Skip to main content

usa-eu

Il prossimo 26 marzo il presidente degli Stati Uniti d’America, Barak Obama, e un seguito di ben 900 persone tra delegati e sicurezza, arriverà in Europa. Prima visita ai reali del Belgio, paese ospite della Nato e della sua appendice civile l’Unione europea. Le istituzioni europee hanno previsto un bel ‘package tour’ delle sedi istituzionali. Il giorno successivo, il presidente e il corteo si spostano nella ‘capitale mondiale’ per rendersi al cospetto del vescovo universale, Papa Francesco, e per un’interessata cortesia render visita anche all’anziano ma fedele amico Giorgio Napolitano. In conclusione, un buffetto di auguri al giovane di buone speranze che guida il governo italiano. Il tour si concluderà con la visita più seria, in Arabia Saudita, dove oltre a piazzare un po’ di commesse militari si discuterà dei problemi di successione nel regno e dei dialoghi inter-musulmani nel quadro macroregionale del Medio Oriente e dell’Asia Minore.

La visita di Obama alle istituzioni europee, la prima volta, avrà lo scopo di ringraziare i leader in scadenza per il ‘buon lavoro’ di destrutturazione economica e sociale fatto, ma soprattutto per annunciare la nuova linea, l’Europa del futuro. La retorica di amicizia e fedeltà sarà distribuita a profusione, ma in concreto dietro le belle parole si leggerà che l’Ue deve fare un passo avanti per ‘consolidare la crescita’ e per cogliere la grande opportunità di creare un grande mercato libero da vincoli tra le due sponde dell’Atlantico. Una vera e propria ‘fusione’ a freddo tra l’Europa strategica, la Nato, e quella finanziaria e commerciale, l’Ue. Si vedrà se il presidente dirà pubblicamente che la Germania in esattamente 100 anni ha sistematicamente dimostrato di essere incapace di gestire la propria potenza economica. Due guerre mondiali sono consegnate alla storia, e attualmente, tra l’ottusità rigoristica dell’ordocapitalismo e stupidità strategica si rischia nuovamente una deflagrazione in Europa. Per ora, grazie al duo Kerry-Lavrov, l’Ue è stata fermata e la Germania ne è uscita assolutamente perdente, da sola. Resta la necessità di sistemare lo ‘spazio economico’ dove le tensioni sociali promettono guai. Vedremo se il presidente dirà qualcosa o se, più probabilmente, userà parole ambigue seguite da un pervicace lavoro dietro le quinte. Un mix di pressioni monetarie e finanziarie e di ‘guerra energetica’, possibilmente con la complicità russa, dovrebbero spegnere gli ardori teutonici di mondializzare la propria potenza.

In questo quadro, sarà utile la ‘mano’ spirituale che non potrà che gridare contro le ‘iniquità’ create dall’ordocapitalismo e sostenere gli sforzi (americani) di ‘pace’ in Europa e nel mondo, con l’occhio puntato in Medio Oriente, Asia Minore e Pacifico. La ‘grande bellezza’ dell’Italia sarà il palcoscenico perfetto per questi messaggi. Ai nostri governanti saranno fatti elogi di ‘coraggio’ e auguri per la buona volontà che, ben inteso, non deve uscire dal tracciato politico-economico dell’alleato. Tuttavia, sarà chiarito che velleità autonomistiche in politica estera, che include ormai anche l’interconnessa economia e finanza, non saranno tollerate. Auguri al giovanotto di Rignano sull’Arno e grazie all’amico Giorgio. Arrivederci, e avanti i prossimi.

Il caldo saudita, invece, sarà la questione più delicata della visita obamiana. Il presidente sa bene che da questa visita dipenderà come sarà ricordata la sua presidenza che volge ormai al termine nel 2016. Sul tavolo c’è il difficile dossier dei rapporti tra la penisola e l’Iran, che non possono se non svolgersi in un quadro garantito da Usa – Russia – Cina, e i corollari del depotenziamento del conflitto in Iraq e Siria, la gestione della Turchia, e delle relazioni israelo-palestinesi. L’America sta per lasciare l’Afganistan ma non la regione, sia chiaro. La prima fa parte della telenovella iniziata nel 2001 e si chiuderà, spera il presidente, con l’ammissione di ‘mission accomplished’. Invece sugli altri dossier, dovrà cercare di avere qualche successo di facciata, e lasciare al suo successore la gestione reale della situazione.

Grazie Mr. President, Welcome!

Benvenuto, Mr. Obama!

Il prossimo 26 marzo il presidente degli Stati Uniti d’America, Barak Obama, e un seguito di ben 900 persone tra delegati e sicurezza, arriverà in Europa. Prima visita ai reali del Belgio, paese ospite della Nato e della sua appendice civile l’Unione europea. Le istituzioni europee hanno previsto un bel 'package tour' delle sedi istituzionali. Il giorno successivo, il presidente…

autonomia regionale

Titolo V, bene la ricetta di Confindustria

Il documento approvato dal Consiglio Direttivo di Confindustria sulle Riforme Istituzionali è un eccellente e serio contributo al lavoro del Parlamento che deve far meditare tutti su temi strategici per il futuro del Paese su cui non si può più indugiare se vogliamo davvero insieme operare per fare uscire il Paese da una crisi economica devastante e tuttora stagnante. Istituzioni…

Lo sfruttamento della prostituzione in Italia

Sul blog di Sociologia ho presentato alcuni dati messi a disposizione dalla Comunità Papa Giovanni XXIII, apparsi oggi su Huffington Post. I dati ci descrivono una realtà drammatica, di sfruttamento e di traffico di esseri umani. Sì, perché liquidare la questione dicendo che "si prostituiscono perché lo vogliono", come purtroppo si sente dire spesso, è orribile. Sono decine di migliaia le…

Ecco la Fincantieri di Bono che andrà in Borsa

Il consiglio di amministrazione di Fincantieri ha esaminato e approvato il  bilancio consolidato e il progetto di bilancio d’esercizio relativi all’anno 2013. Ecco tutti i dati salienti del gruppo guidato dall’amministratore delegato Giuseppe Bono, in vista della privatizzazione parziale decisa dal governo Letta e che proseguirà con l’esecutivo Renzi. I NUMERI In un contesto di mercato che, pur manifestando segnali di…

Effetto Yellen su tassi, bond e monete

In area Euro apertura all’insegna di tassi in rialzo questa mattina, dopo la conclusione della riunione della Fed ieri e soprattutto dopo la conferenza stampa del neo presidente Yellen. La vicenda Crimea tende a passare in secondo piano, salvo eventuali nuovi sviluppi. Nel frattempo il focus degli operatori si sposta su tematiche più prettamente macro tra cui gli scenari che…

Ecco presente e futuro di Finmeccanica secondo De Gennaro e Pansa

Com'è, e come sarà, Finmeccanica secondo Finmeccanica. Così il gruppo presieduto da Gianni De Gennaro e guidato dall'amministratore delegato, Alessandro Pansa, illustra stato dell'arte e strategie. Con l’esercizio 2013 si chiude per Finmeccanica un anno di transizione nel quale è stata condotta una fase di profonda riorganizzazione e ristrutturazione del Gruppo attraverso tre interventi prioritari: 1) il rafforzamento della Governance,…

Lista Alde, tutte le ultime baruffe di montiani e liberali con il duo Tabacci-Boldrin

I montiani minacciano azioni legali per il logo “Scelta Europea” della lista liberal-democratica Alde che si presenterà alle Europee del 25 maggio. In Ali c’è sconcerto per il coacervo che ha dato vita alla lista Alde e in casa Pli non escludono di presentare a partire da Scelta Civica una lista liberale doc, concorrente a quella ufficializzata ieri da Centro…

milano

Da oggi le vibrazioni ed il colore di Frida a Roma

Oggi apre al pubblico la mostra su una delle artiste più note e controverse: Frida Kahlo. Amo questa pittrice messicana da sempre, ho seguito la sua arte nelle mostre in giro per il mondo. Letto le sue biografie e visto il meraviglioso film del 2002 (diretto da Julie Taymor) ed interpretato dall’altrettanto splendida connazionale Salma Hayek. Mi sono appassionata prima…

Francia, Olanda, Zimbabwe. La rassegna estera

La rassegna stampa è presa da Good Morning Italia e pubblicata con licenza Creative Commons. Per ricevere Good Morning Italia ogni mattina, direttamente sulla propria email, è possibile abbonarsi gratuitamente cliccando qui. TROVATO MH370? Il primo ministro australiano ha annunciato nella notte che sono stati notati via satellite nell’Oceano Indiano alcuni oggetti possibilmente legati all’aereo scomparso (Cnn). Ieri si era parlato molto di alcuni…

Ecco come Tronchetti grazie ai russi blinda Pirelli

Marco Tronchetti Provera ha un nuovo alleato per tenere salde le redini di Pirelli. Dopo il divorzio dai Malacalza e la fuoriuscita di Clessidra, che alla guida di una cordata di banche in qualche modo era subentrata alla famiglia genovese, è la volta del gruppo petrolifero russo Rosneft: un alleato industriale, ma anche un pezzo del puzzle strategico della governance…

×

Iscriviti alla newsletter