Negli anni ’30 del secolo scorso gli Usa inventarono il New Deal per uscire dalla Grande Depressione. Negli anni ’10 del nostro secolo, quale sarà la risposta degli Usa alla Grande Recessione iniziata nel 2008? La risposta a questa domanda, attesa da tutto il mondo, servirà a comprendere sul quali strade si incamminerà la resa dei conti ormai imminente fra…
Archivi
Con 4 dollari Apple si compra la sostenibilità
Nei giorni scorsi è circolata una interessante analisi realizzata da Alex Hillsberg e dal suo team di CompareCamp.com. L’oggetto della ricerca è la catena di produzione della Apple e, in modo particolare, quella del recentemente lanciato e sbandierato iPhone 6. Dal calcoli del team di CompareCamp.com emerge che il nuovo apparecchio di Cupertino dovrebbe incrementare del 5% l’export di elettronica…
Ecco l'esercito dei renziani reclutati per l'innovazione digitale
Con Matteo Renzi premier l’innovazione parte da Palazzo Chigi, permea il Partito Democratico e approda in Silicon Valley, ma sempre con un occhio a Largo del Nazareno. Giunto ieri a San Francisco in compagnia della moglie Agnese, Renzi ha aperto ufficialmente il suo viaggio americano all’insegna della tecnologia. In agenda, oltre al vertice Onu sull'ambiente, una visita alla sede di…
Cos’è la Singularity University, l'aggregatore di idee tecnologiche visitato da Renzi
Pubblichiamo un articolo uscito su Formiche 79 - marzo 2013 A quasi tre anni di distanza, mi pare di rivederla, la mia California: Moffett Field, Basa Nasa "Richard Ames". Ho trascorso laggiù la mia estate 2010, all'ombra del colossale hangar a forma di gianduiotto per dirigibili Zeppelin, a pochi passi dalla sede di Google e da Stanford. Ero uno studente…
Ecco come come arginare la crisi del lavoro in Italia
Riceviamo e volentieri pubblichiamo Il lavoro italiano quasi non esiste più. Siccome poi, a parte alcuni settori specifici (la moda, l’artigianato di qualità, l’agrifood alto di gamma) produciamo beni e servizi che vengono prodotti o forniti anche da altri, e a prezzo, più basso, il risultato è molto semplice: si riduce la manodopera per abbassare il costo del lavoro ai…
L'ambiguità della Turchia sull'ombra nera del Califfato
Con un'azione ampiamente attesa, gli Stati Uniti e cinque Paesi arabi alleati hanno effettuato i primi attacchi aerei in Siria contro obiettivi dello Stato Islamico. Tra loro, però, un'assenza che pesa: quella della Turchia, membro della Nato. Nella guerra ai jihadisti guidati dal "califfo" al-Baghdadi, l'offensiva apre un altro fronte, dopo quello iracheno. Sui cieli di Damasco, in particolare sulla…
Obama e Renzi, tutte le differenze sull'innovazione
Grazie all'autorizzazione del gruppo Class editori pubblichiamo il commento di Edoardo Narduzzi apparso su Mf/Milano Finanza, il quotidiano diretto da Pierluigi Magnaschi. Barack Obama ha un nuovo chief technology officer. È Megan Smith, un ingegnere donna, il neoresponsabile delle politiche nelle tecnologie dell'informazione dell'amministrazione Usa. La nomina è recentissima e conferma l'elevata qualità dei curricula dei personaggi scelti a Washington…
Cina e Draghi al vaglio delle Borse
Inizio settimana improntato alla risk adversion sui mercati. Principale catalyst della negatività sembra essere la Cina, recente protagonista di una raffica di dati negativi e sotto attese: ad agosto hanno deluso il trade balance (importazioni in calo), CPI, aggregati monetari, investimenti, retail sales e produzione industriale. I mercati avevano assorbito questa grandinata principalmente grazie ad attese di nuovo stimolo, alimentate…
Patto o partito del Nazareno?
Dalla stampa stanno filtrando strane interpretazioni del patto del Nazareno. Annunciato come il patto per le riforma del senato e la legge elettorale tra la maggioranza PD-centristi e Forza Italia da quell'incontro è uscito l'irricevibile Italicum che, con la riduzione del Senato a dopolavoro regionalistico, determinerebbe, se approvato, una situazione istituzionale che nemmeno la legge Acerbo di Mussolini aveva osato…
Perché sull’articolo 18 Renzi si gioca la natura del Pd. L'analisi di D'Onofrio
Questa non è come le altre volte. Ciclicamente si torna a parlare di riforma del lavoro e ciclicamente si incontra la resistenza feroce di parte della sinistra e dei sindacati. Il costituzionalista ed ex ministro Francesco D’Onofrio invita però a guardare con attenzione allo scontro in atto tra il presidente del Consiglio Matteo Renzi e parte del suo partito: “La battaglia…