Skip to main content

La rassegna stampa è presa da Good Morning Italia e pubblicata con licenza Creative Commons. Per ricevere Good Morning Italia ogni mattina, direttamente sulla propria email, è possibile abbonarsi gratuitamente cliccando qui.

LA FIDUCIA DI RENZI Il “dottor Renzi” prende oggi (alle 14.00) la parola per la prima volta nell’aula del Senato. Chiede la fiducia per il suo governo. Civati tranquillizza, non lascia il Pd (La Stampa). I numeri non sembrano un problema: servono 161 voti per la maggioranza, Renzi potrebbe contare su 172-176 voti. Si guarda al contenuto del discorso.

Cosa dirà L’agenda di Renzi è fitta: riforma elettorale e istituzionale, con il nuovo Senato da 150 componenti, secondo il Sole. La prima priorità però è il lavoro, con il taglio del costo del lavoro, le garanzie per i giovani, il riordino dei contratti. Spazio anche a internet e il nuovo lavoro. Sarà un discorso politico, “del coraggio”, secondo La Stampa, e conterrà anche un invito alle opposizioni, M5S in testa, a votare le singole leggi (Rep).

Domenica a Chigi Prima notte a palazzo per Renzi, che ieri ha parlato con Angela Merkel. Ieri a fare notizia ci ha pensato il sottosegretario Graziano Delrio. Intervistato da Lucia Annunziata, ha detto che la riforma elettorale non è congelata, che serve un intervento sul conflitto di interessi (inclusi i casi Guidi e Poletti). Il ministro dello Sviluppo al Corriere: mai stata a cena ad Arcore.

Le mosse Sui temi economici, Delrio ha garantito che non verrà sforato il rapporto deficit-Pil del 3%, e non ci sarà alcuna patrimoniale. Possibile un intervento sulle rendite finanziarie, in particolare sui Bot, ma gli esperti sono scettici. In serata arriva la prima precisazione del governo Renzi: non è prevista alcuna nuova tassa. L’obiettivo è poter tagliare l’Irpef, ma si punta più sul rientro dei capitali e sulla spending review. Dal piano Cottarelli, scrive La Stampa, sono attesi sei miliardi di euro nel 2014.

Il governo personale che deve correre Secondo Ilvo Diamanti l’esecutivo Renzi “contrasta violentemente” con quello di Letta (Rep).
La squadra Già domani dovrebbero essere chiuse le nomine di 60 sottosegretari (La Stampa).
Larghissime intese Alfano usa su Twitter lo slogan di Sel (La Stampa).

Che cosa dirà oggi Renzi alle Camere

La rassegna stampa è presa da Good Morning Italia e pubblicata con licenza Creative Commons. Per ricevere Good Morning Italia ogni mattina, direttamente sulla propria email, è possibile abbonarsi gratuitamente cliccando qui. LA FIDUCIA DI RENZI Il “dottor Renzi” prende oggi (alle 14.00) la parola per la prima volta nell’aula del Senato. Chiede la fiducia per il suo governo. Civati tranquillizza, non lascia il…

Perché non condivido l'aumento della tassazione su azioni e obbligazioni

Vediamo se l’idea – che in questi giorni circola insistentemente – di finanziare la riduzione del cuneo fiscale sulle buste-paga con l’aumento del 5% della tassazione delle rendite da azioni e obbligazioni è realistica. Escludiamo dal discorso i titoli di Stato, il cui rendimento è tassato solo al 12,5 percento: tutti concordano sul punto che aumentare questa aliquota sarebbe, nel…

L’Italia Unica di Passera punta sul taglio choc delle tasse

“Italia Unica”. È stato finalmente svelato il nome del progetto politico concepito e promosso da Corrado Passera. Nello splendido teatro dell’Aranciera di San Sisto a Roma, ha preso forma il frutto di una lunga gestazione, che ha visto l’ex ministro per lo Sviluppo economico confrontarsi con il mondo popolare e con l’inquieta galassia liberale. (ECCO CHI APPLAUDIVA IL POLITICO PASSERA) GLI ALBORI…

La spettacolare settimana di Pizzi tra politici, attori e teatranti. Tutte le foto

Impegni lavorativi, sì, incombenze politiche e istituzionali, anche, ma pure lo svago è necessario, se per il pubblico o per i teatranti, poi, è tutto da stabilire. Fausto Bertinotti, Paolo Cirino Pomicinino, Alfredo Mantovano sono stati tra i protagonisti del "Processo a Margaret Thatcher" al Teatro Parioli. Pubblico d'eccezione, attori anche. Nono solo: festa salottiera con Nitto Palma e fidanzata, Legion…

Le ideone sul fisco prodotte in Serra

Signore e signori, cambiamo verso. Siete pronti? Si parte con una nuova imposta, ovviamente per tagliarne altre. Infatti tra le ideone del governo Renzi c'è l'aumento dell'aliquota sulle sedicenti rendite finanziarie (non è ancora chiaro perché i frutti dei risparmi debbano essere definite rendite). L'OPERA DEL CAIMANO C'è poco da meravigliarsi, comunque, visto che uno dei principali ispiratori della Renzinomics…

Perché è importante che gli Stati finanzino la ricerca di base

Potrebbe essere un promemoria per il nuovo ministro dell’Istruzione, Università e Ricerca. Invece è un articolo scritto da W.H. Press (Consigliere per la Scienza e la Tecnologia del Presidente Americano Obama, e prima Professore di Fisica ad Harward) pubblicato su Science tre mesi fa (Science 15 NOVEMBER 2013 VOL 342: 820) e basato sul discorso tenuto da Press in occasione…

L'Ucraina divisa

Sembra essersi risolta la situazione in Ucraina: sembra. Gli scontri dei giorni passati che avevano portato a quasi cento morti tra agenti e manifestanti, si sono conclusi con una vittoria delle opposizioni: il presidente Yanukoivch è fuggito e ha fatto perdere le proprie tracce, sfiduciato dal Parlamento (che ha votato l'impeachment) e dal suo stesso partito (che lo ha scaricato…

I nefasti effetti del giovanilismo renziano

C’è stato un periodo nella storia recente di questo sventurato Paese in cui la cosiddetta società civile si è ritenuta ‘’unta dal Signore’’ e ha preteso di essere incaricata di governare al posto di una classe politica vilipesa e spernacchiata. Così per mesi si sono visti professionisti di successo, ricercatori rigonfi di master, signore altolocate con una sfilza di nomi…

L'attitudine a Palazzo Chigi: il caso Renzi

  Di conversione ne ho fatta una, bella grossa, dall'ateismo alla fede cattolica, ventidue anni fa, e non mi concedo più così facilmente a questo tipo di esperienze, proprio perché illuminanti e dunque non all'ordine del giorno. Non sono mai stato renziano; sono per giunta un toscano della Maremma Toscana, di Grosseto, dunque considerato dai fiorentini poco di più di…

Chi c'era ad applaudire Passera all'Aranciera di San Sisto a Roma

Centristi, liberali, moderati. Giovani accademici, assistenti parlamentari, esperti, lobbisti, startuppari. E’ il variegato mondo dell’establishment che ha partecipato all’Aranciera di San Sisto, a Roma, alla presentazione del Progetto per l’Italia-Italia Unica curato da Corrado Passera. L’ex banchiere ed ex ministro ha così svelato le idee su fisco, pensioni e investimenti, come anticipate per sommi capi negli scorsi giorni da Formiche.net. Non sono…

×

Iscriviti alla newsletter