Skip to main content

Che cosa ne sarebbe dell’agricoltura europea senza sussidi? Molto poco probabilmente poiché già con la Pac e gli sgravi dei governi nazionali gli europei non riescono a soddisfare la domanda interna e dovendo importare prodotti dall’estero. Le aziende agricole, soprattutto piccole, sono poco profittevoli e l’intero settore è dipendente dai sussidi. La globalizzazione morde l’agricoltura domestica e le nuove filosofie green impongono vincoli e obblighi ritenuti insopportabili da una classe imprenditoriale di questo settore già molto sofferente.

Qui c’è il paradosso europeo: da un lato sottrarre al mercato l’agricoltura attraverso sussidi e dazi, dall’altro imporre una transizione a tappe forzate verso il biologico, che rende meno agli agricoltori medio-piccoli, e il riposo obbligatorio di una porzione della superficie agricola. Di conseguenza, una categoria da decenni tutelata si ribella all’imposizione improvvisa di vincoli europei del green deal che diminuirebbero la resa oppure di tasse nuove che colpirebbero i motori a combustione delle macchine agricole.

C’è in questa contraddizione tutto il vizio del peggior centralismo: inondare di denaro pubblico e agevolazioni una categoria e poi imporre obblighi su come esercitare l’attività. Le proteste non sorprendono così come la saldatura tra gli agricoltori e i partiti populisti e di destra radicale che dicono di volerli proteggere ancora liberandoli dai lacci dell’ecologismo ideologico.

Non va meglio in altri settori industriali. Chi è nel settore della plastica non scapperà alla plastic tax, aumenteranno i dazi per chi produce in paesi più inquinanti riportando in Europa i prodotti, mentre il settore automobilistico mostra tutta la sua debolezza nella scelta di puntare tutto sull’elettrico. Anche qui c’è stato un esercizio di dirigismo spietato e in contrasto con le possibilità reali attraverso l’inondazione di contributi pubblici e incentivi per la mobilità elettrica. Tuttavia, il business non decolla per le grandi case europee, messe in difficoltà sia dagli americani che dai cinesi, con annessi rischi per l’occupazione. Il risultato è che i produttori europei di automobili ricattano oramai apertamente i governi per avere sussidi pubblici al fine di produrre veicoli elettrici in Europa e non altrove. Automobili full-electric che a loro volta faticano molto sul mercato europeo e la cui appetibilità commerciale dipende anch’essa dagli incentivi pubblici previsti dai governi. La realtà è che la tecnologia dei veicoli elettrici non è pronta per servire tutta la popolazione, non lo è sul piano infrastrutturale, non su quello dei costi e nemmeno su quello operativo. Per questo motivo decarbonizzare senza alternative efficienti rischia soltanto di alzare l’inflazione energetica e aumentare lo scontento verso le istituzioni europee.

Tutte queste difficoltà dovrebbero far riflettere la maggioranza che governa a Bruxelles e i principali partiti nazionali: una transizione ecologica pianificata dal centro a tappe forzate, calata dall’alto su territori, imprese e cittadini, senza tenere conto di questioni strategiche e di rapporti internazionali, non sono soltanto inattuabili ma controproducenti. La prossima legislatura europea dovrebbe prendere atto di questa situazione e correggere il tiro anche tenuto conto delle ripercussioni politiche di una crociata troppo ideologica.

Le proteste degli agricoltori non sono una sorpresa. Castellani spiega il paradosso europeo

Una transizione ecologica pianificata dal centro a tappe forzate, calata dall’alto su territori, imprese e cittadini, senza tenere conto di questioni strategiche e di rapporti internazionali, non sono soltanto inattuabili ma controproducenti. La prossima legislatura europea dovrebbe prendere atto di questa situazione e correggere il tiro. La riflessione di Lorenzo Castellani

Con le nuove rotte, la Cina viola lo status quo. La denuncia di Taiwan

La Rappresentanza di Taiwan in Italia denuncia la pericolosa modifica unilaterale cinese delle rotte aeree attorno alla linea mediana che divide Pechino e Taipei. Ma per il Partito/Stato è un messaggio anche politico

I trattori vanno a destra, ma le ragioni della protesta sono di sinistra. Parla Cianfanelli (YouTrend)

La protesta degli agricoltori arriva davanti al Parlamento Europeo. Elettoralmente, gli interlocutori che si sono accreditati con il settore primario sono di centrodestra. Eppure molte delle rivendicazioni che portano avanti i cittadini sono legate ai cambiamenti climatici. Tema caro al centrosinistra. Conversazione con il consulente di YouTrend, Francesco Cianfanelli

Per la prima volta la Fao (a Roma) festeggia il capodanno cinese

Per la prima volta l’Organizzazione delle Nazioni Unite per l’alimentazione e l’agricoltura guidata da Qu Dongyu, ex viceministro a Pechino, celebra la Festa della primavera. Un’occasione per rilanciare la riforma dell’agenzia

Cosa si muove al ministero dell'Ambiente su Pnrr e G7

Si tratta, secondo mi ministro dell’Ambiente, di una “revisione completa del Codice ambiente”, una “riforma normativa” che si affiancherà anche a una semplificazione dei “procedimenti burocratici per renderli meno farraginosi”. Da qui l’azione comune con il ministero delle riforme istituzionali e la semplificazione normativa

Soluzione a due Stati, sanzioni, tregua. Pressioni Usa su Netanyahu

Soluzione a due Stati, sanzioni contro i coloni, tregua per riavere gli ostaggi: gli Usa pressano il premier Netanyahu. Per Washington la guerra si allunga e i problemi aumentano (anche in vista di Usa2024). Londra e una lettera di funzionari europei arrivano in supporto alle pressioni

Il ventaglio di Schlein, la pallina di Longobardi, le carezze di Lollobrigida. Queste le avete viste?

Schlein di blu vestita alla presentazione del libro di Alessandro Zan a Roma, Tommaso Longobardi si fa fotografare con pallina da tennis (e Jannik Sinner) mentre il ministro dell’Agricoltura accarezza gli animali alla fiera dell’Agricoltura di Verona… Ecco le foto degli ultimi sette giorni

Asean e Indo Pacifico, come l’Ue guarda a Oriente

Di Lorenzo Piccioli ed Emanuele Rossi

I due incontri separati tra i rappresentanti dell’Unione europea e i ministri degli Esteri dei due gruppi di Stati asiatici sono un’occasione per l’Europa, che non solo sottolinea l’importanza della cooperazione con l’Indo-Pacifico ma afferma la propria autonomia nella regione rispetto a Usa e Cina

Difesa antiaerea, nuove batterie Samp/T Ng per l’Esercito

L’Italia rafforzerà le proprie difese antiaeree con quattro nuove batterie missilistiche Samp/T Ng. È quanto prevede il nuovo contratto sottoscritto dall’Occar, un passo che sottolinea l’importanza di avere sistemi di difesa aerea aggiornati, in grado di affrontare le minacce dei moderni scenari operativi

Il pierinismo di Salvini minaccerà la tenuta del governo. Il corsivo di Cangini

Le odierne tensioni economiche e sociali sono destinate a crescere. Sopravviveranno solo quei governi capaci di anticipare i tempi con politiche economiche ed industriali tanto nette quanto nuove, governi così compatti da riuscire ad assorbire il dissenso sociale che sempre accompagna le fasi di cambiamento epocale. Non sembra questo il caso del governo in carica. Il corsivo di Andrea Cangini

×

Iscriviti alla newsletter