Skip to main content

Ci sono temi, come il Tibet, le proteste a Hong Kong e la situazione degli uiguri nello Xinjiang, che vengono spesso silenziati dal governo cinese che teme la diffusione di idee divergenti dalla linea del Partito comunista. E che stranamente sono poco presenti su TikTok se si confronta il dibattito sulla piattaforma di proprietà della società cinese ByteDance con quello su Instagram, che conta centinaia di milioni di utenti in più. A rivelarlo è un rapporto presentato dal Network Contagion Research Institute della Rutgers University, in cui sono stati analizzati il volume dei post con determinati hashtag su TikTok e Instagram.

Il confronto

Qualche esempio. #TaylorSwift e #Trump, temi diffusi quando si parla di cultura pop e politica, i ricercatori hanno trovato circa due post su Instagram per ogni post su TikTok; otto post a uno per #Uyghur o #Uighur, 30 a uno per #Tibet, 57 a uno per #TiananmenSquare e 174 a uno per #HongKongProtest. L’analisi ha portato gli autori a concludere che è “molto probabile che i contenuti su TikTok vengano amplificati o soppressi in base al loro allineamento con gli interessi del governo cinese”.

La replica

TikTok, che ha ripetutamente negato che il governo cinese abbia qualsiasi tipo di influenza sull’app, ha respinto anche queste accuse. “Il rapporto utilizza una metodologia errata per giungere a una conclusione predeterminata e falsa”, ha dichiarato Alex Haurek, portavoce dell’azienda. Inoltre, ha affermato che gli hashtag sono stati creati dagli utenti, non da TikTok, e che “chiunque abbia familiarità con il funzionamento della piattaforma può vedere da sé che i contenuti a cui si riferiscono sono ampiamente disponibili e le affermazioni di soppressione sono prive di fondamento”. La società ha aggiunto che un terzo dei video visualizzati su TikTok non ha hashtag e che Instagram esiste da più tempo.

Il contesto

La guerra tra Israele e Hamas ha riacceso le preoccupazioni sul modo in cui le piattaforme di social media moderano i contenuti. E la posizione di TikTok è di particolare interesse per le autorità statunitensi, e non soltanto, visti i precedenti. TikTok è stata accusata di spingere contenuti pro-palestinesi e anti-israeliani ai giovani americani, cosa che l’azienda ha definito ingiusta e inaccurata. Ma, come evidenzia il New York Times, le accuse hanno alimentato nuove domande da parte del Congresso e degli esperti su come Pechino possa influenzare i contenuti su TikTok, app che sta rafforzando il suo ruolo di fonte di notizie per gli americani sotto i 30 anni.

Tibet, Hong Kong e Xinjiang proibiti su TikTok? Rapporto Ncri

Il Network Contagion Research Institute della Rutgers University ha messo a confronto il dibattito sulla piattaforma di Bytedance e Instagram. I risultati rilanciano i sospetti sull’influenza del governo cinese sull’app ormai al centro della dieta mediatica degli under 30

I cinesi (non) fanno gli indiani nel Mar Rosso

La Cina evita di cooperare sulle attività di sicurezza marittima nell’area che connette Europa e Asia. Lo fa per interesse a smarcarsi dalle operazioni americane, mentre l’India aumenta il suo impegno

Spread e Borsa, così i mercati hanno incassato l'effetto Mes

L’anno che verrà partirà dalla consapevolezza che chi sostiene il debito italiano ripone ancora una certa dose di fiducia nel governo. E lo stesso vale per Piazza Affari, regina di capitalizzazione nel 2023

La sinistra sociale e quella riflessione di Marini

Come e perché è necessario mettere in campo una ricetta politica, cioè una cultura politica, che sappia trarre dalla crisi sociale la spinta per elaborare una nuova fase di progettualità accompagnata da una spiccata cultura di governo. La riflessione di Giorgio Merlo

Le radici della fratellanza. L'EuPolitica nel nome di Moro, Papa Francesco e don Milani

Di Mario Castellana

Riceviamo e pubblichiamo la prefazione di Mario Castellana al libro Spirito e Popolo del giurista Angelo Lucarella (Nuova Palomar, pagine: 112; prezzo: 15,50 euro). L’enciclica Fratelli Tutti, le famose convergenze parallele morotee e il motto I care di milaniana memoria sono solo alcune delle gocce di cristianità a cui Lucarella fa richiamo per giungere al concetto di EuPolitica che, come l’autore stesso definisce, “non appartiene al futuro, non è il presente e non nasce dal passato. Semplicemente trascende luoghi, persone e tempo”

Berlino non lascia, anzi raddoppia. La nuova brigata dispiegata in Lituania

Il governo tedesco ha deciso di schierare 5 mila uomini in Lituania per aumentare la resilienza delle difese di fronte a un possibile attacco russo. Segnale dell’impegno sempre più forte di Berlino in materia di sicurezza

Ecco le scelte di Macron ai vertici dei servizi segreti

Per la prima volta il capo della Dgse arriva dalla Dgsi: si tratta di Lerner, fedelissimo del presidente. Novità anche per la sua successione: Berthon è la prima donna alla guida dell’agenzia interna

Come proteggere l’Indo Mediterraneo dagli attacchi maligni. Conversazione con Soliman

Secondo l’esperto del Mei, serve un’attività di cooperazione transregionale che riguardi sia la sicurezza marittima che la cybersicurezza, perché ci sono Paesi come l’Iran e attori non statali (come Houthi o Hezbollah) che lavorano per destabilizzare l’Indo Mediterraneo, secondo le proprie agende. Tutto mentre Cina e Russia osservano le misure a guida Usa

Vi racconto le imprese di Sir Francis Drake. Scrive Vecchiarino

Corsaro, navigatore, principe della regina Elisabetta I. Sir Francis Drake è stato il protagonista di imprese eroiche contro la corona spagnola, che sancirono il primato indiscusso del dominio britannico sui mari. Ancora, le sue gesta, echeggiano nella memoria degli inglesi

Così la tecnologia aiuta a reclutare agenti. La lezione di Gorelick (ex Cia)

Robert Gorelick, capo centro della Central Intelligence Agency in Italia dal 2003 al 2008, ha tenuto una lezione al master in Intelligence dell’Università della Calabria. Ecco cos’ha detto

×

Iscriviti alla newsletter