Skip to main content

Lancio di nuovi missili balistici. Così la Corea del Nord saluta Biden

Dopo un anno di pausa, la Corea del Nord è tornata a lanciare missili balistici, testando un nuovo vettore. Il momento non sembra casuale: la prossima settimana il consigliere per la sicurezza nazionale Usa Jake Sullivan vedrà i collegi di Corea del sud e Giappone per trattare il tema. Si punta a coinvolgere anche Cina e Russia, ma nel Pacifico gli equilibri restano complessi

L'asse franco-tedesco traballa sul Fcas. Ecco gli spazi per l'Italia

Qualche giorno fa, i vertici di Dassault e Airbus sono apparsi di fronte alla commissione Difesa del Senato francese. Hanno palesato tutte le divergenze industriali, da inserire nelle frizioni politiche tra Berlino e Parigi che hanno già fatto traballare l’asse a due. Ecco gli spazi per l’Italia

La linea Blinken è arrivata alla Nato. Gli spazi per l'Italia secondo Bressan

Tony Blinken ha riportato alla Nato i toni tradizionali di solidità transatlantica. Si cerca ancora una linea comune su Cina e Nord Stream 2, mentre l’Alleanza esce compatta su terrorismo, cyber e cambiamento climatico. Per l’Italia, ci sono gli spazi per alimentare l’attenzione al fianco sud. L’analisi di Matteo Bressan, docente di Studi strategici presso la Lumsa, analista della Nato Defense College Foundation

Una nuova energia nel Mediterraneo. Strategie di sicurezza a confronto

È iniziata la due-giorni “Energy strategies” relativa al futuro dei mercati e della sicurezza energetica nell’area Euro-Mediterranea. Ecco cosa è emerso tra crisi climatica, instabilità nel nord Africa e ruolo della Nato nei dossier energetici

Leggere Clausewitz (e Jomini) per combattere il Covid. Il racconto di Alegi

Se contro il Covid-19 è in corso una guerra, si può affrontare la pandemia secondo i classici principi della strategia? E se sì, a quale dei grandi pensatori bisogna affidarsi? Un virus è più simile a un esercito regolare o alla guerriglia? Per sconfiggerlo è meglio un genio napoleonico o colonnelli ben preparati? Cronaca semi-didattica di una riunione di Stato maggiore

Tempest e non solo. Dove va la Difesa tra Italia e Regno Unito

Dalla Cop26 al Tempest, sono diversi i dossier che legano Roma e Londra. Ieri il colloquio tra Di Maio e Raab (alla Nato), oggi quello tra Guerini e Wallace. Si lavora per un “UK-Italy bilateral cooperation agreement” che superi la Brexit e consenta di rafforzare la collaborazione industriale nel campo della Difesa

Nasce EmsoPedia, l'enciclopedia per la guerra elettromagnetica

Nell’ambito delle celebrazioni per i suoi settant’anni, Elettronica, guidata da Enzo Benigni, ha lanciato oggi EmsoPedia, la prima enciclopedia interamente dedicata alle operazioni nello spettro elettromagnetico. Offrirà un linguaggio comune a Forze armate, partner e alleati

A scuola di leadership. Parte il nuovo master del Centro alti studi per la Difesa

Il Casd ha lanciato il suo primo master in “Strategic leadership and digital transformation”, con l’obiettivo di fornire alla classe dirigente, di oggi e del futuro, capacità e competenze per guidare le organizzazioni complesse nei nuovi scenari, sempre più volatili. La grande partecipazione internazionale conferma il ruolo-guida che il Paese vuole avere in ambito Nato (e non solo) sul pensiero strategico

Condizioni di mercato avverse. Slitta l'Ipo su Leonardo Drs

“Nonostante l’interesse degli investitori”, le “avverse condizioni di mercato” portano al rinvio dell’offerta pubblica iniziale su Drs, la controllata americana di Leonardo. Tutto rimandato, dunque, in attesa di andamenti più prevedibili sul fronte tech e della difesa

Tra Nato e Ue, è il momento dell'Italia. Scrive il gen. Arpino

Sarà perché è primavera, ma c’è nell’aria l’impressione che anche la politica estera nazionale stia dando segni di risveglio. Tra Nato e Unione europea, tra rapporti con Washington e “autonomia strategica”, l’Italia sembra avere una visione piuttosto chiara e tutti gli argomenti per difenderla. L’analisi di Mario Arpino, già capo di Stato maggiore della Difesa

×

Iscriviti alla newsletter