Skip to main content

Dal bazooka di Draghi allo schermo di Lagarde. Che cita gli scout

“La pandemia non è ancora finita” e la Bce farà di tutto per “schermare l’economia” finché ce ne sarà bisogno. Le parole di Christine Lagarde, presidente della Banca centrale europea, nel corsi del suo intervento per l’European Semester Conference

Avanti adagio. S&P batte il tempo a Draghi

L’agenzia di rating interviene per la prima volta dalla nascita del governo dell’ex governatore della Bce. Nel 2021 il Pil salirà del 5,3% ma gli effetti della cura Draghi tarderanno a manifestarsi. E comunque Mr Europa ha due anni di tempo per tirare fuori il Paese dalle sabbie mobili

Nel Milleproroghe c'è una mina per le riforme di Draghi. L'avvertimento di Gloria Bartoli

Di Gloria Bartoli

Il tetto al numero dei cassazionisti, costantemente rinviato nel maxi-decreto di fine anno, minaccia ogni credibile riforma della giustizia. Un guaio, perché raggiungere l’efficienza della giustizia avvantaggerà le imprese e migliorerà i tempi di consegna dei lavori pubblici. Con un impatto positivo sulla produttività totale. L’analisi di Gloria Bartoli, docente ed economista del Gruppo dei 20

La Cina sferra un altro colpo ai giganti del fintech. Cosa cambia nel settore

Dopo lo stop all’Ipo di Ant e la parziale eliminazione del monopolio di Alipay sui pagamenti, arriva un altro duro colpo alla finanza privata cinese. Ogni prestito erogato dalle piattaforme fintech dovrà essere co-finanziato dalle stesse aziende, per alleggerire i conti delle banche tradizionali, nei guai a causa degli npl. Ora rischiano un crollo del valore

"Towards a Renewed Bretton Woods Agreement", la presentazione del libro

Appuntamento lunedì 22 alle 17:30 con la web live conference "Towards a Renewed Bretton Woods Agreement". Al dibattito, moderato dal direttore di Formiche.net Giorgio Rutelli, parteciperanno Federico Arcelli, Daniel S. Hamilton, Giampiero Massolo e Giovanni Tria. Per partecipare, è necessario accreditarsi inviando una mail a: event@centrostudiamericani.org

Draghi ascolti Confindustria, senza vaccini addio rinascita. Parla Di Taranto

L’economista e docente Luiss: dagli industriali una proposta condivisibile, da accogliere subito così si vaccinerebbero cinque milioni di italiani e si eviterebbero nuove restrizioni. Il Recovery Plan deve avere un’unica parola d’ordine: investimenti. Transizione digitale ed ecologica? Era ora…

Restrizioni, Cazzola spiega perché chiudere è irrazionale (con i numeri)

Le statistiche raccontano un Paese in crisi profonda e le restrizioni hanno avuto un peso determinante. Ma non dimentichiamolo: non è solo l’epidemia che ha provocato “ferite profonde nelle nostre comunità”, ma anche le misure assunte, a più riprese, per mitigarne gli effetti. L’analisi di Giuliano Cazzola

Con Draghi la comunicazione è delle donne (competenti). Ecco quali

A dispetto della scarsa presenza femminile tra i ministri, gran parte dei portavoce dell’esecutivo sono donne. Da Paola Ansuini a Raffaella Calandra, passando per Claudia Caputi, Alessandra Migliozzi, Chiara Muzzi e Manuela Perrone. Alle spalle tanta competenza dimostrata sul campo. L’opinione di Janina Landau, giornalista e co-autrice del libro #comunicatrici

I consumi ripartiranno, ma senza restrizioni. La previsione di Confindustria

Il Centro studi di Viale dell’Astronomia rimanda al terzo trimestre il rimbalzo del Pil. Ma i consumi sono pronti a scattare non appena le restrizioni verranno allentate e comunque i mercati stanno facendo la loro parte. Il caso tedesco però, lascia perplessi

Ilva e acciaio verde. A chi spetta la politica industriale in Italia?

Lo spegnimento dell’area a caldo in tempi tecnici incompatibili con la salvaguardia degli impianti provocherebbe un danno devastante per le sue imponenti apparecchiature e segnerebbero di fatto la paralisi produttiva dell’intero siderurgico. Ma questo i giudici lo sanno?

×

Iscriviti alla newsletter