Skip to main content

«La corsa siciliana del sardo Soru» è lo strillo in prima dell’articolo di Gian Antonio Stella di pagina 6 del ‘Corriere della Sera’ di oggi.
Titolo dell’articolo: «La campagna in salita del sardo Soru: trovare in Sicilia i voti indispensabili».
Che cosa c’entrano i voti siciliani per l’elezione di un rappresentante sardo in parlamento europeo? C’entrano e come ma non per l’affiliazione geografico semantica di isole delle due realtà fisico politiche quali la Sicilia e la Sardegna ma perché le stesse sono nello stesso collegio delle elezioni europee.
In sintesi: le due isole formano un collegio unico, quello, per l’appunto, delle isole.
Il problema è che, come evidenzia Gian Antonio Stella, Mario Melis è stato l’ultimo eletto con i voti dei sardi ad andare a sedere al parlamento di Strasburgo con le proprie gambe.
Chi legge questo post, e magari è pure isolano, sa bene chi è Melis e sa collocare temporalmente l’ultima rappresentanza sarda a Strasburgo per volere della popolazione isolana.
L’articolo del navigato giornalista Stella, purtroppo, mette in risalto la doppia campagna elettorale isolana di Renato Soru quasi come fosse un fatto positivo.
Come se l’ex Presidente della regione Sardegna, o l’uomo che viene dall’isola del mirto secondo Stella, fosse avulso dai meccanismi del partito che egli andrebbe a rappresentare in Europa; come se il Partito Democratico non si fosse mai pronunciato circa l’istituzione del collegio sardo in vista delle elezioni europee.
O meglio, Stella cita la lotta intestina all’interno del partito capitanato da Matteo Renzi, ma non fa menzione delle batoste rifilate dai democratici all’isola: il mancato sblocco dei fondi per rifinanziare e sostenere le zone colpite dalle alluvioni, il collegio unico negato. Per non parlare poi degli altri regali’ continentali in termini di soldi da restituire, servitù militari, et cetera..
L’aura romantica di cui Soru è ammantato, nell’articolo di Stella, cozza terribilmente con la realtà per cui un sardo debba barcamenarsi tra due realtà, per quella manciata di voti che gli saranno utili in seguito per arrivare a Strasburgo ma omettendo il fatto in sé: la possibilità di avere, finalmente, parità di diritti rispetto agli altri abitanti della nazione. Dato che, formalmente, la Sardegna è ancora parte dello Stato Italiano.
Questo atteggiamento continentale ha fatto sbraitare, ad esempio, Michele Piras (Sel) alla Camera con questa affermazione: «Cito Giorgio Gaber, Presidente:  ‘Io non mi sento italiano, ma per fortuna o purtroppo lo sono’. Lasciatemi valorizzare la prima parte di questa frase per una volta, perché ci si sente discriminati ! Non è accattonaggio, ci si sente discriminati dalle decisioni del Governo e dal trattamento che lo Stato italiano riserva alla Sardegna».
La risultante di una, di fatto, doppia campagna elettorale è, ancora una volta, prodotto di una mancata considerazione dell’Isola nella politica continentale. O, ancor peggio, di una conta che vede in difetto i sardi e la Sardegna, in qualsiasi caso.
La dignità dell’Isola, dunque, viene di nuovo ad essere minata e, tutto sommato, chi vive nel continente neanche ci bada troppo.
I ricordi di Soru, dunque, nell’articolo di Stella vanno a fondersi con le descrizioni letterarie del verismo di Verga e De Roberto e l’uomo che viene dall’isola del mirto è l’idea predominante di chi sta al di là del tirreno.
Strano, quindi, che non si sia accennato al formaggio coi vermi, al porceddu o agli «occhio se passi a Orgosolo».

La dignità dell'Isola

«La corsa siciliana del sardo Soru» è lo strillo in prima dell'articolo di Gian Antonio Stella di pagina 6 del 'Corriere della Sera' di oggi. Titolo dell'articolo: «La campagna in salita del sardo Soru: trovare in Sicilia i voti indispensabili». Che cosa c'entrano i voti siciliani per l'elezione di un rappresentante sardo in parlamento europeo? C'entrano e come ma non per l'affiliazione…

I predatori dei geni perduti

I dati di sequenziamento del DNA continuano a rivelare nuove e inattese informazioni sul nostro genoma aprendo nuove possibilità terapeutiche. Un caso è quello raccontato da Jocelyn Kaiser sull’ultimo numero di Science. Tutto è iniziato in Australia con un studio su due fratelli affetti da una rara distrofia muscolare, una chiara indicazione di malattia genetica ereditaria. In questi casi la…

Europee 2014, cosa succede se Grillo stravince

Sul piano delle regole non v’è dubbio. Le elezioni Europee non sono elezioni per il governo italiano e non possono procurare nessuna conseguenza diretta. Ma esse sono un sondaggio vero degli umori del Paese. Gli elettori non rispondono a una telefonata, si scomodano per andare a deporre una scheda. Ogni forza politica farà i suoi conti e si comporterà di…

Europee 2014, come evitare che il Centrodestra si sfracelli

La volata finale di questa campagna elettorale per le Europee sta paradossalmente portando una certa semplificazione delle proposte politiche. Dopo, infatti, che per settimane il quadro si è arricchito di complicazioni su complicazioni, è chiaro che adesso nasce in tutti l’esigenza di dare qualche indicazione chiara agli elettori, almeno per arginare l’emorragia di astensionismo che si preannuncia. Non a caso…

Ior, ecco la disputa fra Bertone e Bild Zeitung sui finanziamenti a Bernabei

Tarcisio Bertone torna al centro delle attenzioni giornalistiche, e non solo. Ecco la notizia che arriva dalla Germania, la versione dell’Aif (Autorità di informazione finanziaria della Santa Sede) e la smentita dell’ex segretario di Stato vaticano. L’INDISCREZIONE L’ex segretario di Stato vaticano, Tarcisio Bertone, sarebbe indagato per malversazione dalla Autorità di informazione finanziaria (Aif) della Santa Sede. L’ARTICOLO A scriverlo è il quotidiano tedesco Bild Zeitung,…

Il Pd chiede l'intervento dell'Onu in Libia

La crisi libica preoccupa il governo Renzi, che chiede un maggiore protagonismo dell'Europa e delle Nazioni Unite per evitare che il collasso del Paese - con i suoi riflessi su un aumento dei rischi energetico, terroristico e migratorio -, si ripercuota sull'Italia e sul resto del Vecchio Continente. Scenari e prospettive in una conversazione di Formiche.net con Andrea Manciulli (Pd), vicepresidente…

Europee, che cosa sta combinando Beppe Grillo

Questo commento è stato pubblicato oggi su L'Arena di Verona, Giornale di Vicenza e Brescia Oggi Tanto tuonò contro la chiacchiera politica in tv che alla fine c’è cascato anche lui. Lui Beppe Grillo, il leader non parlamentare ospite della terza Camera, com’è stato ribattezzato il salotto di Bruno Vespa. Il conto alla rovescia del voto europeo ha imposto al…

Europee 2014, quadro nazionale e cornice comunitaria

I giorni conclusivi di questa campagna elettorale possono indurre ad una qualche riflessione più di lungo periodo che non di impatto esclusivamente elettorale. Non vi è alcun dubbio che si stia sostanzialmente combattendo una complessa vicenda politica nella quale stentano a trovare collocazione adeguata da un lato l'antica contrapposizione tra centrodestra e centrosinistra – sostanzialmente oggi rappresentate dal Pd da…

Europee 2014, una vittoria di Grillo porterebbe l’Italia alle urne. Parla Gennaro Malgieri

Per ora le rilevazioni demoscopiche che circolano in forma clandestina escludono l’eventualità di un clamoroso sorpasso del Movimento Cinque Stelle sul Partito democratico in occasione del voto europeo. Ma trova riscontro una forte avanzata dei penta-stellati, sempre più in grado di intercettare e raccogliere l’adesione dei ceti popolari penalizzati dalla crisi economica e sdegnati da privilegi e illegalità della Casta. Per capire…

Fincantieri, come si prepara la Cassa per la privatizzazione

Si delineano i primi aspetti della privatizzazione di Fincantieri su tempi, valori e pure obiettivi dell’azionista Cassa depositi e prestiti. I TEMPI Il collocamento in Borsa di Fincantieri avverrà nell'ultima settimana di giugno. Ad affermarlo negli scorsi giorni è stato l'ad del gruppo, Giuseppe Bono, che in un'intervista al Wall Street Journal ha precisato che la privatizzazione dovrebbe riguardare almeno…

×

Iscriviti alla newsletter