Skip to main content

Il risultato delle Europee e anche delle amministrative, valga per tutti l’esempio di Livorno, dimostra in modo inequivocabile che il centrodestra ha perso il ruolo di antagonista principale del PD. E’ una lenta ma costante perdita di consenso che si manifesta elezione dopo elezione. Questo trend elettorale non potrà non avere ripercussioni sul processo di  riforme ed in primis sulla nuova legge elettorale. L’Italicum e’ stato pensato per favorire i due partiti maggiori. Cosa che a Berlusconi, prima del voto, andava benissimo ma che oggi non può più permettersi.

Di conseguenza, niente Italicum. I rumors romani dicono che ora al Berlusca  andrebbe bene il vecchio, e tanto vituperato, Mattarellum. Una legge che favorisce le aggregazioni. Proprio quello che ci vuole per il Cav che, a corto di consensi, vuole obbligare i partiti nati dalla diaspora del PDL a tornare all’ovile, senza ovviamente porre condizioni di sorta. In questo senso l’alleanza con la Lega, in alcuni comuni interessati al voto, ha dato, dal punto di vista tecnico, risultati positivi di cui però hanno usufruito i candidati leghisti.

Per convincere il PD al cambio di rotta, Forza Italia è pronta a mettere sul tavolo il voto favorevole alle riforme istituzionali tanto care a Renzi. Il patto, ancora del tutto in fieri, ha forti probabilità di andare in porto. In fondo conviene sia al vecchio che al giovane leader. Del vecchio si è detto. Per sopravvivere deve “convincere” alleati riottosi a rimettersi insieme, e sotto la sua leadership. Difficile a farsi senza la “costrizione” di una legge che senza collegamenti potrebbe fare sparire tutti i piccoli. Meno intuibile l’interesse di Renzi. Eppure anche il segretario del PD, nonostante una guerra ventennale del suo partito al Caimano, è pronto a tendergli la mano. La prima ragione è semplice: portare a casa con più facilità alcune riforme delle quali il Paese e il Pd hanno estremamente bisogno. La seconda è più macchiavellica.

Per Renzi è molto meglio che il centrodestra sia “guidato” da Berlusconi e dall’attuale classe dirigente, ormai largamente screditata come dimostrano anche le cronache giudiziarie di questi giorni, che da nuovi e magari giovani e bravi competitor. Gli elettori moderati, in Italia, sono in larghissima maggioranza e lo sfondamento di Renzi su questo fronte è solo momentaneo. Con il tempo la sinistra classica, che oggi sembra sparita, grazie anche ad alcune riforme come ad esempio quelle del lavoro, del welfare e della previdenza, farà di nuovo sentire la sua voce e nel Pd torneranno forti tensioni. Molto meglio allora avere dall’altra parte Berlusconi e il suo cerchio magico. Sono un’assicurazione sulla vita, ovviamente politica, del leader dello schieramento avverso.

Resta da fare una considerazione. Nonostante il distacco e la stanchezza verso la politica dimostrata dagli elettori, il successo di Grillo è anche una risposta a questa profonda disaffezione, i partiti maggiori continuano a ragionare, prevalentemente, in termini solo personali. Le riforme insomma, vedasi legge elettorale, non sono quelle che servono al Paese ma quelle che possono meglio agevolare la propria parte politica. L’utilitarismo al potere. E siccome “l’utilità” è dettata dal momento, ogni pochi giorni parte un treno. Cambia lo scenario politico e cambiano le proposte di riforma. Parallelamente, aumenta il discredito della classe politica. Un “balletto” indecoroso che valorizza il contenitore, la riforma da dare in pasto all’opinione pubblica, senza curarsi del contenuto, le proposte concrete da portare avanti.

 

Il balletto della legge elettorale

Il risultato delle Europee e anche delle amministrative, valga per tutti l’esempio di Livorno, dimostra in modo inequivocabile che il centrodestra ha perso il ruolo di antagonista principale del PD. E’ una lenta ma costante perdita di consenso che si manifesta elezione dopo elezione. Questo trend elettorale non potrà non avere ripercussioni sul processo di  riforme ed in primis sulla…

Perché la Bundesbank è ancora perplessa sul nuovo corso di Draghi alla Bce

In area Euro ieri è proseguita la fase di calo dei tassi di mercato sui titoli periferici con il nuovo minimo storico registrato dal decennale italiano che è calato sotto al 2,70%. Nuovo minimo storico anche per il tasso decennale spagnolo (poco sotto al 2,57%) che per la prima volta dal 2010 ha chiuso al di sotto del decennale Usa…

Una sera a Cascina Langa. Indonneveritas.

Le Langhe sono colline dove edificare proprio non si può. Sono colline, quelle delle Langhe, più alte di quelle del vicino Monferrato, colline di terra che si sfalda, e che di pali di fondazione proprio non vogliono sentirne parlare. Eccetto per quei pali su cui, come cime, i viticci cercano sicuro l’ormeggio. Cascina Langa offre delle Langhe il miglior punto…

Expo e Mose, come cambia il sistema corruttivo

Dopo quanto è accaduto tra Milano con l'EXPO e Venezia con il MOSE, Forza Italia e il PD sono alla sbando e, come appare dai risultati di Pavia,Bergamo e Padova, non saranno le chimere renziane e le capriole berlusconiane a risollevare  quei due partiti squassati dagli scandali tra i più gravi della storia repubblicana. Ciò che emerge dal verminaio lombardo-veneto…

Scelta Civica, i tre fronti dei montiani sull'orlo di una crisi di nervi

Si registrano movimenti all’interno di Scelta Civica alla luce dei risultati delle elezioni amministrative. Lo svuotamento di fatto operato da Matteo Renzi nei confronti della formazione “montiana” – come ha attestato l'Istituto Cattaneo – ha indotto alla riflessione i suoi dirigenti, spaccato in due fronti. IL NUCLEO DI CENTRODESTRA Il primo vede la parte più “imprenditoriale”, composta dai parlamentari Gianfranco…

Leopolda, una sveglia per il centrodestra

Ora o mai più. Adesso oppure la palude sommergerà attese e speranze. I risultati elettorali - prima le Europee, oggi le comunali - non consentono di traccheggiare o di disquisire troppo in analisi e preamboli. Per questo, chi ha davvero cuore, mente e coraggio per scuotere leader e leaderini del versante moderato e per indicare una rotta unitaria per popolari,…

Mps, perché il titolo di Profumo e Viola ha fatto scintille

"È stata una buona partenza, ma ci sono anche motivi tecnici". Persino il presidente di Mps, Alessandro Profumo, non ha usato toni eccessivamente entusiastici per commentare il rialzo in chiusura del 20% che ieri ha interessato l'azione dell'istituto di Rocca Salimbeni, nel primo giorno dell’aumento di capitale da 5 miliardi di euro. Il titolo è in realtà stato sospeso per…

Alitalia, Google, Instagram. La rassegna economica

La rassegna stampa è presa da Good Morning Italia e pubblicata con licenza Creative Commons. Per ricevere Good Morning Italia ogni mattina, direttamente sulla propria email, è possibile abbonarsi gratuitamente cliccando qui. ALITAGLIA La compagnia di bandiera chiederà ai sindacati il sacrificio di 2.200 dipendenti per garantire un futuro all’azienda, nella quale Etihad è pronta a investire 560 milioni di euro (La Stampa). MEDIA E…

I tormenti di Renzi e Berlusconi dopo i ballottaggi

La rassegna stampa è presa da Good Morning Italia e pubblicata con licenza Creative Commons. Per ricevere Good Morning Italia ogni mattina, direttamente sulla propria email, è possibile abbonarsi gratuitamente cliccando qui. BACK TO ITALY Pillole del giorno dopo I leader dei partiti commentano i risultati dei ballottaggi. Renzi, in missione in Vietnam, è realista nei confronti delle sconfitte del Pd nelle roccaforti di…

Ecco l'effetto Draghi su Italia e Spagna

La rassegna stampa è presa da Good Morning Italia e pubblicata con licenza Creative Commons. Per ricevere Good Morning Italia ogni mattina, direttamente sulla propria email, è possibile abbonarsi gratuitamente cliccando qui. ORIZZONTI Calma piatta I mercati globali stano vivendo il maggior periodo di stabilità degli ultimi dieci anni, grazie all’intervento delle Banche centrali che hanno alzato i prezzi delle azioni a livelli record…

×

Iscriviti alla newsletter