Skip to main content

A novembre del 2013 Aqsa Mahmood, una ragazza di Glasgow in Scozia, ha salutato il padre Muzaffar con un lungo e strano abbraccio. Non sembrava il tipico saluto di una diciannovenne prima di uscire di casa, quella sera c’era qualcosa di diverso. Il giorno prima Aqsa si era trattenuta dalla nonna e aveva dormito con le sorelle. La mamma, Khalida, aveva intuito che qualcosa stava per accadere.

IN NOME DI ALLAH

Quattro giorni dopo Aqsa telefonò al padre in Scozia. Stava per attraversare la frontiera dalla Turchia alla Siria. I genitori avevano implorato la figlia, nel nome di Allah, di tornare indietro, ma lei li ha rasserenati: si sarebbero visti il giorno del giudizio finale. La ragazza aveva deciso di diventare una martire.

FRATELLI TERRORISTI

Da allora Aqsa è diventata un volto conosciuto dell’Isis. Sui social network fa propaganda a favore del Califfato e si dice felice di essersi convertita a muhajirah, una fidanzata dell’Isis. La giovane pubblica fotografie con AK-47 in mano e festeggia le decapitazioni. Uno degli ultimi post invita a seguire l’esempio degli attentati dei “fratelli di Woolwich, Texas e Boston”.

DAL PAKISTAN ALLA SCOZIA

La famiglia di Aqsa gode di una buona posizione economica. Immigrati dal Pakistan nel 1970, suo padre è stato il primo giocatore di cricket pakistano in Scozia. Aqsa, come i suoi tre fratelli, ha frequentato la prestigiosa scuola privata di Craigholme.

DA HARRY POTTER AL CORANO

Aqsa era appassionata della musica di Coldplay, divorava la saga di libri di Harry Potter e faceva collane e bracciali colorati per sé e le sue amiche. Quando è scoppiata la guerra civile in Siria si è detta preoccupata per la violenza. È diventata più credente, lasciò le avventure del mago per leggere il Corano e aumentò il numero delle preghiere. Il fatto che abbia smesso di ascoltare la musica non spaventò i suoi genitori.

ARRUOLAMENTO ONLINE

I genitori di Aqsa pensano che gli estremisti islamici l’abbiano arruolata su internet. Guardava sempre discorsi online e comunicava attraverso i social network con loro. Forse sono stati loro ad aiutarla a compiere il viaggio da Glasgow alla Siria. La mamma non poteva credere che la figlia si fosse imbarcata per Aleppo. Aqsa aveva paura degli aerei e confondeva gli autobus nella sua cittadina.

L’ISLAM RADICALE

Arrivata in Siria, Aqsa ha comunicato alla famiglia che si sposava con un membro dell’Isis. “Così funziona qui. Una ragazza non può restare da sola. Ha bisogna di un mahram ( guida maschile). Ci dobbiamo sposare. Ma non vi preoccupate, sto bene. Il mio cuore è buono”. Nella casa di Aqsa si sono sempre sottolineate le differenze tra l’Islam e i radicali. “Abbiamo sempre detto ai nostri figli che questi gruppi non rappresentano l’Islam. Abbiamo sempre insistito che non approvavamo quello che facevano perché nessun musulmano può approvarlo”, ha detto il padre alla stampa inglese. Ora attendono il prossimo post dove la figlia festeggia qualche decapitazione o attentato per sapere che è ancora viva.

Chi è Aqsa Mahmood, la ragazza scozzese che si è unita all'Isis

A novembre del 2013 Aqsa Mahmood, una ragazza di Glasgow in Scozia, ha salutato il padre Muzaffar con un lungo e strano abbraccio. Non sembrava il tipico saluto di una diciannovenne prima di uscire di casa, quella sera c’era qualcosa di diverso. Il giorno prima Aqsa si era trattenuta dalla nonna e aveva dormito con le sorelle. La mamma, Khalida,…

Alessandro Paolantoni (Ucoii): l'Isis è una minaccia per l'Islam

#NotInMyName, ("non nel mio nome") è l'hashtag con cui un gruppo di musulmani britannici dell'Active Change Foundation hanno reagito al protagonismo mediatico dei terroristi dello Stato Islamico, sottolineando che esiste un Islam moderato che non accetta un'interpretazione radicale del Corano. L'iniziativa si è in breve tempo diffusa sul web, stimolando un'ampio dibattito. Quale può essere il ruolo, soprattutto culturale, delle comunità islamiche occidentali…

Da Maastricht al Fiscal Compact, storia di un'Europa senz'anima

E’ nota la mia posizione fortemente critica nei confronti dell’aggregazione monetaria europea e non desidero assumere né le vesti di avvocato difensore né quelle di avvocato del diavolo, ma rappresentare obiettivamente come il nostro Paese non fosse assolutamente preparato per adottare un nuovo modello economico in sostituzione di quello che, a torto o a ragione, lo aveva posto rapidamente dal…

Wall-E parla anche italiano

Pubblichiamo un articolo uscito su Formiche 79 - marzo 2013 Chi come me è cresciuto a pane e Guerre stellari non farà fatica a immaginare un futuro in cui robot intelligenti collaborano con noi quotidianamente. Quanto è lontano questo futuro? Il nostro Paese rischia a volte di trasformarsi in un luogo senza tempo, convinto che i paradigmi e le lezioni…

Enrico Zanetti

Scelta Civica, tutti i rumors sulla futura segreteria

Scelta civica c’è e ci sarà. L’assemblea nazionale del partito lo scorso sabato a Firenze non ha fatto il pienone, anzi, solo 9 su 34 parlamentari montiani presenti, ma ha in qualche modo ricompattato il gruppo dei più tenaci e decretato che sì, vale la pena andare avanti, nonostante divisioni e delusioni elettorali. Ad entusiasmare gli animi di certo c'è…

F-35, ecco il casco a raggi X e il simulatore di volo

Un giro nel Lockheed Martin's Fighter Demonstration Center per dare un'occhiata all'avveniristico cyber-casco del caccia di V generazione F-35 e al simulatore di volo del velivolo. Ecco il video. (credits: Marines TV / Youtube)

Isis pubblica il secondo video dell'ostaggio John Cantlie

Isis cambia strategia, niente più decapitazioni ma propaganda dolce, se così si può dire. L'ostaggio John Cantlie, giornalista britannico, è protagonista di un secondo video (guarda qui il primo) in cui spiega i rapporti che legano Isis con gli stati che affermano di combattere il Califfato.

Vi racconto l'incontro di Renzi in Silicon Valley. Parla Valeria Sandei (Almawave Usa)

Valeria Sandei è uno dei top manager italiani, e non solo italiani, che Matteo Renzi ha incontrato nel corso della sua visita nella Silicon Valley. Sandei è amministratore delegato del gruppo Almawave e Presidente di Almawave Usa. Ecco la conversazione con Formiche.net subito dopo aver incontrato il presidente del Consiglio. Che impressione le ha fatto il premier? Che cosa vi…

Le sfide del tour di Renzi tra Google, Yahoo e Twitter

Di

Matteo Renzi ha appena incontrato i vertici di Google, Yahoo e Twitter. Porterà a casa qualche risultato? Il presidente del Consiglio attribuisce una grande importanza al suo viaggio in California perché spera di convincere i vertici dei colossi digitali ad investire in Italia. L'idea di stabilire una relazione speciale tra Stati Uniti ed Italia nell'area cyber (R&S, Start ups, collaborazioni…

La moda in Borsa resta al palo nel 2014

La moda in Borsa si inchioda nella prima parte del 2014. Dall'analisi di Pambianco Strategie di Impresa sui primi otto mesi del 2014 (periodo 1 gennaio – 1 settembre) delle aziende quotate del fashion a livello mondiale, si trovano conferme di come si sta muovendo l’economia del globo. L’Europa è praticamente ferma e l’indice Pambianco Fashion Europe segna un misero +1,8 per cento. Gli…

×

Iscriviti alla newsletter