Il piano di ristrutturazione del colosso immobiliare non convince i creditori e il tribunale di Hong Kong fa calare la ghigliottina. A Pechino forse immaginavano che sarebbe finita così, ma adesso c’è da mettere in sicurezza le Borse, prima che sia troppo tardi
Archivi
E se internazionalizzassimo il Mar Rosso? Il commento dell'ammiraglio Caffio
Il passaggio nel Canale di Suez è già garantito a tutti gli Stati. La Convenzione di Costantinopoli del 1888 di cui l’Italia è parte, è chiara nel prevedere che “il canale sarà sempre libero, in tempo di guerra come in tempo di pace, a ogni nave mercantile o da guerra, senza distinzione di bandiera”. Ma a che serve questo principio se poi appena fuori il Canale possono esservi problemi di navigazione?
È giusto confiscare le riserve della Banca centrale russa. Scrive Lucas
Il sequestro dei beni russi è moralmente, politicamente, legalmente e strategicamente giusto. Spiazza il regime di Putin e rafforza la credibilità dell’Occidente. Il commento di Edward Lucas, non-resident senior fellow del Center for European Policy Analysis
Perché l’attacco iraniano alla Tower 22 è un test politico per Biden
L’uccisione alla Tower 22 di tre militari americani apre una serie di polemiche interne negli Stati Uniti in campagna elettorale e porta a riflessioni sulla politica da adottare nei confronti di Teheran, mandante supposto delle milizie sciite anti-Usa in Medio Oriente
Se la (dis)informazione è arma di una guerra ibrida. L'opinione del gen. Tricarico
Un ministro o un governo andrebbero valutati per le azioni, ovvero le scelte politiche fatte, e non sulla base dei gossip riportati dai media. A questo proposito riportiamo l’opinione del generale Leonardo Tricarico relativo all’articolo apparso su Il Fatto Quotidiano dopo l’intervento del ministro della Difesa
Sinner, modello per la rinascita italiana? L’Italiano medio lo ama, ma non lo imita
Il Belpaese stregato dal trionfo del tennista in Australia. Peccato che il riconoscimento del merito e del rigore sia ristretto alle gare sportive, e non a tutti i settori della vita sociale. Il commento di Giuseppe De Tomaso
Più sicurezza nel Mediterraneo con il via libera Usa ai caccia per Turchia e Grecia
Dal Dipartimento di Stato americano semaforo verde per gli F-16 ad Ankara e per gli F-35 ad Atene, strumento geopolitico per allargare la sfera di difesa e sicurezza in un’area attraversata da vecchie e nuove tensioni. Intanto a Istanbul due killer sparano nella chiesa cattolica
Usa-Cina, di cosa parleranno Biden e Xi nella loro prossima telefonata
Nell’incontro di Bangkok si è parlato dei macro-temi che riguardano le due grandi potenze e si è deciso per una nuova telefonata tra Biden e Xi con l’obiettivo di mantenere attiva la comunicazione
Perché sull'Africa la visione del G7 deve andare oltre la questione energetica
Sebbene il settore energetico rappresenti un elemento fondamentale, che va senz’altro consolidato e potenziato, una strategia nazionale di interesse continentale deve essere strutturata in modo ben più ampio e coraggioso, definendo obiettivi di lungo periodo che possano caratterizzare un ruolo dell’Italia più esteso e radicato. L’analisi di Nicola Pedde, direttore dell’Institute for global studies e professore di Geopolitica dell’energia
Cosa si aspetta Washington dalla presidenza italiana del G7. L'analisi dell'amb. Reeker
Roma può cogliere l’opportunità della presidenza del Gruppo per portare avanti temi fondamentali in un momento cruciale come questo, caratterizzato da turbolenze geopolitiche uniche, in un anno di elezioni che coinvolgono la metà della popolazione mondiale. L’analisi di Philip T. Reeker, ambasciatore, partner e lead della Europe&Eurasia practice all’Albright Stonebridge Group e chair del Global Europe program presso il Wilson center