della pubblica amministrazione lo scorso 30 aprile nella ormai famosa lettera ai pubblici dipendenti, quelle sul reclutamento della dirigenza meritano una particolare riflessione, che deve partire da una semplice eppur basilare domanda: quale dirigenza serve alla Repubblica e per fare che cosa? L’auspicio formulato…

Tutte le nomine (e le mancate nomine) di Papa Francesco

La scorsa settimana il Papa ha nominato nuovi consultori per il Pontificio consiglio per la Promozione dell'Unità dei cristiani, il dicastero retto dal cardinale Kurt Koch (e prima da lui da Walter Kasper) che si occupa di ecumenismo, uno dei fronti su cui è maggiormente impegnato Francesco. Come dimostra, tra l'altro, la visita privata compiuta a Caserta (la seconda in…

Cara Orlandi (Agenzia delle Entrate), scherza coi fanti ma lascia stare i santi

La dr.ssa Rossella Orlandi, esperta di fisco, dimostra con la sua incauta dichiarazione una completa ignoranza del pensiero cattolico sul valore del denaro e sulle responsabilità morali collegate alla ricchezza e, soprattutto, sul concetto di pentimento e perdono cristiano da Lei con troppa sicumera  sbeffeggiato. Max Weber teorizzò con il suo celebre: “ Etica protestante e spirito del capitalismo” il…

Tutti gli sberleffi contro Tavecchio su Twitter

Fino a qualche giorno fa Carlo Tavecchio era un completo sconosciuto, o quasi. È presidente della Lega Nazionale Dilettanti di calcio da 15 anni e ha una lunga carriera politica nella Democrazia Cristiana, sempre occupando incarichi nel mondo dello sport. Recentemente il suo nome è spuntato come candidato alla presidenza della Federazione Italiana Gioco Calcio, posto rimasto libero dopo le…

Come e perché gli hacker cinesi hanno rubato i segreti dell'Iron Dome

Ombre cinesi dietro il furto di alcuni documenti riguardanti il sistema di difesa missilistico israeliano Iron Dome. A raccogliere le presunte prove della violazione informatica portata a termine tra il 10 ottobre del 2011 e il 13 agosto del 2012 è stata una società del Maryland, Cyber Engineering Services, il cui lavoro è stato svelato per la prima volta dal giornalista…

Agenzia delle Entrate, ora pure il fisco è anti cattolico?

E’ da sempre, o perlomeno da quando Max Weber ha scritto il suo capolavoro sull’etica protestante e lo spirito del capitalismo, che le considerazioni di carattere economico chiamano in causa valutazioni di ordine religioso e perfino confessionale. L’accostamento non è di per sé sbagliato: la vita umana è un tutto, ed è una vita sempre individuale, fatta di spirito e…

×

Iscriviti alla newsletter