Skip to main content

Negli anni ’30 del secolo scorso gli Usa inventarono il New Deal per uscire dalla Grande Depressione. Negli anni ’10 del nostro secolo, quale sarà la risposta degli Usa alla Grande Recessione iniziata nel 2008? La risposta a questa domanda, attesa da tutto il mondo, servirà a comprendere sul quali strade si incamminerà la resa dei conti ormai imminente fra i grandi creditori e i grandi debitori, appartenendo gi Usa a quest’ultimi.

Finora l’unica voce che ha parlato chiaro è stata quella della Fed, che ha quadruplicato il suo bilancio comprando titoli pubblici Usa e obbligazioni basate su mutui immobiliari per abbassare il tasso di interesse, da un lato, e tornare a dare ossigeno al mercato della finanza immobiliare, che poi è stato quello che ha provocato la crisi, dall’altro. Il governo, di suo, ha contribuito mettendo sul piatto una quantità inusitata di fondi per salvare le banche e il sistema finanziario, oltre ad offrire una generosa garanzia pubblica su parte sostanziosa dei mutui concessi e poi sostanzialmente ha lasciato alla Fed il compito di riparare i danni. La speranza era che l’economia, drogata dal credito facile, si rimettesse in piedi da sola.

Sei anni dopo, tuttavia, il risultato è peggio che deludente: è non conclusivo. Inconcludente. Gli Stati Uniti, e con loro l’Occidente, si trovano davanti a un bivio e si mostrano ancora indecisi sulla strada da prendere, dove l’alternativa è fra una sostanziale correzione, inevitabilmente deflazionaria, e il proseguimento di politiche, innanziatutti fiscali, non più sostenibili.

La ripresa americana si sostanzia in un aumento dei valori di borsa e in una ripresa dei corsi immobiliari, che hanno abbassato il livello dei debito delle famiglie, mentre in compenso è aumentato del doppio quello degli studenti, ormai arrivato a oltre 1,3 trilioni di dollari. Il mercato del lavoro mostra un tasso di disoccupazione di poco più del 6% a fronte però di un tasso di partecipazione ai minimi storici, intorno al 62%. Il deficit di conto corrente è migliorato, ma la posizione netta degli investimenti è peggiorata, passando da un -23,8% nel 2012 a un -28,7 stimato per quest’anno fino a un -32,8% del Pil previsto per il 2019. In pratica il dollaro sta in piedi solo perché è moneta di riserva, tanto è vero che nella stime del Fmi, che agli Usa ha dedicato uno staff report a luglio, la moneta americana appare sopravvalutata nell’ordine di un 8%.

Ma quel che è peggio, è che la ripresa, quella vera, non arriva. Il Pil cresce, ma non quanto servirebbe. Quest’anno, stima il Fmi, dovrebbe attestarsi nell’ordine dell’1,7% dopo il tremendo inizio d’anno, quando la crescita fu negativa per il 2,1%, poi compensato dalla stima preliminare del secondo (+4,2%). E quel che è ancora peggio le condizioni generali del gigante americano esibiscono diverse fragilità: di natura infrastrutturale, demografica, industriale, con la produttività del lavoro ancora in declino, e, soprattutto, sociale. I poveri sono più di 50 milioni. E poi c’è la Fed, che prima o poi dovrà finirla di tenere i tassi a zero.

Quale sarà, perciò, la risposta della politica Usa, finora balbettante, di fronte alla Grande Recessione?

Il Fmi non risparmia il solito peana sulle riforme strutturali, di cui pure gli Usa abbisognano. Ma leggendo l’analisi del Fmi emerge una questione ormai ineludibile: gli Usa dovranno fare i conti con l’eredità del New Deal roosveltiano, che ancora oggi, lo abbiamo visto più volte, è alla base del sistema americano, e dovranno scegliere cosa farne. Che poi significa come finanziarlo.

Uno dei campi privilegiati per l’osservazione delle tendenza politiche americane è senza dubbio la Social security, ossia il complesso costrutto di norme previdenziali, che Roosvelt approvò con una legge omonima nel 1935 fornendo all’America, che prima non l’aveva, un sistema di welfare sul modello di quello tedesco di Bismarck e inglese di Loyd George.

Ebbene, la social security americana è uno dei punti dolenti dell’analisi del Fmi, e non certo a caso. Nel rapporto 2013 dell’organo di gestione si legge che le riserve dei fondi fiduciari che alimentano le risorse della social security inizieranno a declinare dal 2021 arrivando ad azzerarsi per il 2033. A quel punto le risorse in entrata saranno sufficienti a pagare solo il 77% dei benefit erogati dall’ente.

Per chi non lo sapesse, la Social security amministra sostanzialmente due gestioni, la Old-Age survivors insurance (OASI) e la Disability Insurance (DI), ognuna delle quali fa riferimento a un trust fund, un po’ come succede nelle gestioni del nostro Inps. Il dato estrapolato dal Fmi fa riferimento all’Old-age, survivors and disability insurance (OASDI), cioé al combinato delle due gestioni.

Se le guardiamo separatamente, il dato è ancora più drammatico. Il trust fund dedicato alla Disability insurance, infatti, sarebbe a rischio esaurimento già dal 2016. “Affrontare l’esaurimento previsto dei trust fund del Social Security richiederà prime e fondamentali riforme”, avvisa il Fmi. Fra queste vengono suggerite un innalzamento graduale dell’età di pensionamento, la modifica della progressività dei benefici, un aumento della soglia tassabile ai fini della social security, per aumentare la platea di chi versa i contributi, al momento l’aliquota è al 12,4% pagata a metà dai lavoratori e dai datori di lavoro, fino ad arrivare a una diversa indicizzazione dei benefit, sganciandola dalla definizione classica di inflazione (CPI) e agganciandola a quella, assai controversa, di chained CPI, ossia un nuovo indice che, di fatto, abbassa il valore dell’inflazione e quindi quello dell’indicizzazione.

Come si vede, la strada suggerita porta comunque a un calo di benefici per gli assicurati. E proprio questo è il punto. Gli Usa dovranno scegliere, per sostenere la propria previdenza, di favorire il processo di Grande Redistribuzione che sembra essere diventato la panacea dei mali della nostra economia. O sennò condurre una politica fiscalmente irresponsabile, con tutte le conseguenze che ciò può avere a livello globale.

Che urgano decisioni si capisce leggendo anche la versione aggiornata del documento del Fmi, che il board della Social Security ha rilasciato alla fine del luglio scorso. Leggerlo è anche utile per avere un’idea di quanto sia sfidante il contesto nel quale si trova ad operare il welfare targato Usa.

E di conseguenza il nostro.

Usa al bivio: la ripresa inconcludente

Negli anni ’30 del secolo scorso gli Usa inventarono il New Deal per uscire dalla Grande Depressione. Negli anni ’10 del nostro secolo, quale sarà la risposta degli Usa alla Grande Recessione iniziata nel 2008? La risposta a questa domanda, attesa da tutto il mondo, servirà a comprendere sul quali strade si incamminerà la resa dei conti ormai imminente fra…

Con 4 dollari Apple si compra la sostenibilità

Nei giorni scorsi è circolata una interessante analisi realizzata da Alex Hillsberg e dal suo team di CompareCamp.com. L’oggetto della ricerca è la catena di produzione della Apple e, in modo particolare, quella del recentemente lanciato e sbandierato iPhone 6. Dal calcoli del team di CompareCamp.com emerge che il nuovo apparecchio di Cupertino dovrebbe incrementare del 5% l’export di elettronica…

Ecco l'esercito dei renziani reclutati per l'innovazione digitale

Con Matteo Renzi premier l’innovazione parte da Palazzo Chigi, permea il Partito Democratico e approda in Silicon Valley, ma sempre con un occhio a Largo del Nazareno. Giunto ieri a San Francisco in compagnia della moglie Agnese, Renzi ha aperto ufficialmente il suo viaggio americano all’insegna della tecnologia. In agenda, oltre al vertice Onu sull'ambiente, una visita alla sede di…

Cos’è la Singularity University, l'aggregatore di idee tecnologiche visitato da Renzi

Pubblichiamo un articolo uscito su Formiche 79 - marzo 2013  A quasi tre anni di distanza, mi pare di rivederla, la mia California: Moffett Field, Basa Nasa "Richard Ames". Ho trascorso laggiù la mia estate 2010, all'ombra del colossale hangar a forma di gianduiotto per dirigibili Zeppelin, a pochi passi dalla sede di Google e da Stanford. Ero uno studente…

occupazione

Ecco come come arginare la crisi del lavoro in Italia

Riceviamo e volentieri pubblichiamo Il lavoro italiano quasi non esiste più. Siccome poi, a parte alcuni settori specifici (la moda, l’artigianato di qualità, l’agrifood alto di gamma) produciamo beni e servizi che vengono prodotti o forniti anche da altri, e a prezzo, più basso, il risultato è molto semplice: si riduce la manodopera per abbassare il costo del lavoro ai…

Erdogan Turchia

L'ambiguità della Turchia sull'ombra nera del Califfato

Con un'azione ampiamente attesa, gli Stati Uniti e cinque Paesi arabi alleati hanno effettuato i primi attacchi aerei in Siria contro obiettivi dello Stato Islamico. Tra loro, però, un'assenza che pesa: quella della Turchia, membro della Nato. Nella guerra ai jihadisti guidati dal "califfo" al-Baghdadi, l'offensiva apre un altro fronte, dopo quello iracheno. Sui cieli di Damasco, in particolare sulla…

Obama e Renzi, tutte le differenze sull'innovazione

Grazie all'autorizzazione del gruppo Class editori pubblichiamo il commento di Edoardo Narduzzi apparso su Mf/Milano Finanza, il quotidiano diretto da Pierluigi Magnaschi. Barack Obama ha un nuovo chief technology officer. È Megan Smith, un ingegnere donna, il neoresponsabile delle politiche nelle tecnologie dell'informazione dell'amministrazione Usa. La nomina è recentissima e conferma l'elevata qualità dei curricula dei personaggi scelti a Washington…

Cina e Draghi al vaglio delle Borse

Inizio settimana improntato alla risk adversion sui mercati. Principale catalyst della negatività sembra essere la Cina, recente protagonista di una raffica di dati negativi e sotto attese: ad agosto hanno deluso il trade balance (importazioni in calo), CPI, aggregati monetari, investimenti, retail sales e produzione industriale. I mercati avevano assorbito questa grandinata principalmente grazie ad attese di nuovo stimolo, alimentate…

Patto o partito del Nazareno?

Dalla stampa stanno filtrando strane interpretazioni del patto del Nazareno. Annunciato come il patto per le riforma del senato e la legge elettorale tra la maggioranza PD-centristi e Forza Italia da quell'incontro è uscito l'irricevibile Italicum che, con la riduzione del Senato a dopolavoro regionalistico, determinerebbe, se approvato, una situazione istituzionale che nemmeno la legge Acerbo di Mussolini aveva osato…

Perché sull’articolo 18 Renzi si gioca la natura del Pd. L'analisi di D'Onofrio

Questa non è come le altre volte. Ciclicamente si torna a parlare di riforma del lavoro e ciclicamente si incontra la resistenza feroce di parte della sinistra e dei sindacati. Il costituzionalista ed ex ministro Francesco D’Onofrio invita però a guardare con attenzione allo scontro in atto tra il presidente del Consiglio Matteo Renzi e parte del suo partito: “La battaglia…

×

Iscriviti alla newsletter