Skip to main content

Quello che era un inquietante, ma motivato sospetto, è oggi ancora più probabile: a causare la caduta del Boeing Mh17 al confine dell’Ucraina non fu un errore umano.

Secondo una delle conclusioni del rapporto preliminare olandese sullo schianto, avvenuto nell’area dei combattimenti tra esercito ucraino e ribelli filorussi, la carlinga del volo della Malaysia Airlines caduto il 17 luglio scorso è stata “perforata da numerosi oggetti ad alta velocità” e l’aereo è “andato in pezzi” mentre era ancora in aria.

L’incidente, che ha acuito la crisi tra Russia e Occidente (con l’intelligence Usa che ha fornito anche delle prove sul sostegno di Mosca ai separatisti), ha ucciso tutte le 289 persone a bordo dell’aereo di linea che volava da Amsterdam a Kuala Lumpur.

COSA DICE IL RAPPORTO

Dall’esame delle scatole nere, rimarca il rapporto, “non è emersa alcuna indicazione di problemi tecnici od operativi prima della fine delle registrazioni alle 13:20:03” del 17 luglio. Inoltre i danni rilevati sulla fusoliera e sulla sezione della cabina di pilotaggio “non sono coerenti con alcun danno che ci si potrebbe attendere da qualsiasi modalità conosciuta di avaria del velivolo, dei suoi motori e dei sistemi”.

PERFORATO DA PROIETTILI

I danni osservati dagli esperti dell’Agenzia per la sicurezza aerea olandese “sembrano indicare che il velivolo è stato perforato da un gran numero di oggetti ad alta energia dall’esterno”. Per gli esperti “è probabile che questo danno abbia provocato la perdita dell’integrità strutturale del velivolo, causandone la frammentazione in volo”.

L’Agenzia, si apprende da dichiarazioni, sottolinea che “le conclusioni sono preliminari” e che si dovrà procedere a “nuove approfondite indagini” prima di poter affermare con certezza cosa abbia causato il disastro.

Boeing Mh17, cosa dice il rapporto preliminare che conferma l'abbattimento

Quello che era un inquietante, ma motivato sospetto, è oggi ancora più probabile: a causare la caduta del Boeing Mh17 al confine dell'Ucraina non fu un errore umano. Secondo una delle conclusioni del rapporto preliminare olandese sullo schianto, avvenuto nell'area dei combattimenti tra esercito ucraino e ribelli filorussi, la carlinga del volo della Malaysia Airlines caduto il 17 luglio scorso…

Tutte le potenzialità del Fondo sovrano italiano, ovvero la Cassa depositi e prestiti

Riceviamo e volentieri pubblichiamo I Fondi Sovrani sono fondi di investimento detenuti da Stati, appunto, sovrani, e quindi hanno un rilievo soprattutto strategico e geopolitico. Quelli più noti e operativi sono a tutt'oggi in numero di 75, e la graduatoria dei più performanti vede in testa la Cina, con ben quattro Fondi Sovrani, gli Emirati Arabi Uniti, con sette Fondi,…

npl

Ecco le pagelle di Guglielmi (Mediobanca Securities) sulle banche europee

Non ci sarà stress. Almeno non troppo, anche se l’esame di ottobre al quale sono chiamate le banche europee è duro, almeno il doppio rispetto a quello del 2011. Ne è convinto Antonio Gugliemi, analista di Mediobanca Securities, che in un report promuove il settore bancario europeo da Neutral ad Outperform, in una tendenza che già a maggio lo aveva portato…

Perché seguo con attenzione Corrado Passera

Sono andato ad ascoltare Corrado Passera che ha presentato il suo movimento (e il suo libro) nella mia città. Devo riconoscere che ho condiviso le sue analisi della situazione italiana e, in buona parte, anche le sue proposte di iniziativa politica. Ma ciò che mi convince di più è il suo giudizio nettamente negativo su Matteo Renzi e il renzismo, definito…

Ecco sfide e grane di Juncker con Google e Android

Poco meno di due mesi e i commissari del Barroso bis passeranno il testimone alla squadra di Juncker. E' tempo quindi di tirare le somme e predisporre le medaglie da appuntare al petto. Nei sogni del commissario alla concorrenza Almunia, c'è quella di Google. I due predecessori del commissario spagnolo hanno concluso il proprio quinquennio con importanti casi di abuso…

Ecco il piano dell'Onu per fermare i foreign fighter

Il jihadismo della porta accanto rappresenta un richiamo sempre più forte per i figli smarriti dell'Occidente, tanto da aver spinto la comunità internazionale a prendere molto seriamente il fenomeno. Ne ha discusso la Nato, che sta dedicando ai cosiddetti foreign fighters un ampio dibattito; prenderà a breve iniziative l'Onu, che è pronta a definire un piano d'azione per impedire che…

Politica senza Paese. E Draghi al Quirinale?

Mentre ci avviciniamo ormai alla ripresa a tempo pieno delle attività economiche e politiche, la situazione italiana versa in condizioni via via sempre peggiori. Il ministro Padoan e il commissario Cottarelli s’incontrano per valutare l’entità della revisione di spesa che dovrebbe permettere tagli e risparmi. Ma, come ormai si è capito, operazioni di questo genere non incontrano soltanto le difficoltà…

Tutti i borbottii in casa Ncd sulla Lega di Salvini

Il secondo giorno alla Summer School di Magna Carta ha visto impegnati gli studenti in momenti di incontro con numerosi esponenti del Governo e del mondo della politica. DIFENDERE GLI IMMOBILI PUBBLICI? Il primo dibattito ha visto la partecipazione del sottosegretario al Ministero della Difesa Gioacchino Alfano. L’esponente di NCD si è concentrato in particolare sulla questione degli immobili legati…

Popolari con Forza Italia e per salutari primarie di centrodestra. Parla Mario Mauro

“La grande difficoltà di ricostruire una visione popolare è legata al fatto che spesso ci si sente come quegli invitati ad un matrimonio che poi allo stesso tavolo faticano a sedersi con un altro invitato. Tutto questo deve finire”. E' l'auspicio per il centrodestra italiano dell'ex ministro della Difesa Mario Mauro, presidente dei Popolari per l'Italia (orfani del gruppo Demos),…

×

Iscriviti alla newsletter