La scrittura di Teresa Ciabatti ha un ritmo preciso, riconoscibile; ha una voce. Quando si parla dei suoi libri, spesso si parla di cattiveria, di commenti smaliziati, diretti, taglienti. E invece quella di Teresa Ciabatti è solo onestà. In “Sembrava bellezza” (Mondadori) il corpo della scrittrice e dei suoi personaggi, e di tutto quello che passa sotto la lente di ingrandimento della storia, è nudo, spoglio, lasciato a cuocere al sole, alla mercè dei commenti e delle critiche, e proprio per questo è bellissimo
Cultura
Paolo Isotta se n’è andato, con la musica nel cuore
Paolo Isotta rimane nelle pagine e nei pensieri di chi lo ha apprezzato. Ha tolto il disturbo da gran signore quale era. E non ha scomodato neppure il più umile dei musicisti per farsi accompagnare al di là del fiume dell’oblio. Signore anche nella morte
Foibe, vi svelo la madre di tutte le fake news storiche
Secondo il Vocabolario della lingua parlata in Italia di Carlo Salinari, nell’edizione del 1967, i carnefici degli italiani sarebbero stati i nazisti e non i partigiani comunisti
Attenti alla scuola, buccia di banana. L'opinione di Ciccotti
Il papa: “La Dad catastrofe educativa”. Il premier incaricato Mario Draghi: “Va ripensato il calendario scolastico” per recuperare le lezioni perdute. Attenzione, non si può parlare di scuola con obiettività non conoscendola da vicino. Il mondo della scuola italiana è, rispetto a quello di altri Paesi, variegato e complesso. Il parere del preside Eusebio Ciccotti
Lo straordinario “Tre madri” di Francesca Serafini, un'ossessione che rapisce il lettore
Francesca Serafini ha lavorato a uno dei film più belli degli ultimi anni (“Non essere cattivo” di Claudio Caligari) e ha ridato vita a De André (“Principe Libero”, Rai1). In “Tre Madri” (La Nave di Teseo) costruisce un romanzo in grado di evocare i colori e le sfumature, di dare una profondità precisa ai luoghi. E poi quando tutto diventa chiaro, quando il caso giunge a una svolta…
Lei mi parla ancora. Da Sgarbi a Pupi Avati l’elegia dell’amore
Il volume di Giuseppe Sgarbi, dopo cinque anni dalla prima edizione, esce nuovamente per i tipi di La Nave di Teseo. Un libro raro nella produzione di romanzi contemporanea, ricco di sentimenti e di ricordi che ha ispirato un film omonimo di Pupi Avati. Ce ne parla Gennaro Malgieri
90 anni fa nasceva James Dean, ribelle senza famiglia
“La valle dell’Eden”, “Gioventù bruciata”, “Il gigante”: tre capolavori in due anni: James Dean l’attore bravo e bello, morto a 24 anni, diverrà il simbolo della gioventù in rivolta. Elvis Presley e Bob Dylan lo ammiravano. Sul piano della recitazione, portò avanti le innovazioni di Toshiro Mifune, influenzando attori quali Paul Newman, Jean Luis Trintignant e Jean Pierre Leaud. Un elzeviro di Eusebio Ciccotti
L'uomo che deve chiedere sempre. La tv vintage da non perdere secondo Carla Vistarini
Monk è un essere straordinariamente sensibile, empatico e umano, agli antipodi dell’uomo forte e volitivo che “non deve chiedere mai”. Lui deve chiedere sempre, con difficoltà, gentilezza e timidezza, ma deve farlo. La recensione di Carla Vistarini, scrittrice e autrice di canzoni e programmi tv di straordinario successo
Buon compleanno, Ronald Reagan. Perché festeggiare con il libro di Sangiuliano
Centodieci anni fa nasceva Ronald Reagan. Gennaro Sangiuliano, direttore del Tg2, lo celebra nell’ultima delle sue biografie illustri, “Reagan, il presidente che cambiò la politica americana” (Mondadori). Dagli inizi umili nell’Illinois al cinema fino agli altari delle istituzioni Usa e alla Casa Bianca, ecco la storia di un gigante. La recensione di Francesco Giubilei, presidente della Fondazione Tatarella
La vita al tempo del coronavirus? Ce la racconta Giuseppe Del Ninno
Dentro la pandemia si muove un universo quasi sconosciuto, fatto di riti e abitudini che segnano un periodo della nostra esistenza che mai avremmo ritenuto di vivere. Giuseppe Del Ninno ha raccontato La vita quotidiana ai tempi del coronavirus (Solfanelli editore, pp. 169, € 12) come una sorta di romanzo domestico nel quale le piccole cose che accadono in casa assumono proporzioni inimmaginabili per importanza. Un libro originale che racconta ciò che è incominciato un anno fa e purtroppo continua a condizionare la nostra vita. Di seguito pubblichiamo una parte della prefazione al volume di Gennaro Malgieri