Skip to main content

Quella del ‘’primum vivere deinde philosophari’’ è una regola aurea in politica. Il Ncd è riuscito a farsela applicare per il rotto della cuffia nella consultazione europea (anche grazie – guai a dimenticarlo – all’apporto dell’Udc, che si è fatta pagare gli interessi incassando ben due deputati su tre). Oggi, tirato un sospirone di sollievo, il partito di Alfano si interroga sulla prospettiva. Il fatto che le idee siano ancora confuse non è colpa del gruppo dirigente, ma di un’oggettiva difficoltà della linea di condotta da tenere nel quadro politico sconvolto dal voto del 25 maggio.

Una domanda però si affaccia assillante: ma se fosse la debolezza del philosophari ad aver determinato un vivere stentato e malaticcio? Ovviamente non ci riferiamo ai programmi o al ruolo esercitato all’interno della compagine governativa o in Parlamento. Sulla legge Poletti, che è poi uno dei due principali provvedimenti di nuovo conio ad essere arrivato al traguardo, il Ncd è stato in grado di far valere le sue posizioni (anche se va ricordato che i primi ad avercela con il colpo di mano della sinistra alla Camera erano proprio i renziani).

La questione ha radici più profonde e risale ai tratti genetici che il partito di Angelino Alfano ha voluto darsi fin dalla sua costituzione. A partire dal nome. Perché sceglierne uno che tenesse il partito legato alle origini, anziché evocare con più evidenza la collocazione nel Ppe? Come se si volesse rassicurare l’elettorato del fatto che l’orizzonte non era cambiato nonostante la rottura con Silvio Berlusconi e Forza Italia.

Certo, nella consultazione per il Parlamento europeo, insieme all’Udc, è stato adottato un chiaro approdo nel popolarismo dell’Unione, sia pure caratterizzandosi per una certe dose di critica alle politiche fino ad ora svolte. Ma l’inerzia del passato ha fatto sì che, ovunque sia stato possibile, nelle elezioni amministrative il Ncd abbia preso parte a coalizioni di centro destra. Ma adesso occorre guardare avanti e porsi la classica domanda del ‘’che fare’’.

E’ forte – tutti lo possono notare – la tentazione della sommatoria, tanto nel Ncd, quanto negli altri partiti dello schieramento ex berlusconiano. I sostenitori di questa tesi si limitano a compitare una somma (Fi+Lega+ncd-Udc+FdI+formazioni minori) che arriverebbe a lambire il 30% come soglia di partenza di uno dei momenti peggiori di questo fronte. Ad avviso di chi scrive, troppa è l’acqua che è passata sotto i ponti in questi mesi per poter tornare ‘’insieme appassionatamente’’.

E’ possibile dimenticarsi delle posizioni antieuro della Lega e di Fratelli d’Italia e ripartire insieme? E’ consentito non accorgersi che Forza Italia è ancora legata a Silvio Berlusconi nonostante tutto? Anche volendo passare sopra agli aspetti giudiziari e non fare caso al destino che accomuna i fondatori del partito dell’ex Cav; anche convalidando l’ipotesi di una grandiosa congiura politico-giudiziaria con connotati internazionali nelle vicende di Berlusconi e dei suoi più stretti collaboratori, fino a che punto è possibile non tenere conto dei dati impietosi ed oggettivi dell’anagrafe?

Nessun ritorno a Canossa, dunque. Il Ncd deve rafforzare la determinazione che lo ha indotto nel novembre scorso a prendere un’altra strada. Pertanto, guai a litigare con l’Udc anche se Casini ha ‘’fregato’’ anche Alfano (due tra I deputati eletti sono di quel partito). Occorre, invece, consolidare il progetto di una sezione italiana del Ppe, (scevra delle anomalie di Forza Italia che adesso sta di nuovo corteggiando la Lega) aprendosi nell’attuale Parlamento all’arrivo di altre forze, dai popolari di Mario Mauro (che errore non averlo voluto in lista nel Nord Ovest!) a quanti, dopo lo sfaldamento di Scelta civica, non intendono precipitarsi nel Pd. In fondo è con questo Parlamento che Renzi deve fare i conti. E con i numeri che lo caratterizzano.

Il voto delle europee non ha cambiato i rapporti di forza formali. Quelli sostanziali si vedranno a suo tempo, quando si voterà per le politiche. Anche perché il Pd non può minacciare di andare al voto subito, durante il semestre europeo, giocandosi il vantaggio che potrebbe ricavare dall’averne, il premier, la presidenza. E con quale legge elettorale poi? Con il Consultellum? E con chi governerebbe in un Parlamento (ancora con due Camere) eletto su base proporzionale sia pure corretta? Con Forza Italia o con il M5S? Perché non è detto che potrebbe farlo da solo.

Nervi saldi, allora. E soprattutto non consentire a Renzi di strafare e di voler imporre ad ogni costo le sue sgangherate riforme istituzionali. Poi si vedrà. La politica italiana ci ha abituato a svolte repentine. Per ora è importante che Grillo continui a fare (solo) il comico.

Vi spiego errori e prossimi obiettivi del Nuovo Centrodestra

Quella del ‘’primum vivere deinde philosophari’’ è una regola aurea in politica. Il Ncd è riuscito a farsela applicare per il rotto della cuffia nella consultazione europea (anche grazie - guai a dimenticarlo – all’apporto dell’Udc, che si è fatta pagare gli interessi incassando ben due deputati su tre). Oggi, tirato un sospirone di sollievo, il partito di Alfano si…

Fisco formato famiglia. I suggerimenti dell'Istat e l'appello della Chiesa

Quasi in contemporanea della diramazione da parte dell’Istat del Rapporto Annuale 2014: la Situazione del Paese è uscito, per l’Editore Cantagallo, l’Appello Politico agli Italiani dell’Osservatorio Internazionale Cardinal Van Thuan sulla Dottrina Sociale della Chiesa-. Sui documenti, scritti da donne e uomini indipendenti in cui chi redigeva l’uno neanche sapeva che si stesse scrivendo l’altro, c’è più di un punto di contatto. E…

La crisi del grillismo

Al centro dello sconvolgimento della geografia politica italiana dopo il voto europeo e amministrativo, c’è il Movimento 5 Stelle di Beppe Grillo e Gianroberto Casaleggio, che pensavano di avere già in mano il primo posto nella graduatoria delle preferenze degli elettori. Il Grillo urlante e minaccioso delle piazze decisamente più zeppe di quelle organizzate dalla macchina propagandistica del Pd, s’è…

Come l'Europa e l'America guardano al Centrodestra italiano

Ormai le elezioni sono dietro le spalle. E davanti si prospetta già la gestione del risultato nazionale ed europeo del voto. Ovunque, non solo nel nostro paese, vi è stato un responso inatteso, sotto molti punti di vista perfino rivoluzionari. La partita è aperta, e, in buona sostanza, lo è principalmente su due fronti: quello strettamente interno e quello estero.…

Così i renziani battibeccano su Boschi e i bimbi dal Congo

“Ma perché non c’era il ministro degli Esteri Federica Mogherini?”. Guardando le belle immagini che ritraggono il ministro per le riforme istituzionali Maria Elena Boschi e i 31 bambini congolesi adottati da 24 famiglie italiane, rientrati oggi a Ciampino dopo una lungo e complesso iter di adozione, sono in molti a essersi posti questa domanda. Lo ha fatto su Twitter…

Egitto, il futuro dei Fratelli Musulmani con l'elezione di al Sisi

Pubblichiamo un articolo dell’Ispi tratto da un dossier sulle elezioni in Egitto Con quello che a mio avviso si configura come un vero colpo di stato, nell’estate del 2013 l’esercito è intervenuto pesantemente a interrompere la scalata al potere della Fratellanza musulmana. Il presidente democraticamente eletto, Muhammad Morsi, è stato defenestrato; l’organizzazione dichiarata fuori legge; i capi politici del movimento…

Lettera aperta a Carlo Sibilia del M5S

Caro Carlo, siamo sui lati opposti del fronte. Sono del PD e naturalmente sono molto felice dell'esito di queste votazioni, sia per il nostro 40% sia per il vostro 20%. Diciamo che siete stati asfaltati. Non possiamo però notare, entrambi, il dato allarmante dell'astensione. Come PD abbiamo recuperato milioni di voti, sopratutto tra quelli che già erano attivi e per…

Egitto, ecco perché la priorità di al Sisi è l'economia

Pubblichiamo un articolo dell’Ispi tratto da un dossier sulle elezioni in Egitto Sarà forse l’estate. O l’approssimarsi del Ramadan che per ogni giorno di digiuno garantisce un iftar: la festa serale in famiglia, nell’abbondanza di cibo e di gioiose lanterne colorate. Ma qualche piccolo segnale di miglioramento s’incomincia a vedere anche nella stagnante economia egiziana. UN LEGGERO MIGLIORAMENTO Le riserve…

A Plaza de Toros, tra corna piche e rabo

Madrid ha un clima splendido. In certi momenti, nella stessa giornata, la luce del sole, abbacinante nel suo riflettersi sulle bellissime e barocche facciate bianchissime, ti avvolge in una calura che può diventare fin afosa. Ma un istante dopo, nel pomeriggio o alle prime luci dell’alba, l’aria fredda proveniente da Nord può rinfrescare l’aria al punto da darti un paradisiaco…

Egitto, tutte le sfide del generale al Sisi

Volge al termine il terzo giorno di elezioni che incoroneranno presidente d'Egitto il superfavorito Abdel Fattah al Sisi, l'ex capo delle forze armate che ha deposto Mohamed Morsi, e che da allora guida il Paese. La sua vittoria, però, complice la scarsa affluenza che ha spinto alla scelta inusuale di prolungare le votazioni di un giorno, non è avvenuta nel modo…

×

Iscriviti alla newsletter