Un 4 novembre in cui le Forze armate stanno orgogliosamente ed efficacemente operando, esprimendo le capacità di cui dispongono, ma il cui orizzonte palesa la necessità di ulteriori e determinati sforzi, se si vuole che le sfide future, che non mancheranno, le facciano trovare pronte ed adeguate. Il punto del generale Vincenzo Camporini, già capo di Stato maggiore della Difesa
Difesa
Il lavoro in Parlamento per rilanciare la Difesa nazionale. Parla Rizzo (M5S)
Intervista di Formiche.net a Gianluca Rizzo, presidente della Commissione Difesa della Camera che ieri ha terminato il ciclo di audizioni dei vertici delle Forze armate. Lotta alla pandemia, investimenti e programmazione, ecco il punto sulle sfide che riguardano la Difesa nella giornata delle Forze armate
La Difesa come la Sanità. Il rischio emergenza secondo Vecciarelli
Tra terrorismo, pandemia e tre polveriere in esplosione appena fuori i confini nazionali (Balcani, Medio Oriente e Nord Africa) alle Forze armate servono investimenti certi e stabili nel tempo. L’audizione alla Camera del generale Enzo Vecciarelli, capo di Stato maggiore della Difesa
Dal Bataclan a Vienna. Analisi del (nuovo) terrorismo insurrezionale
Claudio Bertolotti (direttore di Start InSight e dell’Osservatorio sul radicalismo e il contrasto al terrorismo, ReaCT) e Chiara Sulmoni (presidente di Start InSight) analizzano l’attacco a Vienna alla luce dei precedenti attentati in Europa: strutturato e coordinato, ma meno efficace. È “un terrorismo, nuovo e insurrezionale, che si impone come fenomeno sociale e che si basa su azioni individuali ed emulative”
Forze armate e pandemia. L’appello all’unità del gen. Bertolini
Verso il 4 novembre, Giornata delle Forze armate, la riflessione del generale Marco Bertolini, già comandante del Coi e della Brigata paracadutisti Folgore. Non sarà il ripristino di una festività soppressa a restituire le energie perdute a un Paese sfilacciato da rancori, ma sarà comunque un’inversione di tendenza necessaria e da tanti attesa
Una strategia oltre il virus. Le sfide per la Difesa secondo il gen. Tricarico
“Virus o non virus, lo strumento militare sta subendo una profonda mutazione sulla quale è indilazionabile una riflessione profonda che trascenda lo scenario drammatico di oggi”. Verso il 4 novembre, giornata delle Forze armate, l’opinione sulle sfide della Difesa del generale Leonardo Tricarico, presidente della Fondazione Icsa, già capo di Stato maggiore dell’Aeronautica
Recovery Fund e Piano di settore. Il Pd scommette sull'aerospazio
G2G, Piano di settore e Recovery Fund. Ecco le “linee di politica industriale” del Partito democratico per l’aerospazio, esplicitate in un documento di sei pagine e spiegate a Formiche.net da Daniele Marantelli, responsabile del dipartimento Politiche per l’aerospazio: “È un tema strategico su cui non dovrebbero esserci divisioni politiche”
A Difesa del Paese. Guerini spiega il contributo delle Forze armate contro il virus
Da Roma a Milano, da Padova a Caserta, da Cagliari a Messina: si moltiplica il contributo delle Forze armate alla lotta al coronavirus. I laboratori mobili della Difesa saranno in grado di realizzare fino a 30mila test a settimana. Il ministro Guerini: “La Difesa è al fianco dei cittadini in questa emergenza”
Linee guida contro il terrorismo (dopo Nizza). La proposta di Tofalo
Il post del sottosegretario alla Difesa Angelo Tofalo: “Già nel biennio 2016-2017 erano stati anticipati nel Parlamento italiano scenari ben precisi che si sono rivelati molto verosimili ai modus operandi dei recenti attentanti”. Ecco il punto della ricerca
La strategia di Atene (verso gli Usa) per frenare la Turchia
Aggressiva, revisionista, destabilizzatrice. Sono alcuni aggettivi usati dal ministro della Difesa greco, Panagiotopoulos, nella conversazione con Ian Lesser del GMF. Tutti rivolti alla Turchia, artefice secondo Atene di una vera e propria “guerra ibrida”. La Grecia guarda all’Ue, alla Nato e agli Stati Uniti (con interesse per gli F-35)