Skip to main content

La crisi è profonda e paventa dimensioni planetarie. Nulla sembra destinato all’immutabile. Vecchi equilibri, vecchie alleanze, vecchi schemi diplomatici, vecchie gerarchie, consolidate dinamiche geo-strategiche. Tutto diviene preda della contingenza, dell’occasione. Tutto diviene cronaca senza evento e tempo senza storia.

E a proposito di eternità, bisognerebbe interrogarsi su come intende agire e reagire la Chiesa nel bel mezzo della confusione bellicistica. Può farsi, se non attore, regia politica? La trascendenza può divenire ingranaggio di una mediazione diplomatica?

 Formiche.net ha deciso di chiederlo a Monsignor Vincenzo Paglia, presidente della Pontificia accademia per la vita e consigliere spirituale della Comunità di Sant’Egidio.

Sperare dentro un mondo a pezzi. È il titolo del libro che racchiude le sue conversazioni con il giornalista Domenico Quirico. Partiamo dalle prime pagine. La crisi in Medio-oriente. Nel suo scritto, vi è una tesi che mi ha molto colpito: “ad un azzeramento della politica degli ultimi decenni, deve corrispondere una politica di altissimo livello”. Qual è il percorso che i leader delle democrazie occidentali devono intraprendere per giungere a una risoluzione della questione palestinese, partendo dagli accordi di Abramo?

 A me sembra che la pace non abbia alternative. E mi chiedo se non sia ancora da perseguire l’antica tesi dei due popoli e due Stati. Oggi sembrerebbe impossibile. A me pare l’unica via, per una pace duratura. A Oslo sperarono l’impossibile e ci riuscirono. Perché non sperarlo ancora? Sono convinto che la pace è nelle mani degli uomini. Ma forse c’è bisogno di un sussulto della politica sia quella tra le due parti sia quella della comunità internazionale. Sì, c’è bisogno di maggiore creatività politica. Da qui, l’urgenza di un concorso straordinario di forze che spinga i due contendenti a dialogare e nello stesso tempo che leader politici ed anche personalità religiose concorrano a sostenere, a suggerire, a spingere per una soluzione stabile.

 Gaza assediata, conflitto russo-ucraino. Ancora, politica e guerra. Ebbene, dove si colloca la Chiesa nella crisi del vecchio ordine mondiale? C’è chi allude a una politica estera di Papa Francesco…

La Santa Sede ha una politica estera molto chiara, ispirata ai princìpi della collaborazione tra i popoli e le nazioni, allo sviluppo umano integrale, al rispetto dei diritti umani e alla libertà religiosa. Papa Francesco con la sua straordinaria Enciclica Fratelli Tutti, ha aggiunto un tassello importante e prezioso. Cioè l’idea che la fratellanza universale, in quanto tutti figli e figlie di Dio, deve permeare l’intera politica mondiale, ispirare la visione di un futuro comune dell’umanità. Senza fratellanza universale, senza rispetto e tutela per l’ambiente, non ci sarà un futuro. O meglio, il futuro è continuare a fare a pezzi il mondo e anche i popoli.

 Con Quirico avete risollevato la questione del fondamentalismo islamico. Vengono citati  “i martiri cristiani”. Esiste ancora uno scontro di civiltà tra cristianesimo e mondo arabo? A che punto si trova? Il dialogo interreligioso può condurre a una soluzione politica, o meglio a una concretezza politica?

Lo scontro di civiltà, cui lei si riferisce, è piuttosto invocato da quei settori politici e culturali che hanno interesse a mostrare i punti di dissidio tra popoli, culture, religioni, soffiando sul fuoco del populismo e del nazionalismo. Una visione responsabile e concreta cerca i punti di accordo, la moderazione, il dialogo. Perché gli estremismi, i fondamentalismi, si alimentano a partire dalle crisi, dalle ingiustizie, dalle disparità. Dobbiamo lavorare insieme, le religioni e non solo, per dialogare, comprenderci, risolvere. Lei sa che come Pontificia Accademia per la Vita (appunto posso permettermi di parlare di una realtà che conosco bene!) abbiamo firmato documenti congiunti con il mondo ebraico ed il mondo musulmano? Nel 2019 sul tema del fine-vita, nel 2023 sull’Intelligenza Artificiale. E nel 2024 la carta di intenti sull’Intelligenza Artificiale, la Rome Call for AI Ethics, sarà firmata in Giappone da esponenti delle religioni asiatiche. Questo a me pare un esempio concreto di come sia possibile dialogare e convergere, in vista di un obiettivo più alto: il bene comune.

 Insomma, la crisi è tangibile. Crisi del sistema politico, crisi delle arti e della filosofia, crisi dell’universalismo cattolico, crisi dell’Europa (di carattere identitario e culturale)…la Chiesa è veramente coinvolta nel collasso dell’eurocentrismo?

Penso che l’eurocentrismo deve collassare, per usare la sua espressione. Dobbiamo modificare il modo di ragionare, aprendoci ad una visione globale. Lo ripeto: è il modello, la visione, la prospettiva di Fratelli Tutti, per una pace globale, per la messa a terra, come piace dire oggi, di una visione dell’umanità. Essere fratelli e sorelle fra noi è una realtà, (del resto, il Covid ci ha mostrato che siamo tutti legati gli uni agli altri) quel che è necessario ora fare è che diventi una scelta politica, economica, culturale, spirituale. Dobbiamo riscoprire quel “noi” fattuale (nessuno è un’isola) perché diventi un “NOI” scelto e consapevole.

Oramai, il non expedit di Pio IX è un ricordo più che remoto. Lei crede in un protagonismo dei cattolici nella vita pubblica, nel processo storico-politico? In quale forma, con quale obiettivo?

Mi sembra che il protagonismo dei cattolici, come lei lo chiama, debba necessariamente svolgersi in un dialogo costante tra il Vangelo e la ricerca di soluzioni politiche ispirate ad una visione umana, al rispetto delle persone. Non si può invocare il Vangelo o l’appartenenza alla Chiesa e poi lasciare le persone in mare o, peggio ancora, dopo averle salvate, gettarle in un limbo senza prospettive. Mi preoccuperei, prima di tutto, di dare un volto umano alla politica, prima di etichettare le appartenenze.

 Passiamo al rapporto tra fede e società. Lei è autore di un bellissimo libro. Il crollo del noi. In un tempo monopolizzato dal nichilismo, dall’individualismo di massa, dallo scontro tra umanesimo (o quel che ne resta) e tecnocapitalismo; in un tempo in cui vengono riposte grandi speranze nell’intelligenza artificiale, la Chiesa può esercitare un ruolo catechontico?

La Chiesa indica delle strade. Le dicevo prima che la politica mondiale vive oggi la stessa problematica dell’‘io’, contro il ‘noi’. È sempre forte la tentazione di dire ‘prima il mio paese’, dunque una forma di esaltazione degli interessi particolari rispetto al bene comune dell’umanità. Viene prima di tutto un ‘noi’ universale. Mi riferisco ancora a Papa Francesco, ed invito i nostri lettori a prendere in mano almeno tre documenti: l’Enciclica Laudato Si’ sulla cura dell’ambiente, la Fratelli Tutti per la prospettiva di una visione universale e l’Esortazione Apostolica Laudate Deum sulla crisi climatica. Letti in parallelo, mostrano la strada che la Chiesa indica all’umanità. Perché senza la consapevolezza del ‘noi’, non avremo futuro.

 

La pace non ha alternative. L'augurio di mons. Vincenzo Paglia

Di Giulia Gigante

Accordi di Abramo, crisi in Medio Oriente, invasione russa dell’Ucraina, scontro di civiltà, eclissi dell’euro-centrismo, dialogo interreligioso. Spes contra spem. La capacità di mediazione della Chiesa può produrre delle conseguenze politico-diplomatiche? Ne parliamo con Monsignor Vincenzo Paglia

Quanto impatta la spesa di Natale sulle tasche degli italiani

Lo studio elaborato da OpenEconomics sulla base del report di Confartigianato fotografa un impatto socioeconomico delle spese natalizie degli italiani quantificabile in 52 milioni di euro. e province con la spesa prevista maggiore sono Roma (1,8 miliardi di euro), Milano (1,5 miliardi di euro), Napoli e Torino (1 miliardo di euro) e Brescia (521 milioni di euro). La spesa dei cittadini per Natale porta benefici anche alle casse dello Stato grazie al gettito fiscale generato dall’aumento dei redditi derivante dal Pil generato

Drone contro una nave nell’Indiano. La guerra di Gaza diventa globale

Un cargo attaccato davanti le coste dell’India spiega quanto le connessioni tra Mediterraneo allargato e Indo Pacifico siano sensibili e cruciali per la stabilità globale

Dov’è la pace in terra? Il mistero del Natale secondo Edith Stein

Di Edith Stein

Ripubblichiamo alcuni passi del saggio “Il mistero del Natale” della filosofa ebrea Edith Stein, poi carmelitana Teresa Benedetta della Croce, morta ad Auschwitz nel 1942, canonizzata a Roma il 11 ottobre 1998

Ecco come Cina, Russia e Iran hanno cercato di interferire nel voto Usa 2022

A meno di un anno da una nuova tornata elettorale, l’intelligence americana ha declassificato un rapporto sulle ultime midterm. In aumento gli sforzi di Pechino

Serve un piano italiano per l’Indo Pacifico. Parla Craxi

L’area del Mar Rosso va preservata dalle azioni di coloro i quali ambiscono ad aprire nuovi fronti per coltivare i propri propositi destabilizzanti. A gennaio passaggio decisivo per il lancio del Piano Mattei alla conferenza Italia-Africa. I rapporti con Pechino post Bri? È un tema che riguarda tutte le democrazie occidentali. Conversazione con la presidente della Commissione Esteri e Difesa al Senato, Stefania Craxi

Intelligenza artificiale

IA, perché è difficile bilanciare progresso con regolazione. L'analisi di Zecchini

Con l’AI Act, l’Europa mira a calibrare il bisogno d’innovazione e i rischi. Il risultato non è tra i migliori, ma è sempre migliorabile alla luce dell’esperienza che si acquisirà sotto più profili. Il commento di Salvatore Zecchini

Putin può finire domani. Le parole dell’ex capocentro Cia a Roma

Jack Devine, già capo delle operazioni clandestine della Central Intelligence Agency, dice al Sun: “Non credo che ci sarà una rivolta, si tratterà di quello che potremmo definire un colpo di palazzo”. Lo stallo in Ucraina è un rischio per il leader russo

Gli auguri di Natale dei musulmani d'Europa, nel segno della pace. Scrive Pallavicini

Di Imam Yahya Pallavicini

Riceviamo e pubblichiamo gli auguri di Natale da parte del presidente di Eulema, l’imam Yahya Pallavicini, rivolti alla comunità cristiana. Oltre a raccogliere l’appello di papa Francesco per il cessate il fuoco a Gaza, Pallavicini estende la sua preghiera di pace anche all’Ucraina

Il bottino italiano sul Patto c'è, ma sul Mes occhio alle banche. Il taccuino di Micossi

Colloquio con l’economista e già direttore generale di Assonime. Bravo il governo a portare a casa la flessibilità, era scontata l’impronta tedesca sulle nuove regole. Il Mes un giorno andrà approvato, senza di esso non c’è un paracadute per le banche. Un anno di Meloni? Questo è un governo poco iperattivo e molto pragmatico. E i mercati lo stanno dimostrando

×

Iscriviti alla newsletter