Skip to main content

Perché Angelino Alfano traccheggia sulla Casa Popolare unitaria alle Europee? La domanda può anche così riformulata: perché il Nuovo Centrodestra traccheggia dopo il patto stipulato fra Udc di Lorenzo Cesa e Popolari per l’Italia di Mario Mauro?

CHI LAVORA E CHI MUGUGNA

In verità non sono pochi gli alfaniani che ritengono auspicabile e opportuna un’alleanza a tre per le elezioni europee del 25 maggio. Ci sono esponenti di spicco dell’ex Pdl, come Fabrizio Cicchitto e Sergio Pizzolante, che lavorano per questo obiettivo. Mentre altri, come Carlo Giovanardi, sarebbero molto perplessi. E tra i tiepidi ci sono anche parlamentari vicini al’ex presidente del Senato, Renato Schifani: emblematica in questo senso la recente intervista a Formiche.net di Giuseppe Esposito, ora in organi di vertice del Nuovo Centrodestra.

LE INDISCREZIONI E UNA DOMANDA NON BANALE

Eppure, secondo indiscrezioni che circolano nello stesso partito di Alfano, i pour parler fra Nuovo Centrodestra, Udc e Popolari per l’Italia sono in fase avanzata. L’idea che li accomuna è di costruire la Casa unica dei moderati e dei popolari, quindi in concorrenza con la berlusconiana Forza Italia. Ma il movimento di Silvio Berlusconi sarà un avversario/concorrente anche alle future elezioni politiche? Su questa domanda, le risposte sono diverse, al momento, nei tre movimenti. E con posizioni non del tutto univoche all’interno degli stessi partiti.

QUESTIONE DI LOGHI E DI SIMBOLI

Ma adesso si parla di Europee, e di simboli. Quale potrebbe essere quello che accomunerebbe Nuovo Centrodestra, Udc e Popolari per l’Italia al voto per il Parlamento europeo? Della questione se ne sta discutendo. C’è un’ipotesi che contemplerebbe i loghi dei tre movimenti nello stesso simbolo. E anche altre. Come quella auspicata da qualche alfaniano doc che al ministro dell’Interno ha consigliato: perché non un simbolo in cui spicca il nome di Alfano come prova tecnica per la candidatura a premier alle Politiche? Ma lo stesso leader e ministro dell’Interno non sarebbe troppo persuaso dell’idea.

(ALFANO, CASINI E… CHI E’ A CACCIA DI VOTI ALLE EUROPEE. TUTTE LE FOTO)

Ecco come Alfano, Cesa e Mauro lavorano (forse) per una Casa unica dei Popolari alle Europee

Perché Angelino Alfano traccheggia sulla Casa Popolare unitaria alle Europee? La domanda può anche così riformulata: perché il Nuovo Centrodestra traccheggia dopo il patto stipulato fra Udc di Lorenzo Cesa e Popolari per l’Italia di Mario Mauro? CHI LAVORA E CHI MUGUGNA In verità non sono pochi gli alfaniani che ritengono auspicabile e opportuna un’alleanza a tre per le elezioni…

Caro Alfano, costruiamo insieme la Casa Popolare già alle Europee. Parla Buttiglione

Bando agli egoismi, bando alla voglia di apparire. Non hanno senso, spiega a Formiche.net Rocco Buttiglione, presidente dell’Udc e da tempo convinto sostenitore di una lista nel segno del Ppe anche in Italia. Ora la lista unica del suo partito e dei Popolari per l’Italia di Mauro in vista delle Europee c'è ed è l’inizio di questo percorso. Ma manca…

Così la debolezza dell'Europa sta trasformando la politica di Usa e Russia

Le dichiarazioni di Condoleeza Rice sul Washington Post e quelle di Dick Cheney su tutti i media statunitensi hanno aperto la campagna elettorale repubblicana per il post-Obama. Il richiamo all'hard power di matrice Bush nei confronti di Putin e della Russia svela le contraddizioni e l'inadeguatezza strategica che Kissinger riserva agli attuali leader occidentali nella sua proposta di negoziazione tra Usa,…

Quando parte davvero Sky Online

Tutto pronto a Sky per il lancio del servizio di video on demand "Sky Online"? Forse no. Tutto tace perfino sul sito ufficiale dove l'ultimo aggiornamento vede Brad Pitt annunciare: "Tra pochi giorni preparati all'invasione del grande cinema online". L'annuncio del debutto di questo martedì ha fatto il giro della Rete passando anche dal Corriere della sera e arrivando fino ai siti specializzati. Una notizia…

infocamere, mezzogiorno, industria, sud

Viaggio in Italia: sedotti (dall’estero) e abbandonati

Volge al termine, il nostro lungo viaggio fra gli squilibri italiani che poi, vuoi o non vuoi è un viaggio nella nostra storia, che di questi squilibri veri o presunti è l’origine. Senonché non viviamo in splendida solitudine. Il limite delle analisi statiche è che prendono in esame un pezzo alla volta: ora le banche, ora la produttività, ora la…

Venezuela, ecco perché i militari hanno dato l'ultimatum

“La famiglia militare nelle strade, il popolo e le Forze Armate. Unione civico-militare irreduttibile. Non c’è modo che la borghesia possa distruggerla!”. Così è stato annunciato da Diosdado Cabello, leader della fazione militare del chavismo e presidente dell’Assemblea Nazionale, il nuovo piano di controllo dell’ordine pubblico in Venezuela. Una specie di esercito composto da soldati e sostenitori del governo che…

Chi pagherà l'Autorità nazionale per la sicurezza?

La  "relazione sulla politica dell’Informazione per la Sicurezza - 2013”, presentata in Parlamento dalla Presidenza del Consiglio (Sistema di Informazione per la Sicurezza della Repubblica) per la prima volta pone al primo posto la Minaccia Cyber. Questa attenzione è in linea con la serie di iniziative avviate dal governo già a partire dal 2012, anno nel quale è stato predisposto il…

Caro Matteo, gli F35 non sono auto blu

In difesa non si gioca. In un mondo in subbuglio con focolai di disordini crescenti ai confini dell'Europa (Libia, Crimea), la discussione italiana sui tagli al budget della Difesa suona un po' bizzarra. Il ministro Roberta Pinotti, intervenendo davanti alle commissioni di Camera e Senato e successivamente in interviste pubbliche, ha espresso una posizione prudente e ragionata che cerca di…

Malaysia Airlines, tutte le ipotesi sul volo MH370

Al momento sulla scomparsa l'8 marzo del volo MH370 della Malaysia Airlines non c'è niente di definitivo. Le indagini, spiegava ieri John Negroponte alla Cnn, sono all'inizio. Per questo l'ex direttore della National Intelligence statunitense sottolineava di voler essere prudente nel prediligere una ipotesi sulle altre riguardo che fine abbia fatto il Boeing 777 con a bordo 227 passeggeri e…

Così i mercati hanno reagito al referendum in Crimea

La settimana inizia con la notizia della vittoria a stragrande maggioranza del sì (circa il 97% dei voti) per l’adesione della Crimea alla Federazione Russa. In Russia il parlamento ed il governo stanno preparando gli strumenti per l’annessione in tempi brevi, mentre sul fronte occidentale si continua a non ritenere valido il referendum con la possibilità di sanzioni alla Russia…

×

Iscriviti alla newsletter