Skip to main content

La XXII edizione del Premio Feronia Città di Fiano Filippo Bettini si aprirà sabato 13 settembre alle 16,00, nella Sala Conferenze del Castello, con una Tavola Rotonda dal titolo “Portatori di una controproposta di civiltà”, la Voce degli Autori nella Società della Conoscenza a cura di Alberto Improda, dello Studio Legale Improda, dove verranno trattate le tematiche del diritto d’Autore. Al dibattito moderato da Paolo ZEFFERI di RAI News, interverranno: Corrado Morgia (Entroterra), Raffaella Celentano (SIAE), Elisabetta Ramat (SLC – CGIL), Laura Ippoliti (100 Autori), Angelo Argento (Working Group Culture), Maria Coscia (PD).

Seguirà alle ore 18,30 la cerimonia conclusiva del Premio Feronia Città di Fiano Filippo Bettini nella Corte d’onore del Castello con i saluti Istituzionali di Mario Lunetta per poi prendere il via la premiazione dei vincitori. La cerimonia sarà allietata da intermezzi di poesia e musica a cura di Federica Altieri con Maria Letizia GORGA e M.A. Trio, da testi di Bennato, Gadda, Pasolini, Magrelli, Sanguineti, Francesi.

Il  Premio Feronia Città di Fiano Filippo Bettini è un premio letterario internazionale organizzato dal Comune di Fiano Romano, che si svolge sotto l’egida dell’Alto Patronato del Presidente della Repubblica e gode del Patrocinio del Senato e della Camera, del Ministero degli Affari Esteri, del Ministero per i Beni e le attività culturali, dell’UE e dell’UNESCO.

Il Premio Feronia Città di Fiano Filippo Bettini comprende quattro sezioni: Poesia, Narrativa, Saggistica, ed il riconoscimento speciale ad un Autore Straniero. La serata conclusiva, che sarà aperta dal Sindaco di Fiano Ottorino Ferilli e presieduta da Mario Quattrucci, avrà come madrina e presentatrice Paola Pitagora.

Il Premio, negli ultimi anni, è entrato a far parte degli eventi culturali più importanti, riscuotendo un forte interesse di stampa e di pubblico. Ricordiamo che nel 2000 ha ospitato, anticipando addirittura il Nobel, Gao Xingjian quando la giuria del Premio letterario Feronia Città di Fiano decise di attribuirgli il “Riconoscimento speciale a un autore straniero” battendo sullo scatto gli accademici di Svezia che gli conferirono il Nobel successivamente.

il Premio, nato nel 1992, giunge così quest’anno alla sua XXII edizione, ed  istituito con legge regionale, sostenuto dalla Presidenza della Regione Lazio e da varie istituzioni e associazioni tra cui l’SLC−CGIL (Sindacato Lavoratori della Comunicazione) e la FUIS (Federazione Unitaria Italiana Scrittori). La Giuria del Premio infatti, ha sempre rappresentato la punta di diamante del Premio, essendo composta da illustri nomi del mondo accademico e culturale tra cui ne ricordiamo alcuni quali: Gianfranco Baruchello, Cecilia Bello, Marcello Carlino, Tullio De Mauro, Franco Falasca, Giuliano Ferilli, Franco Ferrarotti, Ludovico Gatto, Mario Lunetta, Aldo Mastropasqua, Francesco Muzzioli, Stefano Paladini, Giorgio Patrizi, Lamberto Pignotti, Paola Pitagora, Mauro Ponzi, Mario Quattrucci, Fausto Razzi, Piero Sanavio, Chiara Valentini.

I premiati saranno: per la Poesia, Valerio MagrelliIl sangue amaro (Einaudi), per la Narrativa Maurizio BarlettaLe domeniche con Gadda (Robin Edizioni), per la Saggistica, Fausto Curi, Struttura del risveglio. Sade, Benjamin, Sanguineti. Teoria e modi della modernità letteraria (Mimesis). Come Autore Straniero verrà premiata Annie Ernaux, Il posto (L’Orma Editore) e per la categoria dei Piccoli scrittori Francesca De Vitis, Arianna Denisa David, Livia Di Bonifacio, Martina Sparnacci.

A conclusione della cerimonia, terminata la premiazione, si svolgerà il tradizionale dinner party.

 

 

 

Sabato nel Castello di Fiano il Premio Feronia che vanta 22 anni di storia

La XXII edizione del Premio Feronia Città di Fiano Filippo Bettini si aprirà sabato 13 settembre alle 16,00, nella Sala Conferenze del Castello, con una Tavola Rotonda dal titolo “Portatori di una controproposta di civiltà”, la Voce degli Autori nella Società della Conoscenza a cura di Alberto Improda, dello Studio Legale Improda, dove verranno trattate le tematiche del diritto d’Autore. Al dibattito moderato da Paolo…

Cosa insegna il caso Richetti. La versione di Pasquino

Cosa c’entrano il ritiro dalle primarie in Emilia-Romagna di Matteo Richetti, indagato per peculato, e la notizia arrivata in serata dell'iscrizione nel registro degli indagati anche dell'altro candidato, Stefano Bonaccini, con il nuovo Senato? Lo spiega a Formiche.net il politologo Gianfranco Pasquino: “Questo caso dimostra semplicemente come purtroppo la maggior parte dei consiglieri regionali ha fatto cose che non doveva…

Perché l'Enac libica smentisce il rischio di attentati aerei

Tutta la stampa internazionale ha dato conto nei giorni scorsi del rischio di possibili attentati derivante dal presunto furto di alcuni aerei dall'aeroporto di Tripoli. Un pericolo che pare non esserci mai stato, perché oggi una nota inviata alla stampa dalla Libyan Civil Aviation Authority - l'equivalente libica dell'Enac - smentisce la notizia che dallo scalo possano mancare all'appello dei velivoli…

Occhi aperti sugli islamisti

L'avanzata poderosa dello Stato Islamico, seguita dall'altrettanto inattesa capacità di mantenere il controllo dei territori conquistati; i bollori di Gaza; la confusione libica; l'espansione della minaccia jihadista; i sauditi: threat fondamentali che aumentano i controlli di sicurezza. Israele e lo Stato Islamico L'intelligence israeliana vede, e spesso provvede. Osserva tutto quello che accade nella regione mediorientale, ha satelliti a buona…

Così avvierò la macchina dell'Agid. Parla Poggiani

Il cammino all'interno della Pubblica Amministrazione può essere sfiancante ma Alessandra Poggiani, da agosto direttore dell’Agenzia per l’Italia digitale, ha deciso di dare il suo contributo. L’annuncio arriva direttamente di suo pugno dal sito dell’Huffington post dopo l’intervista rilasciata nei giorni scorsi a Pagina99. In un post pubblicato questa mattina Poggiani racconta tra metafore e frasi fatte il periodo trascorso…

I numeri record dell'effetto serra che hanno allarmato l'Onu

Quello che sta accadendo nei nostri oceani non ha precedenti. Il grido di allarme delle Nazioni Unite giunge dopo il nuovo record nella presenza di anidride carbonica e gas effetto serra nell'atmosfera terrestre registrato nel 2013. Un’acidificazione "senza precedenti" degli oceani che avrebbe drasticamente ridotto la loro capacità di assorbire i gas. L’IMPATTO SUL RISCALDAMENTO “Sappiamo con certezza che il nostro…

Se questa è teologia. H.Kung e l'eutanasia

Intervistato da Repubblica, il noto e discusso teologo Hans Kung ha detto che vuole decidere lui quando farla finita, e che tale scelta è legata alla sua fede nella vita eterna. Aggiungendo che il principio del diritto all'autodeterminazione è conseguenza del principio della dignità umana, anche per l'ultima tappa, la morte. Diritto all'autodeterminazione, dice il teologo. Ovvero: decido io ciò…

Renzi, Valls e Sánchez, convergenze e divergenze su fisco e lavoro

La loro immagine nel palco della Festa dell’Unità di Bologna li ha consacrati a leader indiscussi delle forze progressiste nel panorama politico del Vecchio Continente. La cui riscossa dalla spirale recessiva può ripartire soprattutto dai Paesi più colpiti dalla crisi: Italia, Spagna, Francia. È per questo motivo che analisi e osservatori guardano con attenzione a Matteo Renzi, Manuel Valls e…

ryanair, alitalia

Perché Ryanair ha scelto Boeing

Alla fine O'Leary ha fatto la sua scelta. Dopo lunghe trattative con i principali costruttori mondiali di aerei - Boeing e Airbus - per l'ampliamento della flotta, il numero uno della low cost irlandese, che aveva dichiarato di essere in trattativa anche con i cinesi, ha optato nuovamente per gli americani, diventando cliente di lancio del nuovo aereo a corridoio singolo 737…

iPhone6, la presentazione in diretta streaming

Oggi dalle 10 (le 19 in Italia) a Cupertino, al Flint Center for Performing Arts, Apple calerà il sipario sul nuovo iPhone 6. L'attesa riguarda anche il debutto di un accessorio da indossare, già battezzato dal web "iWatch". iPhone 6 sarà più grande, si parla di una versione da 4,7 pollici e di una variante da addirittura 5,5 pollici, un phablet. L'obiettivo di…

×

Iscriviti alla newsletter