Tra i fenomeni che hanno invaso le nostre città dopo la quarantena abbiamo anche i monopattini elettrici. Che ovviamente hanno una pedissequa disciplina normativa. Fino al 2019 erano vietati, poi è intervenuto il c.d. decreto Toninelli, cioè il decreto del MIT 4 giugno 2019 sulla Sperimentazione della circolazione su strada di dispositivi per la micromobilità elettrica. Perché in burocratese i…
Al verde
Farmaceutica driver per l’economia nazionale. Parla Frega (Novartis Italia)
Sono due le grandi eredità che il cigno nero del Covid-19 lascia all’Italia secondo Pasquale Frega, presidente e amministratore delegato di Novartis Italia appena nominato a capo del gruppo di aziende farmaceutiche europee e nipponiche all'interno di Farmindustria. La prima è la consapevolezza che la sanità e la farmaceutica rappresentano un motore per l’economia e possono fungere da volano per…
AbbVie e Rse si alleano. Parola-chiave: sostenibilità
La sostenibilità ambientale, ormai da anni al centro dell'agenda politica e delle politiche aziendali, ha attirato ancora maggiore attenzione con il Covid, riacutizzando l'allarme sugli obiettivi di decarbonizzazione sia nazionali che europei. Si muove in questa direzione, oltre che verso l'obiettivo – universalmente condiviso – della ripartenza, l'accordo firmato tra l'azienda biofarmaceutica AbbVie e l'ente di ricerca pubblico Rse (Ricerca…
Vi spiego i lati nascosti del Nutriscore
L'adozione di un sistema obbligatorio e uniforme di etichettatura nutrizionale viene considerata come una battaglia cruciale nell’Unione Europea le cui basi riposano sul mercato unico. In un’Europa a 27, con scambi commerciali crescenti nel mercato agroalimentare si fa strada la necessità di basare le politiche comunitarie e le raccomandazioni pratiche su parametri concreti e uguali in tutti gli Stati membri.…
Basta ipocrisie sull'energia nucleare. L'opinione di Minopoli
Sessantaquattro membri del Parlamento Europeo hanno sottoscritto un appello alla Commissione Europea perché si consideri, ufficialmente, il contributo del nucleare civile nella strategia del green new. E perché l’energia nucleare entri a far parte delle politiche di incentivi agli investimenti, di sostegno alla ricerca, e di stimolo alla produzione al pari delle altre fonti energetiche low carbon. La stessa richiesta è…
Rigenerazione urbana. Ecco il patto per una ripresa green
Promuovere un vasto programma di rigenerazione urbana finanziato con le risorse del Fondo Next Generation dell’Unione Europea come fondamento per la ripresa economica del nostro Paese, in grado di innescare una pluralità di attività economiche, di mobilitare consistenti investimenti anche privati, di rivitalizzare l’occupazione, di fare leva sull’attivazione dei poli decisivi dello sviluppo italiano: le sue città, grandi e piccole.…
Sanità, tutti gli errori da non rifare. Parla Scaccabarozzi (Farmindustria)
I numeri del farmaceutico promettono bene, mantenendo positivi quasi tutti i trend: produzione, export e occupazione. Del resto, il comparto non si è mai fermato, soprattutto durante l’emergenza Covid, come ha ricordato Massimo Scaccabarozzi. Che preme, però, su una delle priorità del settore: rivedere i tetti di spesa e far confluire i fondi per la convenzionata – spesso inutilizzati –…
Il pharma non si ferma. Tutti i trend del settore
Confermata la presidenza di Farmindustria a Massimo Scaccabarozzi, che presiede l'Associazione dal 2011. Nominati in occasione dell'Assemblea anche gli altri membri del comitato, che dovranno affrontare sotto la guida dell'ad di Janssen le nuove sfide del settore farmaceutico. Cavalcando, però, i trend positivi, dalla produzione (in costante aumento) all'occupazione, all'attrattività degli investimenti. E senza perdere terreno. Solo nel 2018 l'Italia…
Farmindustria, sfide e opportunità secondo i nuovi vertici del pharma
Resta Massimo Scaccabarozzi alla guida di Farmindustria. In occasione dell'Assemblea privata dell'Associazione delle imprese del farmaco è stato difatti reso noto il nuovo comitato di presidenza, confermando ancora una volta l'ad di Janssen Italia al vertice dell'associazione, che presiede dal 2011. Scaccabarozzi era stato inoltre recentemente nominato presidente della sezione “Farmaceutica e biomedicali” di Unindustria, l'unione degli industriali e delle…
Boom dei Verdi in Francia (dopo la Germania): dall'Eliseo una nuova via per l'Ue?
L'ambientalismo transalpino e l'esigenza sperimentale della politica di farsi green: cosa c'è dietro la virata verde di Macron? Un trend in crescita, dopo l'exploit in Germania. Ma les verts vanno benone anche a Parigi come dimostrano i principi cardine del nuovo esecutivo Castex (ambiente, salute, sociale) e monsieur le President li imbarca al governo con la prospettiva di disinnescare il…