Skip to main content

La clamorosa gaffe del portavoce dei pasdaran, prontamente smentita dai vertici della potente milizia dei “guardiani della rivoluzione” pesa enormemente sulla sua creatura più importante, il Partito di Dio libanese, Hezbollah. La gaffe è presto riassunta: dopo l’assassinio in Siria del generale dei pasdaran Musavi, il portavoce della sua organizzazione di appartenenza ha detto che il 7 ottobre, il pogrom di Hamas, è stato una risposta all’eliminazione del padre politico di Musavi, Qassem Soleimani, eliminato dagli americani in Iraq nel 2020. Eppure Teheran, i pasdaran e Hezbollah, pur plaudendo, avevano sempre negato ogni loro coinvolgimento diretto. Il colpo però è stato subito avvertito da Hamas, che ha rivendicato il carattere dell’azione: reazione all’occupazione, azione tutta palestinese, nulla a che vedere con Soleimani. Lo stesso è stato subito confermato dal comandante in capo dei pasdaran.

L’impianto propagandistico dunque evolve: all’inizio Hamas rivendicava complici, e quindi mirava a coinvolgere Hezbollah e l’Iran, che hanno negato diretti coinvolgimenti per ovvi motivi di autotutela: Hezbollah serve l’Iran e la sua deterrenza, non altri.

Dopo l’eliminazione di Musavi il portavoce dei pasdaran ha mutato lo spartito: chi ci attacca sappia cosa rischia, ha detto in buona sostanza. In questo modo però ha messo in difficoltà anche Hezbollah agli occhi dei libanesi; nelle difficilissime condizioni politiche, culturali, sociali ed economiche in cui si trovano i libanesi l’idea sempre più diffusa che la milizia di Hezbollah esponga il Paese a rischi enormi per interessi altrui non aiuta il partito di Hasan Nasrallah.

Si spiega così quanto ha detto ieri il presidente del consiglio esecutivo di Hezbollah, Hisham Safieddine, dopo la sepoltura di Mohammad Hassan Yaghi, assistente esecutivo di Nasrallah: “Promettiamo a tutti i martiri che questa resistenza resterà tale e quale, onesta e presente, e che nessuna forza al mondo potrà imporci altra logica che non sia quella di difendere gli interessi del Libano e della causa palestinese”.

Hezbollah che ha privato il Libano di una sua politica nazionale di difesa, difende il Libano, ma anche la causa palestinese, e questo oggi funziona alle orecchie di molti, toccati da quanto accade a Gaza e dalla sua gravità. Ma per rendere credibile questa rivendicazione, che la storia non conferma vista la guerra del 2006 e l’intervento in Siria a difesa degli interessi iraniani e ai danni di milioni di musulmani sunniti, Hezbollah dovrebbe procedere sulla via dell’intesa diplomatica mediata dall’inviato americano. Il suo obiettivo da tempo è semplice: definire il confine terrestre tra Israele e Libano (processo in corso) e ottenere il ritiro dei miliziani di Hezbollah al di sopra del fiume Litani, a 30 chilometri dal confine con Israele.

È quanto prevede la risoluzione 1701 che pose fine alla guerra del 2006 ma che Hezbollah non ha mai rispettato. Per farlo oggi però, nelle condizioni attuali, dovrebbe mettere in discussione il secondo passaggio del paradigma di Safieddine, difendere la causa palestinese. In assenza di un accordo, in pendenza di un conflitto feroce, Hezbollah non potrebbe rivendicare una coerenza forte e credibile. Ecco perché il Partito di Dio appare in difficoltà. Non vuole andare avanti esponendo se stessa e l’Iran a reazioni dirette, non può accedere al compromesso se prima non si realizzano condizioni politiche favorevoli per mantenere il proprio “prestigio”, che dovrebbe nascondere la natura di braccio miliziano del regime di Tehran.

Tutto questo però con i guai del Libano e con l’evidente urgenza di dare una nuova dignità non a un leader ma a un popolo intero c’entra poco. Il Libano è stato l’università, la scuola, l’albergo, l’informazione di qualità del mondo arabo. Chi vive a Beirut sa bene che da quando è emerso Hezbollah, con la sua agenda chiaramente iraniana, tutto ciò si è allontanato. L’eliminazione di importanti intellettuali libanesi e arabisti come Samir Qassir (ideologo della primavera araba) e Gebran Tueni, ammazzati a pistolettate nel cuore di Beirut, lo conferma. Erano voci che incarnavano la via del riscatto umanista del mondo arabo intero. Ai loro assassinii si è aggiunta l’eliminazione della più importante voce sciita dissidente, Lockman Slim.

La vera alternativa che servirebbe a tutti è un’altra, ma in queste condizioni il meglio che si può sperare è un contenimento dei danni. Il Libano sta scomparendo, e Hezbollah è certamente parte rilevante del problema, non della soluzione. Per tornare ad essere l’università, la scuola, l’albergo, la libera informazione di qualità del mondo arabo serve una visione, che faccia i conti con le enormi difficoltà del momento, non con gli interessi di un altro regime.

Hezbollah tra propaganda e realtà. La riflessione di Cristiano

Il portavoce dei pasdaran ha detto che il 7 ottobre, il pogrom di Hamas, è stato una risposta all’eliminazione di Qassem Soleimani, eliminato dagli americani in Iraq nel 2020. Eppure Teheran, i pasdaran e Hezbollah, pur plaudendo, avevano sempre negato ogni loro coinvolgimento diretto…

Giorgetti non molli e si ispiri a tre illustri predecessori liberali. I consigli di Cangini

Giorgetti sapeva cosa lo aspettava quando ha accettato la nomina. Tenga la schiena dritta e faccia il possibile per onorare la memoria dei suoi tre illustri predecessori. Fare il massimo del possibile è un concetto relativo. Ma in politica è l’unico parametro che può fare di un uomo un uomo di Stato. I cialtroni non mancano, di idealisti sono piene le fosse. Il corsivo di Cangini

Spazio, verso un 2024 tra cooperazione e deterrenza

In un contesto di crescente competizione spaziale, il 2024 sarà un anno importante per la ricerca e l’innovazione nel settore. In questo contesto, la stazione spaziale internazionale rimane un avamposto di collaborazione, almeno fino alla sua dimissione nel 2030

Closing con Kkr e rilancio del settore. Le sfide di Tim per il 2024

“Mantenere l’intelligenza dei servizi in quella che è ServiceCo”, ha spiegato nei giorni scorsi l’ad Labriola commentando la nascita delle due società. Per NetCo sviluppi attesi in estate

Stretta sui mutui, perché è ora di allentare il peso sulle famiglie. Scrive Pedrizzi

Il 2023 si è rivelato un anno difficile per le erogazioni (-33,3% nel secondo trimestre e -29,9% nel primo trimestre). I numeri erano già in rosso nel 2022 con erogazioni in calo del 20%. Nei primi nove mesi dell’anno, la domanda si è contratta del 19,9%. E ciò vuol dire che, da una parte, le famiglie non sono più in grado di assumere impegni per il futuro, dall’altra le banche sono diventate più selettive nella concessione di prestiti. L’intervento di Riccardo Pedrizzi

Sì dei Popolari al Centro. Se unito, però. L'auspicio di Merlo per le Europee

Con l’avvicinarsi delle elezioni europee è importante il recente appello di Beppe Fioroni, coordinatore nazionale del movimento Tempi Nuovi-Popolari uniti: il polo di centro che si presenterà per il rinnovo del Parlamento europeo dev’essere unito, compatto, coeso e fortemente inclusivo. Il commento di Giorgio Merlo

Così la riforma dei Marines pensa a Cina e Indo Pacifico. Il dibattito in corso

Un documento rilasciato nel marzo del 2019 regola l’adattamento del corpo dei Marines per aumentare l’operatività nel teatro del pacifico, dove si presume avverrà il prossimo grande scontro militare per gli Usa. Ma non tutti sono d’accordo

Il falco e il federatore, cosa rimane di Schäuble e Delors. Parla Quadrio Curzio

Il teorico dell’austerity agiva per dogmi e nella Germania post pandemia il suo approccio non potrebbe più funzionare. Delors capì l’importanza della moneta unica, ma oggi quella visione di lungo periodo si è smarrita. Il Patto di stabilità? Se due ministri ribaltano la proposta della Commissione vuol dire che c’è un problema. Colloquio con l’economista e presidente emerito dell’Accademia dei Lincei

Blinken tornerà in Medio Oriente, in agenda il futuro di Gaza e il Mar Rosso

Blinken torna di nuovo in Medio Oriente, ma stavolta – oltre che la gestione della nuova fase bellica e amministrativa di Gaza – potrebbe parlare anche di Mar Rosso e di azioni dirette contro chi destabilizza le rotte Europa-Asia

Cosa racconta il caso Uss della nuova vita dei servizi segreti russi

Secondo Soldatov e Borogan, dopo le difficoltà legate all’invasione dell’Ucraina, i servizi segreti di Mosca si stanno sempre più affidando a cittadini stranieri. Come nel caso dell’estradizione dall’Italia del manager che doveva essere estradato negli Stati Uniti

×

Iscriviti alla newsletter