Skip to main content

Secondo il rapporto Global Government Requests pubblicato da Facebook, tra i Paesi che chiedono la cancellazione di post dal social network ci sono India, Pakistan, Turchia, ma anche Israele, Germania e Francia.

I CASI DI CENSURA
Seguendo l’esempio di trasparenza di Google, Mark Zuckerberg ha deciso di pubblicare i Paesi che interferiscono di più su quello che viene pubblicato su Facebook. Alcune volte si tratta di accedere ad alcuni messaggi o agli indirizzi IP di un messaggio ai fini di un’indagine.

LE LEGGI GOVERNATIVE
In un post pubblicato nella Newroom, Facebook spiega che la missione del rapporto “è quella di dare alla gente il potere di condividere, e rendere il mondo più aperto e connesso. A volte, le leggi di un Paese interferiscono con questa missione, limitando ciò che può essere condiviso in quel luogo”.

INDIA E TURCHIA
Tra le leggi più restrittive nella seconda metà del 2013 ci sono quelle di India e Turchia. Facebook ha rimosso circa 4.700 contenuti postati dagli utenti indiani “segnalati da funzionari di polizia e dall’India Computer Emergency Response Team ai sensi delle leggi che vietano di criticare una religione o lo Stato”. La Turchia, invece, ha censurato Twitter e YouTube e ha costretto Facebook a rimuovere 2.014 contenuti perché “leggi locali vietano la diffamazione o la critica di Ataturk o dello Stato turco”.

GERMANIA E FRANCIA
La Germania e la Francia hanno chiesto di rimuovere rispettivamente 84 e 80 post sulla negazione dell’Olocausto. L’Australia ha chiesto a Facebook di rimuovere 48 contenuti perché erano contro “le leggi anti-discriminazione locali”. Nel Regno Unito sono stati rimossi tre contenuti e in Italia cinque sulla base delle “leggi contro la discriminazione razziale e l’istigazione all’odio”.

STATI UNITI
Gli Stati Uniti non hanno fatto richieste di cancellazione. Il loro primo emendamento della Costituzione garantisce la libertà di parola. Ma hanno presentato 12.598 richieste nella seconda metà del 2013 per avere accesso ai messaggi e gli IP.

Facebook ha chiarito: “Quando riceviamo una richiesta da parte di un governo che cerca di far rispettare le sue leggi, la passiamo in rassegna con cura, e, anche se possiamo concludere che sia giuridicamente sufficiente, limitiamo l’accesso ai contenuti solo nel Paese richiedente”.

facebook paesi censurati

Facebook, ecco i 13 Paesi che più censurano i post

Secondo il rapporto Global Government Requests pubblicato da Facebook, tra i Paesi che chiedono la cancellazione di post dal social network ci sono India, Pakistan, Turchia, ma anche Israele, Germania e Francia. I CASI DI CENSURA Seguendo l’esempio di trasparenza di Google, Mark Zuckerberg ha deciso di pubblicare i Paesi che interferiscono di più su quello che viene pubblicato su…

Google sfila a Facebook i droni ad energia solare di Titan

Google ha acquistato Titan Aerospace, start-up di droni su cui puntava Facebook. A COSA SERVIRANNO Il colosso della Rete decide così di potenziare la sua attività attraverso velivoli a pilotaggio remoto. L'obiettivo è di portare internet nelle aree più isolate del pianeta, oltre che di raccogliere più immagini ad alta qualità in tempo reale per i servizi Maps and Earth. I…

F-35, ecco come l'Italia è al lavoro sul primo motore

E' arrivato a Cameri, sede della final assembly line and check out (Faco), il primo motore dell'F-35, che nei prossimi mesi sarà installato sul primo velivolo costruito in Italia, uno dei 3 che attualmente si trovano in diversi stadi di assemblaggio nello stabilimento piemontese. Ma che cosa fa l'Italia per il motore dell'F-35? La situazione è ancora in divenire, anche…

Matteo Renzi e gli intellettuali di sinistra

Come ha osservato acutamente Paolo Franchi sul Corriere della Sera di oggi, il diciassette per cento ottenuto alle primarie da Gianni Cuperlo ha segnato la fine di di quel che restava non solo del Pci-Pds, ma della sinistra storica italiana. Una sinistra che in Italia c'è ancora, beninteso, ma che "vive di ricordi e talvolta di risentimenti". E, mi permetto…

Grieco, Marcegaglia e Todini. Tre donne per Poste, Eni ed Enel

Tre donne, tutte alla presidenza, per Enel, Eni e Poste e la nuova mappa delle partecipazioni statali si tinge di rosa. Contento per "la forte presenza femminile" al vertice delle principali società italiane, il premier Matteo Renzi può archiviare con soddisfazione la sua missione alle controllate del Tesoro visti gli obiettivi che aveva annunciato. Beato tra le donne, l'ex capo della polizia Gianni De Gennaro che…

Fecondazione eterologa. Avere un figlio è un diritto?

La sentenza della Corte Costituzionale italiana della scorsa settimana ha sconcertato tutti i sostenitori dei valori della vita e della famiglia. La dichiarazione di incostituzionalità della legge 40 non comporta solo la possibilità della fecondazione in vitro eterologa, ma implicherà anche pratiche fortemente irrispettose nei confronti dei nascituri e del loro diritto ad avere un padre e una madre. Inoltre, il numero…

I banchieri berlinesi alla campagna d’America

L’economia va meglio, dicono le cronache. E fra un po’ ci convinceranno pure che è tornata la fiducia, che nel magico mondo del capitalismo equivale a una ripresa dell’incoscienza. Sarà per questo, perché le cose vanno meglio (o almeno così si dice), che s’odono sinistri scricchiolii nella fantastica costruzione regolatoria iniziata a far data dal 2008 dai banchieri centrali del…

Johnson, il Renzi britannico che vuole rottamare Cameron

Chi è il Renzi del Regno Unito che fa le scarpe al premier inglese? L'eclettico sindaco di Londra, Boris Johnson, scalda i motori in vista delle elezioni del 2015 quando vorrà sostituire alla testa del partito e soprattutto al numero 10 di Downing Street, un sempre più incerto David Cameron, oggi sorpassato nei sondaggi anche dagli euroscettici dell'Ukip. ROTTAMAZIONE BRITISH…

Come Bce, Fed e Ucraina influiscono sui tassi

In area euro tassi periferici nuovamente in calo, ad eccezione della Grecia dove il comparto decennale si è nuovamente avvicinato al 6,40%. CHE COSA E' SUCCESSO IERI La giornata è stata caratterizzata da volumi pari a circa la metà rispetto a quelli di venerdì, con gli operatori che stanno verosimilmente metabolizzando da un lato le ipotesi di QE da parte…

Tensione in Ucraina: e un caccia russo gioca con una nave americana

«I progetti della Russia sono stati e restano brutali. Vogliono prendersi non solo il Donbass, ma tutto l'est e il sud dell'Ucraina dalla regione di Kharkiv a quella di Odessa», così il presidente ucraino ad interim Oleksander Turcinov ha commentato stamattina nel suo intervento in parlamento, la situazione delle proteste che stanno coinvolgendo le aree orientali del paese - nel…

×

Iscriviti alla newsletter