Non solo una banca, ma un insieme di relazioni e rapporti firmati da Enrico Cuccia con gli Stati Uniti. E l’Italia scelse da che parte stare tra Occidente e Oriente. Il dibattito con Farese, Dassù, Nagel, Melis, La Malfa e De Bortoli
Economia
Tutti spiati. Il grande fratello cinese spiegato da Zennaro
In Cina ogni impresa, cittadino o rappresentante politico può essere ritenuto più o meno affidabile in base al proprio comportamento negli affari o nella vita di tutti i giorni. E se si perdono troppi punti, sono guai
L'Australia molla Pechino. La Via della Seta perde altri pezzi
Dopo lo smottamento in Africa, per il Dragone si apre un fronte a Est. Il governo di Canberra annuncia lo stop a due accordi nello Stato di Victoria. Mentre la Nuova Zelanda…
Se il calcio è istituzione geo-politica. Lezioni dalla SuperLega
La reazione della politica alla SuperLega ci ha ricordato che i club di calcio sono oramai soggetti istituzionalizzati di pubblica utilità, cerniere di collegamento del privato al pubblico. Chi ne detiene il controllo e le governa ne deve tenere conto. L’analisi di Igor Pellicciari, docente Università di Urbino e Luiss Guido Carli
Imprese, riaperture e Recovery. L'agenda di Draghi convince. Parla Misiani
Intervista all’ex viceministro, oggi responsabile Economia dei dem. Sulle riaperture il Paese voleva una road map e il premier l’ha data, il Pd si riconosce in questa scelta. Non è vero che nel decreto Sostegni Bis c’è assenza di crescita. Il Recovery Plan? Ridurre i tempi di realizzazione delle opere o sarà la fine
Spiagge, ambulanti e non solo. Il governo batta un colpo
Il governo potrebbe rendere il Paese più competitivo e più produttivo nel solco di una direttiva europea ignorata per oltre quindici anni, ovvero la direttiva Bolkestein, recepita nell’ordinamento italiano nel 2010, ma per le concessioni balneari e per il commercio ambulante neutralizzata da una serie di leggine particolaristiche. Il commento di Giuseppe Pennisi
Il peso cruciale delle riforme nel Pnrr del governo Draghi
Un limite fondamentale della prima e della seconda bozza di Recovery Plan presentata dal governo Conte, oltre alle carenze in tema di piani di intervento e di investimenti, era la pressoché totale assenza al suo interno di progetti di riforme. Ora il premier Mario Draghi mostra nel testo del Pnrr che il 30 aprile sarà presentato a Bruxelles, una forte attenzione sul punto, su cui sono in corso intensi lavori. Il commento di Luigi Tivelli
Recovery, ma non solo. Cosa serve all'Italia secondo Baldassarri
Non basta il Recovery Fund a rimettere in moto l’economia italiana. Serve qualcosa in più. Scarica il XIV rapporto del Centro Studi Economia Reale, fondato e diretta da Mario Baldassarri
La Superlega si schianta. Fuori le inglesi, Agnelli cede. Cosa succederà
I motivi economici, politici e sociali che hanno portato al naufragio del progetto delle 12 super-squadre. L’assenza di Francia e Germania, la reazione furiosa di tifosi e federazioni, soprattutto la miopia di non capire che il calcio è un’economia di rete. Cosa succederà dopo l’uscita degli inglesi e dell’Inter? Il titolo Juventus crolla del 10% in apertura e Andrea Agnelli ammette: “Senza le inglesi, la Superlega non esiste più”
Ecco come Breton prosegue la linea dura contro le Big Tech
Il commissario al Mercato Interno ribadisce la linea dura contro i colossi della rete. Se l’approvazione dei Digital Markets e Services Acts non dovesse bastare, a porre un freno allo strapotere delle big tech, l’Ue ricorrerà a nuove e più affilate armi