Skip to main content

E’ arrivato a Cameri, sede della final assembly line and check out (Faco), il primo motore dell’F-35, che nei prossimi mesi sarà installato sul primo velivolo costruito in Italia, uno dei 3 che attualmente si trovano in diversi stadi di assemblaggio nello stabilimento piemontese. Ma che cosa fa l’Italia per il motore dell’F-35? La situazione è ancora in divenire, anche se alcune aziende sono già dentro l’F-135, prodotto dalla Pratt & Whitney, mentre altre si stanno qualificando con il prime contractor per entrare nel programma.

UN PO’ DI STORIA
Per il caccia inizialmente erano previste due tipi di motorizzazione: l’F-135 di Pratt & Whitney – derivato dell’F-119, il motore che equipaggia l’F-22 – e l’F-136 di General Electric. A causa degli extracosti di sviluppo delle due varianti, sostenuti solo dagli americani e non dai partner, si è però optato per un’unica versione, quella offerta dall’F-135 abbandonando già funzionante al banco l’F-136, nel cui progetto era coinvolta l’italiana Avio, successivamente acquisita da General Electric.

IL COINVOLGIMENTO ITALIANO NELL’F-135
L’azienda italo-americana tuttavia è già dentro l’F-135 ed ha contratti in essere per la produzione di alcune componenti fisse e rotanti del motore, così come coinvolte nel programma ci sono Piaggio Aero, Forgital ed Aerea, mentre altre aziende e precisamente Pietro Rosa, IFI e Simav si stanno qualificando con la Pratt per entrare, unitamente al consorzio S3Log, formato da Vitrociset e Selex ES. Stime precise sui ritorni industriali è ancora troppo presto per farle ma, per alcuni addetti ai lavori, si potrebbe arrivare a circa 2 miliardi di dollari, includendo il business delle parti di ricambio.

ANCHE PRATT & WHITNEY GUARDA CON ATTENZIONE ALL’ITALIA
Le aziende che in questo momento si stanno qualificando come “second source” per il motore del caccia F-35 sono guardate dal prime contractor con molta attenzione, dal momento che – stando a quanto appreso da fonti industriali – l’esperienza consolidata di alcune Pmi italiane rappresenterebbe per la Pratt & Whitney “un asset potenziale utile a penetrare il mercato europeo”. A dimostrazione di questo interesse, alcune visite ad alto livello che il motorista ha svolto in Italia in questi ultimi mesi.

GLI OSTACOLI DA SUPERARE
La situazione è come detto in divenire ed esistono di fatto alcuni ostacoli che andranno superati per poter allargare il coinvolgimento italiano anche sul motore, a cominciare dall’acquisizione di Avio da parte di General Electric e dalla definizione dei conseguenti diritti di salvaguardia della proprietà intellettuale con Pratt & Whitney. Inoltre non va tralasciata l’aspirazione dell’azienda ad allargare la sua presenza nelle cosiddette “parti calde” e, soprattutto, a divenire second source per la “scatola ingranaggi” dell’F-35, componente importantissima del motore, che Avio già fornisce per il caccia F-22. Altre problematiche sono invece di più facile soluzione e destinate ad essere risolte a breve, come i trasferimenti di stabilimento in atto delle società Aerea e Piaggio Aero.

IL POLO LOGISTICO EUROPEO
Unica certezza al momento è che Pratt & Whitney per la gestione del motore, così come Lockheed Martin per le parti strutturali ed avioniche del velivolo, avrà bisogno di un polo logistico in Europa, dove poter sostenere le future flotte di JSF. Le aspettative olandesi e norvegesi di poter gestire il motore entro i propri confini sono ben note, anche se per ora nessuno dei due Paesi ha cominciato ad investire concretamente sul programma, diversamente da quanto fatto dall’Italia con lo stabilimento di Cameri.

OLANDA O NORVEGIA?
A favore dell’Olanda – ma questo secondo gli addetti ai lavori non escluderebbe dal tavolo la Norvegia – gioca la manutenzione dei motori dell’F-16, gli F-100, che Dutch Aero (società controllata da Avio-GE) esegue a Woensdrecht, in partnership con il ministero della difesa olandese. Anche in questo caso però andranno risolti i problemi di salvaguardia delle proprietà intellettuali per le lavorazioni sul motore F-135 e soprattutto bilanciate le chiare ambizioni norvegesi, che hanno dalla loro il fatto di aver già acquisito i primi velivoli e di avere in programma l’acquisto di un numero di F-35 superiore all’Olanda.

IL RUOLO ITALIANO
Stando a quanto appreso da fonti militari, il nostro Paese – all’indomani della riduzione attuata dall’Olanda nel numero dei caccia da acquisire – si è detto pronto a continuare a facilitare la ricerca di sinergie europee ed anche “disponibile a fare da fulcro per la ricerca di un punto di equilibrio tra gli interessi olandesi, norvegesi ed anche di altri Paesi, eventualmente interessati ad avere sul proprio territorio una base logistica euro-mediterranea per la manutenzione dei motori”, necessaria ai 40 anni di esercizio del nuovo sistema d’arma.

F-35, ecco come l'Italia è al lavoro sul primo motore

E' arrivato a Cameri, sede della final assembly line and check out (Faco), il primo motore dell'F-35, che nei prossimi mesi sarà installato sul primo velivolo costruito in Italia, uno dei 3 che attualmente si trovano in diversi stadi di assemblaggio nello stabilimento piemontese. Ma che cosa fa l'Italia per il motore dell'F-35? La situazione è ancora in divenire, anche…

Matteo Renzi e gli intellettuali di sinistra

Come ha osservato acutamente Paolo Franchi sul Corriere della Sera di oggi, il diciassette per cento ottenuto alle primarie da Gianni Cuperlo ha segnato la fine di di quel che restava non solo del Pci-Pds, ma della sinistra storica italiana. Una sinistra che in Italia c'è ancora, beninteso, ma che "vive di ricordi e talvolta di risentimenti". E, mi permetto…

Grieco, Marcegaglia e Todini. Tre donne per Poste, Eni ed Enel

Tre donne, tutte alla presidenza, per Enel, Eni e Poste e la nuova mappa delle partecipazioni statali si tinge di rosa. Contento per "la forte presenza femminile" al vertice delle principali società italiane, il premier Matteo Renzi può archiviare con soddisfazione la sua missione alle controllate del Tesoro visti gli obiettivi che aveva annunciato. Beato tra le donne, l'ex capo della polizia Gianni De Gennaro che…

Fecondazione eterologa. Avere un figlio è un diritto?

La sentenza della Corte Costituzionale italiana della scorsa settimana ha sconcertato tutti i sostenitori dei valori della vita e della famiglia. La dichiarazione di incostituzionalità della legge 40 non comporta solo la possibilità della fecondazione in vitro eterologa, ma implicherà anche pratiche fortemente irrispettose nei confronti dei nascituri e del loro diritto ad avere un padre e una madre. Inoltre, il numero…

I banchieri berlinesi alla campagna d’America

L’economia va meglio, dicono le cronache. E fra un po’ ci convinceranno pure che è tornata la fiducia, che nel magico mondo del capitalismo equivale a una ripresa dell’incoscienza. Sarà per questo, perché le cose vanno meglio (o almeno così si dice), che s’odono sinistri scricchiolii nella fantastica costruzione regolatoria iniziata a far data dal 2008 dai banchieri centrali del…

Johnson, il Renzi britannico che vuole rottamare Cameron

Chi è il Renzi del Regno Unito che fa le scarpe al premier inglese? L'eclettico sindaco di Londra, Boris Johnson, scalda i motori in vista delle elezioni del 2015 quando vorrà sostituire alla testa del partito e soprattutto al numero 10 di Downing Street, un sempre più incerto David Cameron, oggi sorpassato nei sondaggi anche dagli euroscettici dell'Ukip. ROTTAMAZIONE BRITISH…

Come Bce, Fed e Ucraina influiscono sui tassi

In area euro tassi periferici nuovamente in calo, ad eccezione della Grecia dove il comparto decennale si è nuovamente avvicinato al 6,40%. CHE COSA E' SUCCESSO IERI La giornata è stata caratterizzata da volumi pari a circa la metà rispetto a quelli di venerdì, con gli operatori che stanno verosimilmente metabolizzando da un lato le ipotesi di QE da parte…

Tensione in Ucraina: e un caccia russo gioca con una nave americana

«I progetti della Russia sono stati e restano brutali. Vogliono prendersi non solo il Donbass, ma tutto l'est e il sud dell'Ucraina dalla regione di Kharkiv a quella di Odessa», così il presidente ucraino ad interim Oleksander Turcinov ha commentato stamattina nel suo intervento in parlamento, la situazione delle proteste che stanno coinvolgendo le aree orientali del paese - nel…

Ecco i 12 libri dello Strega 2014

Con un Comitato direttivo rinnovato e 14 giurati nuovi, ecco che arriva la scelta dei 12 finalisti al Premio Strega 2014, su una scelta di ben 27 libri. Il Comitato direttivo si è arricchito di Paolo Giordano, Melania Mazzucco, Edoardo Nesi, la giornalista e saggista Simonetta Fiori, il giornalista Enzo Golino e lo storico della lingua Luca Serianni, oltre al…

North Stream, gas

L'Europa traccheggia sulle vere sanzioni contro la Russia

Pubblichiamo l'articolo di Marcello Bussi uscito sul quotidiano MF/Milano Finanza diretto da Pierluigi Magnaschi. A mettere le cose in chiaro ci ha pensato il ministro degli Esteri italiano, Federica Mogherini: il Consiglio Ue per gli Affari esteri, ha detto ieri, non sta discutendo del passaggio dalla fase due alla fase tre delle sanzioni, quelle che farebbero veramente male alla Russia,…

×

Iscriviti alla newsletter