Quella del ‘’primum vivere deinde philosophari’’ è una regola aurea in politica. Il Ncd è riuscito a farsela applicare per il rotto della cuffia nella consultazione europea (anche grazie - guai a dimenticarlo – all’apporto dell’Udc, che si è fatta pagare gli interessi incassando ben due deputati su tre). Oggi, tirato un sospirone di sollievo, il partito di Alfano si…
Archivi
Fisco formato famiglia. I suggerimenti dell'Istat e l'appello della Chiesa
Quasi in contemporanea della diramazione da parte dell’Istat del Rapporto Annuale 2014: la Situazione del Paese è uscito, per l’Editore Cantagallo, l’Appello Politico agli Italiani dell’Osservatorio Internazionale Cardinal Van Thuan sulla Dottrina Sociale della Chiesa-. Sui documenti, scritti da donne e uomini indipendenti in cui chi redigeva l’uno neanche sapeva che si stesse scrivendo l’altro, c’è più di un punto di contatto. E…
La crisi del grillismo
Al centro dello sconvolgimento della geografia politica italiana dopo il voto europeo e amministrativo, c’è il Movimento 5 Stelle di Beppe Grillo e Gianroberto Casaleggio, che pensavano di avere già in mano il primo posto nella graduatoria delle preferenze degli elettori. Il Grillo urlante e minaccioso delle piazze decisamente più zeppe di quelle organizzate dalla macchina propagandistica del Pd, s’è…
Come l'Europa e l'America guardano al Centrodestra italiano
Ormai le elezioni sono dietro le spalle. E davanti si prospetta già la gestione del risultato nazionale ed europeo del voto. Ovunque, non solo nel nostro paese, vi è stato un responso inatteso, sotto molti punti di vista perfino rivoluzionari. La partita è aperta, e, in buona sostanza, lo è principalmente su due fronti: quello strettamente interno e quello estero.…
Così i renziani battibeccano su Boschi e i bimbi dal Congo
“Ma perché non c’era il ministro degli Esteri Federica Mogherini?”. Guardando le belle immagini che ritraggono il ministro per le riforme istituzionali Maria Elena Boschi e i 31 bambini congolesi adottati da 24 famiglie italiane, rientrati oggi a Ciampino dopo una lungo e complesso iter di adozione, sono in molti a essersi posti questa domanda. Lo ha fatto su Twitter…
Egitto, il futuro dei Fratelli Musulmani con l'elezione di al Sisi
Pubblichiamo un articolo dell’Ispi tratto da un dossier sulle elezioni in Egitto Con quello che a mio avviso si configura come un vero colpo di stato, nell’estate del 2013 l’esercito è intervenuto pesantemente a interrompere la scalata al potere della Fratellanza musulmana. Il presidente democraticamente eletto, Muhammad Morsi, è stato defenestrato; l’organizzazione dichiarata fuori legge; i capi politici del movimento…
Lettera aperta a Carlo Sibilia del M5S
Caro Carlo, siamo sui lati opposti del fronte. Sono del PD e naturalmente sono molto felice dell'esito di queste votazioni, sia per il nostro 40% sia per il vostro 20%. Diciamo che siete stati asfaltati. Non possiamo però notare, entrambi, il dato allarmante dell'astensione. Come PD abbiamo recuperato milioni di voti, sopratutto tra quelli che già erano attivi e per…
Egitto, ecco perché la priorità di al Sisi è l'economia
Pubblichiamo un articolo dell’Ispi tratto da un dossier sulle elezioni in Egitto Sarà forse l’estate. O l’approssimarsi del Ramadan che per ogni giorno di digiuno garantisce un iftar: la festa serale in famiglia, nell’abbondanza di cibo e di gioiose lanterne colorate. Ma qualche piccolo segnale di miglioramento s’incomincia a vedere anche nella stagnante economia egiziana. UN LEGGERO MIGLIORAMENTO Le riserve…
A Plaza de Toros, tra corna piche e rabo
Madrid ha un clima splendido. In certi momenti, nella stessa giornata, la luce del sole, abbacinante nel suo riflettersi sulle bellissime e barocche facciate bianchissime, ti avvolge in una calura che può diventare fin afosa. Ma un istante dopo, nel pomeriggio o alle prime luci dell’alba, l’aria fredda proveniente da Nord può rinfrescare l’aria al punto da darti un paradisiaco…
Egitto, tutte le sfide del generale al Sisi
Volge al termine il terzo giorno di elezioni che incoroneranno presidente d'Egitto il superfavorito Abdel Fattah al Sisi, l'ex capo delle forze armate che ha deposto Mohamed Morsi, e che da allora guida il Paese. La sua vittoria, però, complice la scarsa affluenza che ha spinto alla scelta inusuale di prolungare le votazioni di un giorno, non è avvenuta nel modo…