Skip to main content

Dopo l’approvazione da parte dell’Ecofin, il dato di fatto è che le nuove regole per il Patto di stabilità, riprendono, sia pure con molti emendamenti, la proposta della Commissione dove pur mantenendo invariate le soglie del deficit al 3% e del debito al 60% del Pil, adotta come punto di riferimento un piano finanziario pluriennale di aggiustamento di medio periodo (4-7 anni) diretto a determinare la traiettoria del debito. Risulta perciò confermato l’approccio di aggiustamento macroeconomico di medio periodo, principale novità del Patto, con una traiettoria, regolata dalla Dsa (Debt Sustainability Analysis), fondata sulla spesa primaria netta che deve essere inferiore al tasso di crescita potenziale dell’economia.

La sfida, per il nostro Paese, è di realizzare gli avanzi primari di cui è già stato capace, in passato. Anche se andrà visto con molta attenzione il testo ufficiale, già è chiaro che i Paesi con un debito superiore al 90% dovranno ridurlo di 1% l’anno, contro lo 0,5% degli altri ed, inoltre dovranno far scendere il disavanzo all’1,5% con un aggiustamento da realizzare in 4/7 anni. Gli emendamenti al testo della Commissione sono molti a cominciare da quello voluto dal governo tedesco di una riduzione automatica del deficit annuo dello 0,5% per i Paesi che violano la regola massima del 3% di deficit. Ma sono stati accolti anche gli emendamenti di Francia e Italia per un’attenuazione del percorso di aggiustamento (ma solo fino al 2027) che tenga conto nel valutare il deficit( non è chiaro in che misura) delle maggiori spese per interessi, spese militari e per il clima.

Le nuove regole, nascono, come é noto, dalla volontà di rispondere alle generali critiche di rigidità ed austerità legate al patto sospeso fino ad oggi, per via del Covid. A posteriori rimangono in piedi le osservazioni di chi ha fatto subito notare che la scelta di affidare alla Commissione la determinazione della traiettoria di riduzione del debito nei 4-7 anni in base alla sua sostenibilità le consegna una forte discrezionalità, tant’è da far apparire addirittura più equa la vecchia e tanto osteggiata regola meccanica del 3% e del 60%. Ed è, peraltro, una discrezionalità che se, sul piano politico, rappresenta un potere, per altro verso consegna alla Commissione la responsabilità di disegnare traiettorie virtuose di rientro dal debito.

Non sembrano invece fondate le critiche di un’eccessiva rigidità delle nuove regole per via dei paletti di riduzione del deficit e del debito, come se fosse troppo rapida una riduzione in 40 anni del nostro debito pubblico al 100% del Pil. Non c’è dubbio che e è estremamente difficile per tutti i Paesi intervenire sullo stock di debito accumulato senza danneggiare la crescita ma i paletti servono a rassicurare i paesi che pur in presenza delle vecchie regole rigide ne hanno criticato un’applicazione troppo blanda o flessibile. Quel che più conta è che, alla fine, la contrattazione politica che ha dato avvio alle nuove regole ha trovato un compromesso che, da oggi al 2027 , tiene conto di un’esigenza di sostenibilità del tutto comprensibile , in un mondo dominato da un’incertezza radicale, per dirla con Mervyn King.

Non c’è stato invece, ed è qui il limite maggiore , alcun tentativo visibile di cercare un accordo a favore di politiche fiscali coerenti con gli obbiettivi di politica economica di un’Europa impegnata in una sfida competitiva il cui successo riguarda tutti i 27 paesi dell’unione. Un atteggiamento che non tiene conto, dello straordinario cambiamento in atto e della caduta del tasso di crescita dei paesi dell’eurogruppo ,a partire dalla Germania, che dovrebbe spingerli a varare una politica che consenta un adeguato sostegno agli investimenti privati oltre che pubblici ,a cominciare da quelli per il clima.

Ma non tutto si può fare attraverso l’accordo di stabilità e sviluppo. In quest’ottica, dopo il balzo d’iniziativa comune europea del Next Generation, andrebbe ripreso l’impegno europeo in materia di investimenti partendo però dal modello Juncker molto più attento alla redditività rispetto quanto è avvenuto nell’intervento post pandemico legato, in prevalenza, all’esigenza di un sostegno alla caduta della domanda. L’approccio dell’Inflation Reduction Act Usa può essere d’insegnamento.

Patto di stabilità, le nuove regole (tra discrezionalità e sostenibilità) analizzate da Paganetto

Le nuove regole nascono dalla volontà di rispondere alle generali critiche di rigidità ed austerità legate al Patto sospeso fino ad oggi. A posteriori rimangono in piedi le osservazioni di chi ha fatto subito notare che la scelta di affidare alla Commissione la determinazione della traiettoria di riduzione del debito nei 4-7 anni in base alla sua sostenibilità, consegna una forte discrezionalità. Il commento di Luigi Paganetto, presidente della Fondazione Tor Vergata

Tutti i sospetti Usa sullo spionaggio cinese nell’IA

L’allarme dell’Fbi sulle avanzate tattiche di spionaggio industriale cinese evidenzia il ruolo cruciale dell’Intelligenza Artificiale nel ridefinire la corsa tecnologica tra Washington e Pechino

regolamentazione

La patria europea non minaccia la nazione. Il futuro dell'Ue secondo Parsi

“Anche senza modificare i trattati si possono definire margini in cui sia possibile prendere decisioni in maniera diversa senza farsi bloccare dall’Ungheria di turno”, spiega il docente della Cattolica ed esperto analista. “La ricchezza dell’Europa sta nel suo pluralismo, però la difesa di quest’ultimo passa attraverso l’unione con una maggiore coesione interna”

Non solo fisco. La Zes unica farà bene all'occupazione

Dal primo gennaio diverrà operativo il riassetto voluto dal ministro Fitto, che ridisegna e razionalizza le zone a fiscalità e burocrazia vantaggiosa. Un’operazione che potrebbe creare fino a 70 mila nuovi posti di lavoro

Cosa suggeriscono le mosse (lente) di Erdogan sulla Svezia nella Nato

Si tratta di un altro passo di Erdogan verso la pax atlantista, in attesa dei tavoli diplomatici su Kyiv. In primis la Turchia intende far pesare la sua decisione: la prospettiva è quella di una trattativa, lunga e laboriosa, che al suo interno possa contemplare alcuni dossier che Ankara ritiene strategici.

Rame, è l’ora dello stop. Fibra ottica per abilitare la transizione digitale

Di Francesco Nonno

Il governo italiano, con la Strategia Bul varata di recente, ha introdotto un primo obiettivo di policy: arrivare al 50% di take-up di reti in fibra ottica entro il 2026. È un segnale importante, cui è auspicabile dar seguito fissando una data per lo spegnimento della rete in rame, così come fatto per le TV con la transizione tra analogico e digitale terrestre. L’intervento di Francesco Nonno, direttore regolamentazione e Affari Europei Open Fiber e membro del board di Ftth Council

Nuove prospettive per vecchi scenari. Come si combatte in Ucraina

Kyiv continua a riscuotere successi nel Mar Nero. Ma a terra la situazione è più complicata. E tanto in Russia quanto in Occidente si pensa alle elezioni e alla possibilità di una soluzione negoziata

Camera con vista F-35. Un hotel “cinese” sospetto in Svizzera

Nel 2018 la famiglia Wang ha acquistato un hotel a Unterbach, villaggio di poche centinaia di anime nell’Oberland bernese, a pochi passi dalla base operativa dei jet elvetici di ultima generazione. Erano spie di Pechino?

La vendita di Netco a Kkr può far bene al mercato Tlc. FT promuove Labriola

Il quotidiano britannico tira la volata all’operazione voluta da Labriola, con la sponda del governo italiano. Il mercato delle telecomunicazioni ha bisogno di consolidarsi e cedere la rete, abbattendo il debito, è un segnale importante. Come dimostra anche il blitz di Iliad su Vodafone. Il tifo della Borsa e il rebus Vivendi

Il 2024 della Cina parte (già) in salita. Ecco perché

Gli economisti prevedono per il prossimo anno una crescita del 4,6%, ben al di sotto della soglia psicologica del 5% fissata dal partito. E il guaio è che i motivi di tale fallimento sono sempre gli stessi
×

Iscriviti alla newsletter