In pista con bolidi elettrici. Il passaggio dalla Formula 1 alla Formula-E non è solo un'utopia ma da alcuni anni al centro di un preciso progetto di ingegneria energetica. Il 13 settembre a Pechino inizierà una gara potenzialmente molto più audace, dando il via ad una stagione di dieci gare che coinvolge auto interamente elettriche. LA STRATEGIA Un grande salto…
Archivi
Sinodo, ecco i nomi dei padri convocati dal Papa
Il Sinodo straordinario sulla famiglia, prima tappa del percorso biennale voluto dal Papa un anno fa, aprirà i battenti il prossimo 5 ottobre a Roma. La conclusione è prevista per domenica 19 ottobre, quando sarà beatificato Paolo VI. I NOMI DEI PADRI SINODALI Questa mattina è stato diffuso l’elenco dei partecipanti, che saranno 253. Di questi, 191 saranno padri sinodali. Erano…
La vena letteraria di Belén Rodríguez
Ernest Hemingway, Hermann Hesse, Franz Kafka e ultimamente Johann Sebastian Bach. La showgirl argentina Belén Rodríguez si è presa tante cotte. Letterarie, si intende. Da quando è andata in vacanza quest’estate a New York con il marito Stefano De Martino, e una coppia di amici milanesi, Belén ha postato su Instagram una serie di frasi celebri di questi autori dove si parla…
Pd, Forza Italia e Costituente Popolare, quando i fatti smentiscono le parole
Le parole e i fatti (e gli atti) sono sempre più in contraddizione in politica. Qualche esempio delle ultime ore? In casa Pd la minoranza del Pd (ma è davvero minoranza?...) capeggiata da Pierluigi Bersani e Massimo D'Alema borbotta, mugugna e scalpita. Due i motivi ufficiali, secondo gli ex segretari: i risultati insoddisfacenti del governo Renzi finora (ma non avevano…
Il Corriere della Sera strattona gli azionisti Marchionne e Della Valle
Non è uno spettacolo di tutti i giorni quello in cui un quotidiano redarguisce amabilmente due suoi azionisti, diretti o indiretti che siano. Per questo oggi è un giorno davvero speciale, e non solo per il Corriere della Sera. Onore e merito dunque al quotidiano di via Solferino che non finisce di stupire. Specie da quando è in una sorta…
I sindacati impongono l'etica nel contratto nazionale
Parte dal basso la rivoluzione etica della moda. E, con una certa sorpresa, arriva da uno di quegli accordi imprese-sindacati (con tanto di sigle impronunciabili e infinite) che per anni hanno caratterizzato il prevalere dello status quo sulle necessità di innovazione. Questa volta, invece, l’etica sembra davvero aver sfondato le porte delle aziende e delle coscienze modaiole. Perché è proprio…
Non è l'Udc a frenare sulla Costituente popolare. Parla D’Alia
Quello alle porte è il week-end di Chianciano Terme, il fine settimana della tradizionale festa dell’Udc che quest’anno cambia nome. La tre giorni nella cittadina toscana è stata ribattezzata Costituente popolare in nome di quel progetto di riunificazione dell’area popolare in cui il partito centrista ha sempre creduto. Di questo progetto, e delle difficoltà per realizzarlo, Formiche.net parla con il…
Video decapitazioni, le terroristiche mire dell’Isis nel teatro mediatico
L’Onu con il rapporto “L’uso di internet per fini terroristici” dell’Ufficio contro la droga e il delitto delle Nazioni Unite (Onudd) aveva messo in guardia: “Internet è un eccellente esempio di come i terroristi possono agire in maniera transnazionale. Per questo, gli Stati devono muoversi in maniera ugualmente transnazionale”. Le guerre d’oggi si combattono non solo sul campo ma anche sul…
Finmeccanica, tutte le mosse di Moretti
Tutto è pronto in Finmeccanica per la fase operativa della riorganizzazione delle controllate del gruppo attivo nella difesa e nell’aerospazio. Nel prossimo consiglio di amministrazione in programma per il 25 settembre, secondo le indiscrezioni raccolte da Formiche.net, si dovrebbe fare un ulteriore passo in avanti verso l’impostazione già decisa. L'OBIETTIVO DI MORETTI La prospettiva è quella di azzerare tutti i…
Referendum in Scozia, un passo verso l'Europa dei muri e del provincialismo
Commento pubblicato oggi da L'Arena di Verona, Giornale di Vicenza e Bresciaoggi Già nella sua parte orientale e più distante l’Europa è alle prese col conflitto, militare ed economico, fra Russia e Ucraina. Se poi sul versante occidentale del continente, cioè nel giardino di casa, l’antica Gran Bretagna si spacca, vien da chiedersi che senso potrà ancora avere la conquista…