Skip to main content

Bruno Tabacci con chi va alle Europee? Centro Democratico in piena azione in queste ore. Il partito tabacciano ha da un lato promosso la Lista liberal-democratica Alde insieme ad altri 12 movimenti di varia ispirazione e, dall’altro lato, ha stretto un patto con i Popolari di Mario Mauro che ha destato sorpresa e perplessità in Scelta Civica, in Ali e nel Pli, mentre il patto ha trovato il consenso di Fare di Michele Boldrin ed Ezio Bussoletti.

Ma in queste ultime ore si parla di una ipotesi di lavoro al vaglio, in vista delle elezioni europee, tra l’Ucd guidata dal segretario Lorenzo Cesa, il Centro Democratico di Bruno Tabacci e i Popolari per l’Italia di Mario Mauro e Lorenzo Dellai. Nulla di ufficiale né di definitivo, ma le indiscrezioni che erano state rilanciate dall’agenzia stampa Agenparl, che comunque parlava di un’alleanza già stretta, sono state confermate a Formiche.net da Renzo Lusetti nel corso del congresso Cdu. Qui le indiscrezioni sull’ipotesi in corso. 

La forza del Centro Democratico e di Scelta Civica in chiave europea è che sono gli unici due partiti della galassia liberale e popolare che, avendo eletto parlamentari dopo le ultimi politiche, non sono tenuti a raccogliere le firme per presentare le liste alle elezioni europee del 25 maggio. E sono quindi pilastri fondamentali, dal punto di vista organizzativo, per ogni lista allargata.

Tabacci tra lista Alde con Boldrin e lista popolare con Cesa e Mauro

Bruno Tabacci con chi va alle Europee? Centro Democratico in piena azione in queste ore. Il partito tabacciano ha da un lato promosso la Lista liberal-democratica Alde insieme ad altri 12 movimenti di varia ispirazione e, dall'altro lato, ha stretto un patto con i Popolari di Mario Mauro che ha destato sorpresa e perplessità in Scelta Civica, in Ali e…

Chi vuole la rinascita della Dc. Speranze, delusioni e progetti del Cdu di Tassone

È nato l’embrione di una nuova DC? L’interrogativo sorge spontaneo analizzando lo svolgimento e l’esito del 4° Congresso nazionale dei Cristiani democratici uniti celebrato allo Sheraton Hotel di Roma. Un’iniziativa in cui ogni elemento visivo, gesto e parola sprigionano lo spirito e l’atmosfera della Democrazia cristiana. Una forte impronta democratico-cristiana Sul palco campeggia il simbolo dello Scudo Crociato con i volti…

Due, tre cose che non si sanno del Cnel

Dato che sono in Francia per lavoro, mi viene spontaneo parafrasare il titolo di vecchio film di Jean-Luc Godard per dire non "Le due-tre cose che so di lei" ma le due-tre cose che non si sanno del CNEL di cui il presidente del Consiglio ha proposto al Parlamento la soppressione con legge costituzionale. Sono consigliere del CNEL dal 2010…

Analisi competente e appassionata del Jobs Act di Matteo Renzi

“Alla fine di tutto, noi siamo le nostre scelte”. Queste parole, pronunciate nel maggio del 2010 da Jeff Bezos, fondatore e Ceo di Amazon, davanti ai giovani studenti di Princeton, sono particolarmente utili anche per chi voglia ricostruire la storia e immaginare il futuro di un intero Paese e non solo di una singola persona. E sono queste le parole…

Infinity e Online. La tv di Mediaset e Sky all'ombra di Netflix

La televisione italiana sperimenta. Dopo aver compiuto il grande salto del passaggio al digitale terrestre, che dopo una fase di assestamento offre oggi una ricchezza e varietà di contenuti di degno rispetto, balza in Rete. La nuova missione si chiama video on demand, in sigla VOD, e per alcuni operatori non è neanche tanto nuova. Mediaset ci è giunta solo a dicembre…

Renzi incontra Hollande all'Eliseo. Il video

Il presidente del Consiglio Matteo Renzi è a Parigi, dove il presidente francese François Hollande lo ha ricevuto in quella che è la prima tappa di un tour europeo. Ecco il suo arrivo all'Eliseo. (fonte video: Repubblica Tv)

Francesco, un anno dopo

Articolo pubblicato su uno speciale de L'Arena di Verona uscito in occasione del primo anniversario del Papa. Ormai tutti lo chiamano Francesco, e non perché trascurino il piccolo dettaglio che è pur sempre il Papa. Lo considerano, semplicemente, uno di famiglia. Quando appare in televisione, a molti piace ascoltarlo non per la soave cadenza sudamericana del suo italiano forbito, ma…

Malaysia Airlines, tutti i misteri ad alta quota

I sistemi di comunicazione del volo MH370 della Malaysia Airlines scomparso una settimana fa sono stati disabilitati intenzionalmente, così come deliberato è stato il cambio di rotta. È quanto ammesso in conferenza stampa dal primo ministro malaysiano, Najib Razak, mentre continuano le ricerche del Boeing 777 con a bordo 227 passeggeri e 12 componenti dell'equipaggio. PISTE DIVERSE Razak si ferma…

Ecco come la stampa estera giudica Renzi l'europeo

Sbalorditivo, impressionante, ambizioso, rivoluzionario, radicale, edonistico, sono solo alcuni degli aggettivi utilizzati dalla stampa estera per definire il progetto di riforme, enunciato dal primo ministro Matteo Renzi mercoledì in una colorita conferenza stampa. Scrive Dominique Dunglas su Le Point: “tutte queste misure sono scritte sulla sabbia e non incise nel marmo”, riferendosi alla vaghezza della sua relazione che presenta progetti…

Quanto gli italiani sono diventati euroscettici

Come già sottolineato in passato, la fiducia degli italiani verso le principali istituzioni democratiche è in forte calo. Non fa certo eccezione l’Unione Europea con il 48% di fiducia che, tuttavia, mantiene livelli molto più positivi rispetto al Parlamento nazionale (20%) o del sistema dei partiti (15%). Se da un lato l’89% degli italiani sa che quest’anno si terranno le…

×

Iscriviti alla newsletter