Skip to main content

Spesa pubblica di oltre 200 miliardi che grava sul debito pubblico con una percentuale del 25,5 sul valore complessivo, sussidi al di sopra della media europea per un benessere collettivo praticamente invariato. Sono numeri significativi e si riferiscono ai finanziamenti pubblici erogati dallo dallo Stato italiano tra il 1992 e il 2012 alla società FS, Ferrovie dello Stato. Nello studio dell’Istituto Bruno Leoni si può osservare come l’Italia abbia speso più del doppio delle risorse pubbliche rispetto ai grandi paesi europei e, nel confronto con questi, si possono scorgere soluzioni per la gestione italiana.

21 ANNI DI SPESE

“La spesa pubblica ferroviaria dell’Italia nei 21 anni trascorsi dalla trasforma­zione di FS in società per azioni (1992-2102) è stata enorme: 207,7 miliardi di euro, di cui 84,8 di parte corrente e 122,8 in conto capitale”. Così inizia lo studio dell’Istituto Bruno Leoni a cura di Ugo Arrigo e Giacomo Di Foggia, che prosegue: ” Essi corrispondono a una media annua di 9,9 miliardi, valore che rappresenta una quota notevole del deficit pubblico annuale dell’Italia”. Paesi come Francia, Germania e Gran Bretagna presentano soglie di spesa molto inferiori pur superando l’Italia sia nelle dimensioni delle infrastrutture che ne numero di passeggeri. Guardando agli ultimi anni, invece, i dati disponibili relativi al 2012 mostrano un calo della spesa annuale, rispetto alla media degli ultimi 21 anni, passata a 7,6 miliardi su una media di 9,9 mld, ma in crescita rispetto a 2010 e 2011 (6,5 mld e 5,8 mld).

LE RAGIONI DEI SUSSIDI

Il sostegno finanziario alle ferrovie può assumere diverse forme e può essere destinato a diversi usi. Rivolto alla rete o ai servizi di trasporto, che sia in conto capitale o corrente trova “giustificazione in sottostanti obiet­tivi di benessere collettivo: quelle in conto capitale alle reti nella forma della crescita della dotazione infrastrutturale – si legge nel report di IBL – quelle in conto esercizio alle reti nella forma della cre­scita del loro utilizzo da parte di chi offre servizi di trasporto e infine quelle ai servizi di trasporto nella forma di una crescita della domanda da parte degli utenti.

COME L’ITALIA SOVVENZIONA FS

In Italia, gran parte dei finanziamenti pubblici destinati alle ferrovie (FS) sono stati indirizzati “al finanziamento dei programmi d’investimento, alla copertura dei costi di esercizio della rete ferroviaria e dei costi del trasporto ferroviario locale”. Nel decennio degli anni ’90, si legge nel report, e in gran parte del successivo i contributi erogati complessivamente si aggirano tra i 4 e i 4,5 miliardi, tranne nel 1996 in cui si è registrato il loro dimezzamento a causa di tagli previsti dalla manovra finanziaria, finalizzati a rispettare i parametri di Maastricht nel 1997 e poter, quindi, aderire all’euro. Tra il 2002 e il 2004, anni del secondo governo Berlusconi, c’è stato un nuovo innalzamento con circa 5 miliardi di sostegno annuale, mentre nel 2006 c’è una nuova riduzione anche se transitoria. Nel triennio 2010-12 si raggiunge il livello più basso, con 3,4 miliardi all’anno. “Nei 21 anni di FS in forma di SpA – scrivono Arrigo e Di Foggia – il sostegno pubblico complessivo di parte corrente è ammontato a 85 miliardi di euro, corrispondenti in media a 4 miliardi annui”.

CINQUE PAESI A CONFRONTO

Per capire come sia possibile razionalizzare e contenere la spesa pubblica italiana è utile fare un confronto con gli altri paesi europei. Arrigo e Di Foggia hanno analizzato le spese relative ai trasporti ferroviari di Gran BretagnaGermaniaFrancia e Svezia e, confrontandole con l’Italia si si è visto che “l’attuale sussidio erogato alle ferrovie sia doppio rispetto allo standard medio europeo mentre quello complessivamente corrisposto nel periodo 1992-2012 sia triplo. Due terzi della spesa pubblica totale italiana per le ferrovie avrebbero potuto, in conseguenza, essere risparmiati seguendo scelte di erogazione simili agli altri paesi”.

TRAFFICO REALIZZATO

Il traffico realizzato corrisponde alla somma tra passeggeri e merci trasportate per km. In base a questo dato, “l’Italia oltre a registrare una decrescita dal 2007 in avanti, non arriva nel 2012 a 60 miliardi di unità di traffico annue, inferiori a quelle della Gran Bretagna, mentre la Francia supera i 120 miliardi e la Germania supera i 200. In maniera molto sintetica possiamo dire che il traffico totale in Italia è poco meno del doppio di quello svedese, circa due terzi di quello britannico, metà di quello francese e meno di un terzo di quello tedesco”. Questo, pur considerando che i sussidi al trasporto ferroviario in Italia sono fortemente superiori rispetto agli altri paesi coinvolti nello studio.

CONFRONTO TRA SUSSIDI EROGATI NEI 5 PAESI

Procedendo allo studio dei sussidi e confrontando i cinque paesi, l’Istituto Bruno Leoni è giunto alla conclusione che “l’attuale sussidio erogato alle ferrovie è doppio rispetto allo standard europeo mentre quello complessivamente corrisposto nel periodo 1992-2012 è stato triplo. Due terzi della spesa pubblica totale per le ferrovie avrebbero potuto, in conseguenza, essere risparmiati.”

Tutte le spese dello Stato per le Ferrovie

Spesa pubblica di oltre 200 miliardi che grava sul debito pubblico con una percentuale del 25,5 sul valore complessivo, sussidi al di sopra della media europea per un benessere collettivo praticamente invariato. Sono numeri significativi e si riferiscono ai finanziamenti pubblici erogati dallo dallo Stato italiano tra il 1992 e il 2012 alla società FS, Ferrovie dello Stato. Nello studio…

Quanto costerà all'Italia quest'anno il Fiscal Compact, euro più euro meno

Il Fiscal compact preoccupa molto i nostri politici. Può capitare che qualche volta l’eccesso di zelo li spinga a profferire delle lievi imprecisioni. Si sente spesso parlare di aggiustamenti dell’ordine di 50 e passa miliardi all’anno, ma questa cifra è basata su un ragionamento sbagliato. In realtà potrebbero essere di meno, o anche di più. Per capire come mai, bisogna…

Alibaba, Twitter e Vodafone. La rassegna stampa hi-tech

La rassegna stampa è presa da Good Morning Italia e pubblicata con licenza Creative Commons. Per ricevere Good Morning Italia ogni mattina, direttamente sulla propria email, è possibile abbonarsi gratuitamente cliccando qui. Tech Alibaba Il grande dell’e-commerce cinese conferma che la quotazione avverrà a New York (Time). Come funziona il modello di business del gigante? (Marketwatch). Twitter Il Ceo Dick Costolo arriva oggi a Shanghai,…

Palestina, Egitto e Siria. La rassegna estera

La rassegna stampa è presa da Good Morning Italia e pubblicata con licenza Creative Commons. Per ricevere Good Morning Italia ogni mattina, direttamente sulla propria email, è possibile abbonarsi gratuitamente cliccando qui. L’AEREO SCOMPARSO Le ultime parole dal MH370 sono state pronunciate quando uno dei sistemi di comunicazione era già stato disattivato (Ap). Ipotesi Dove potrebbe essere atterrato l’aereo? (Slate). Si investiga sul passato…

Unicredit, Fed e Choo. La rassegna economica

La rassegna stampa è presa da Good Morning Italia e pubblicata con licenza Creative Commons. Per ricevere Good Morning Italia ogni mattina, direttamente sulla propria email, è possibile abbonarsi gratuitamente cliccando qui. È la settimana della prima conferenza stampa (mercoledì) del nuovo governatore della Fed, Janet Yellen. Oggi il dato sull’inflazione europea e dall’America i numeri dell’industria a febbraio: attesa una buona crescita.…

Che cosa prometterà Renzi a Merkel

La rassegna stampa è presa da Good Morning Italia e pubblicata con licenza Creative Commons. Per ricevere Good Morning Italia ogni mattina, direttamente sulla propria email, è possibile abbonarsi gratuitamente cliccando qui. ICH BIN EIN BERLINER? Matteo Renzi vola oggi da Angela Merkel (la conferenza stampa è alle 18.15). “Non siamo gli alunni da mettere dietro la lavagna, siamo l’Italia”, ha detto ieri. Al bilaterale…

Ecco i primi effetti del referendum in Crimea

La rassegna stampa è presa da Good Morning Italia e pubblicata con licenza Creative Commons. Per ricevere Good Morning Italia ogni mattina, direttamente sulla propria email, è possibile abbonarsi gratuitamente cliccando qui. LA CRIMEA TORNA RUSSA Il referendum in Crimea è un plebiscito: circa il 95% ha votato per l’annessione alla Russia. Europa e Stati Uniti non riconoscono il risultato, e mettono in…

npl

Vi spieghiamo perché la separazione bancaria è cosa buona e giusta

La separazione tra le banche commerciali e quelle di investimento sta per approdare nelle competenti Commissioni parlamentari. IL DOSSIER  Il servizio studi del Senato ha già preparato il relativo dossier contenente 6 progetti di legge a suo tempo presentati da varie componenti politiche con differenti soluzioni. Negli anni passati, prima e dopo la crisi finanziaria globale, purtroppo, la mancanza di…

Le pagelle di Pietro Ichino ai compiti a casa di Matteo Renzi

Editoriale telegrafico sulle decisioni assunte dal Consiglio dei Ministri il 12 marzo 2014 1. In un Paese che soffre di una gravissima frattura tra opinione pubblica e ceto politico, il ritorno al dialogo tra l’una e l’altro va salutato come un fatto di importanza cruciale. Ed è importantissimo che la capacità straordinaria di comunicazione di Matteo Renzi sia posta al…

Caro Alfano, perché traccheggi sulla Casa Popolare?

E' giunta l'ora. E' giunta l'ora di mollare gli ormeggi e di navigare in mare aperto. E' giunta l'ora di accantonare orgogli di partito e gelosie particulari. L'alleanza tra Udc e Popolari per l'Italia, in vista delle Europee del 25 maggio, annunciata ieri da Lorenzo Cesa e Mario Mauro, va nella direzione di costruire quella Casa unitaria dei Popolari che…

×

Iscriviti alla newsletter