Skip to main content

Grazie all’autorizzazione del gruppo Class Editori pubblichiamo il commento di Pierluigi Magnaschi, già direttore dell’Ansa, ora direttore dei quotidiani Italia Oggi e MF/Milano Finanza.

Si scopre in modo evidentissimo, in Medio Oriente, un gioco politico-militare che peraltro era già molto chiaro. Hamas, che governa la Striscia di Gaza (che si trova a Sud di Israele e che confina anche con l’Egitto), la scorsa settimana sembrava aver accettato la mediazione egiziana del cessate il fuoco. Senonché, dopo sei ore di sospensione nel lancio dei suoi missili su Israele, Hamas ha ricominciato a spararli.

Il compromesso era basato su questa duplice e contemporanea intesa: da una parte, Hamas si impegnava a sospendere il lancio dei suoi missili su Israele. E, dall’altra, Israele sospendeva immediatamente i suoi bombardamenti sulla Striscia di Gaza.

Come mai allora Hamas ha detto di no alla mediazione egiziana e, riprendendo il lancio dei missili, si è esposto alla pesante risposta israeliana? I motivi sono ideologici, strategici e propagandistici. Hamas infatti teme, rinunciando al lancio dei suoi missili, di apparire sconfitto da Israele. Indubbiamente, sul piano dell’immagine, non ha torto. Questo conflitto è iniziato perché Hamas ha cominciato a sparare missili su Israele. Il governo di Gerusalemme ha allora risposto utilizzando la sua aviazione. Se adesso Hamas cessa di lanciare i suoi missili, vuol dire che ha accettato questa ipotesi solo perché è stato fiaccato/sconfitto dalla reazione bellica israeliana.

Ecco perché Hamas (che, come tutti i movimenti fondamentalisti, è favorevole al «tanto, peggio, tanto meglio») ha ripreso a lanciare i suoi razzi su Israele, ricominciando così a subire le pesanti risposte di Gerusalemme. Anche se è triste constatarlo, per un movimento che si propone di annientare Israele «cancellandolo dalla faccia della terra», l’obiettivo non è tanto la sicurezza della sua popolazione quanto l’annientamento del nemico . Che, tra l’altro, è un obiettivo che Hamas non riesce a conseguire. Perciò, in attesa di annientare Israele, La Striscia di Gaza si annienta da sola.

Clicca qui per leggere il commento completo

Ecco l'ideologia fondamentalistica che muove Hamas

Grazie all’autorizzazione del gruppo Class Editori pubblichiamo il commento di Pierluigi Magnaschi, già direttore dell’Ansa, ora direttore dei quotidiani Italia Oggi e MF/Milano Finanza. Si scopre in modo evidentissimo, in Medio Oriente, un gioco politico-militare che peraltro era già molto chiaro. Hamas, che governa la Striscia di Gaza (che si trova a Sud di Israele e che confina anche con…

Perché l'Italia è uscita ammaccata dal vertice sulle nomine a Bruxelles

Pubblichiamo un articolo di Affari Internazionali Sei settimane d’estate: non c’è neppure una suggestione cinematografica a stemperare la delusione per il rinvio delle nomine dei vertici dell’Ue deciso dai leader dei 28. La nuova data cerchiata sull’agenda europea è il 30 agosto, un sabato, alle 16. In sé, nulla di grave, perché gli incarichi da rinnovare scadono il 1° novembre:…

Ucraina, vecchie e nuove tensioni. Lo speciale di Formiche.net

Agli scontri tra forze regolari e ribelli filorussi che da mesi sconvolgono l'est dell'Ucraina, si è sommata nei giorni scorsi una tragedia dai contorni ancora poco chiari. Un Boeing 777 della Malaysia Airlines partito da Amsterdam e diretto a Kuala Lumpur è stato abbattuto da un missile giovedì vicino al confine con la Russia. Il velivolo, con 298 passeggeri a…

Il ruolo dell'Egitto nel conflitto israelo-palestinese

Pubblichiamo un articolo di Affari Internazionali In questi giorni di guerra, gli egiziani hanno aperto solo per poche ore il valico di Rafah, l’unico ingresso della Striscia di Gaza non gestito ad Israele. Dal valico passano non solo i feriti più gravi che cercano soccorso in Egitto, ma anche le speranze della tregua dell’ennesima escalation di violenza tra israeliani e…

Dobbiamo assuefarci a una decrescita felice?

Grazie all'autorizzazione del gruppo Class editori pubblichiamo il commento di Edoardo Narduzzi apparso su Italia Oggi, il quotidiano diretto da Pierluigi Magnaschi. C'è una domanda, nel dibattito in corso su come far ripartire lo sviluppo, che mai viene presa in considerazione. Forse, perché troppo destabilizzante per un paese che ha il 140% di debito pubblico sul pil e una disoccupazione…

Lombardia, perché Maroni e Mingardi duellano sulla sanità regionale

Il mondo della sanità lombarda, assurto a modello di eccellenza, libertà di scelta e gestione economica virtuosa, rischia di essere stravolto? È l’interrogativo-allarme sollevato dal direttore generale dell’Istituto Bruno Leoni Alberto Mingardi sul Libro bianco sulla salute regionale messo a punto dal governatore della Lombardia Roberto Maroni. Le ragioni del cambiamento Il testo, frutto del lavoro di un comitato di esperti nominato…

Gold 5, ecco le ambizioni della sfida italiana a Google nella pubblicità online

E' appena nata e già viene salutata come la sfida italiana a Google o addirittura agli Ott. Gold 5, la nuova concessionaria pubblicitaria specializzata nell’offerta di soluzioni di video display advertising, costituita con quote paritetiche dalle società A. Manzoni & C S.p.A., Banzai Media Srl, italiaonline S.p.A., Mediamond S.p.A. e RCS MediaGroup S.p.A., va ad aggredire il predominio dei colossi…

Perché il Mediterraneo è stato al centro dei colloqui tra Casini e Ban Ki-Moon

"Ho espresso a Ban Ki-moon la convinzione che il tema del Mediterraneo è la centralità su cui ci dovremo confrontare nei prossimi anni a causa della situazione in Siria, in Libano, in Medio Oriente con la Palestina e per l'esito delle primavere arabe abbastanza infausto, che ha portato all'esplosione statuale della Libia": così Pier Ferdinando Casini, presidente della Commissione Affari…

Perché la flessibilità delle regole Ue non è la giusta panacea

Il tentativo di interpretare gli andamenti congiunturali per l’economia italiana negli ultimi trimestri ha posto i previsori dinanzi ad un puzzle difficile da decifrare. Diversi indicatori segnalano da tempo che il punto di minimo del ciclo è stato superato e che l’economia dovrebbe iniziare gradualmente a guadagnare terreno. Tra questi, gli indicatori del clima di fiducia di imprese e famiglie.…

Lo sapete che il circuito mediatico-giudiziario dopo Berlusconi vuole azzoppare Renzi?

Toh!? E’ ricomparso Angelino Alfano, quando ormai i dirigenti del NCD si interrogavano su che fine avesse fatto il loro leader. L’assoluzione di Silvio Berlusconi, in appello e con formula piena per ambedue i reati contestati, ha ringalluzzito il suo ex delfino che ha espresso motivi di grande soddisfazione, pur rimproverando all’ex Cav di aver abbandonato il governo Letta al…

×

Iscriviti alla newsletter