La volata finale di questa campagna elettorale per le Europee sta paradossalmente portando una certa semplificazione delle proposte politiche. Dopo, infatti, che per settimane il quadro si è arricchito di complicazioni su complicazioni, è chiaro che adesso nasce in tutti l’esigenza di dare qualche indicazione chiara agli elettori, almeno per arginare l’emorragia di astensionismo che si preannuncia. Non a caso…
Archivi
Ior, ecco la disputa fra Bertone e Bild Zeitung sui finanziamenti a Bernabei
Tarcisio Bertone torna al centro delle attenzioni giornalistiche, e non solo. Ecco la notizia che arriva dalla Germania, la versione dell’Aif (Autorità di informazione finanziaria della Santa Sede) e la smentita dell’ex segretario di Stato vaticano. L’INDISCREZIONE L’ex segretario di Stato vaticano, Tarcisio Bertone, sarebbe indagato per malversazione dalla Autorità di informazione finanziaria (Aif) della Santa Sede. L’ARTICOLO A scriverlo è il quotidiano tedesco Bild Zeitung,…
Il Pd chiede l'intervento dell'Onu in Libia
La crisi libica preoccupa il governo Renzi, che chiede un maggiore protagonismo dell'Europa e delle Nazioni Unite per evitare che il collasso del Paese - con i suoi riflessi su un aumento dei rischi energetico, terroristico e migratorio -, si ripercuota sull'Italia e sul resto del Vecchio Continente. Scenari e prospettive in una conversazione di Formiche.net con Andrea Manciulli (Pd), vicepresidente…
Europee, che cosa sta combinando Beppe Grillo
Questo commento è stato pubblicato oggi su L'Arena di Verona, Giornale di Vicenza e Brescia Oggi Tanto tuonò contro la chiacchiera politica in tv che alla fine c’è cascato anche lui. Lui Beppe Grillo, il leader non parlamentare ospite della terza Camera, com’è stato ribattezzato il salotto di Bruno Vespa. Il conto alla rovescia del voto europeo ha imposto al…
Europee 2014, quadro nazionale e cornice comunitaria
I giorni conclusivi di questa campagna elettorale possono indurre ad una qualche riflessione più di lungo periodo che non di impatto esclusivamente elettorale. Non vi è alcun dubbio che si stia sostanzialmente combattendo una complessa vicenda politica nella quale stentano a trovare collocazione adeguata da un lato l'antica contrapposizione tra centrodestra e centrosinistra – sostanzialmente oggi rappresentate dal Pd da…
Europee 2014, una vittoria di Grillo porterebbe l’Italia alle urne. Parla Gennaro Malgieri
Per ora le rilevazioni demoscopiche che circolano in forma clandestina escludono l’eventualità di un clamoroso sorpasso del Movimento Cinque Stelle sul Partito democratico in occasione del voto europeo. Ma trova riscontro una forte avanzata dei penta-stellati, sempre più in grado di intercettare e raccogliere l’adesione dei ceti popolari penalizzati dalla crisi economica e sdegnati da privilegi e illegalità della Casta. Per capire…
Fincantieri, come si prepara la Cassa per la privatizzazione
Si delineano i primi aspetti della privatizzazione di Fincantieri su tempi, valori e pure obiettivi dell’azionista Cassa depositi e prestiti. I TEMPI Il collocamento in Borsa di Fincantieri avverrà nell'ultima settimana di giugno. Ad affermarlo negli scorsi giorni è stato l'ad del gruppo, Giuseppe Bono, che in un'intervista al Wall Street Journal ha precisato che la privatizzazione dovrebbe riguardare almeno…
Gli ostacoli normativi allo sfruttamento degli idrocarburi
C’è, da sempre, un'oggettiva necessità di bilanciare l'esigenza dello sviluppo con la tutela dell'ambiente e della salute. Più le economie si sviluppano, più cresce l'attenzione all'ambiente e alla salute: queste ultime, quindi, sono un lusso che bisogna potersi permettere. Beninteso, auspichiamo la massima ricchezza possibile per poter godere della massima tutela possibile di ambiente e salute ma pretendere tali tutele…
Perché il dato sul fatturato industriale non deve indurre a eccessi di pessimismo
La conferma nel primo trimestre di una forbice tra fatturato in buona crescita (+0,7% in termini reali) e produzione stagnante (+0,1%) segnala che la congiuntura dell'industria, come viene misurata dall'indice di produzione industriale, è forse sottostimata; un problema che va ad affliggere il PIL. Questo è un fenomeno che si ripete nelle fasi di uscita dalle recessioni: l'indice della produzione…
L'anti-pedagogia progressista
Evitando le frasette ricorrenti e di circostanza, le polemiche usate, riusciremo, un giorno, ad avere uno sguardo pacificato e sano, sobrio, sulle vicende italiane di questo ventennio? Forse, siamo giunti a quello snodo storico che dovrebbe permettere un redde rationem più illuminato, dopo decenni vissuti pericolosamente, con un piede di qua e l'altro di là, sul filo dell'immoralità politica: sarebbe auspicabile qualche…