La storia insegna che una burocrazia inefficiente può vanificare sforzi, idee e investimenti. Per questo il Recovery Plan non può non attrezzarsi con una Pa all’altezza del compito. Il piano di Giorgetti per produrre vaccini in Italia è una partita che vale la pena giocare, la nostra industria è un’eccellenza globale. Intervista all’economista e docente Luiss
Economia
Tasse digitali, tra G20 e mille domande. AmCham in campo
I tavoli di collaborazione sono aperti, ma i problemi non mancano. Risolveremo la questione entro metà 2021? Un webinar di AmCham consente agli esperti di analizzare lo stato e i problemi del dibattito internazionale sulla tassazione digitale
Mercati e mattone, la Cina ora teme la bolla finanziaria americana
Sul Congresso del Popolo che si aprirà tra due giorni si allunga l’ombra delle bolle finanziarie occidentali, effetto collaterale delle misure pandemiche. E Pechino, con un debito quasi fuori controllo, rischia grosso. L’avvertimento della vigilanza cinese
Davvero a Washington qualcuno tifa per la stretta Ue su Big Tech?
Secondo Ben Scott, ex consigliere di Hillary Clinton, il presidente Biden vorrebbe tassare le Big Tech ma la polarizzazione politica non lo permette. Così, dice l’esperto, negli Usa si tifa per il Digital Services Act europeo. Funzionerà?
Urge una nuova visione di politica industriale. Scrive Zecchini
Francia e Germania hanno aggiornato le loro strategie di politica industriale, muovendosi nella direzione di una più ampia politica industriale europea. L’Italia, dal canto suo, non ha svolto un ruolo di proposizione e finirà con l’andare a rimorchio dell’iniziativa franco-tedesca, eppure dovrebbe avere una più lungimirante visione per far evolvere il sistema verso nuovi assetti che consentano il ritorno alla perduta prosperità. L’analisi di Salvatore Zecchini
Sui vaccini l'Europa ha fallito. Ma Draghi... Parla Fitoussi
Intervista all’economista francese docente all’Institut d’Etudes Politiques de Paris: i ritardi nei vaccini sono figli di una burocrazia inadeguata e dei mille dogmi di cui è schiava l’Europa. Danimarca e Austria fanno bene a sfilarsi, altri dovrebbero seguirne l’esempio. Draghi? Un uomo coraggioso di cui vale la pena fidarsi
Automotive sull'orlo di una crisi di chip
La carenza di forniture di chip e microchip a livello globale sta avendo un impatto sul gruppo Daimler Mercedes che nelle scorse settimane è stato costretto a sospendere la produzione, ora ripresa, in diversi stabilimenti
La pandemia non sana l’economia. La versione di D'Ambrosio
Rivedere e riformare le scelte politiche nella produzione e distribuzione dei vaccini, ipotizzare una produzione nazionale con un preciso controllo dello Stato (e fatti salvi i diritti dei brevetti) non è un ritorno al comunismo. Ciò che eticamente urgente e inderogabile è il rafforzamento della politica, che non può, soprattutto ora, soccombere. Il commento di Rocco D’Ambrosio
Chi sale e chi scende. La Risk map 2021 di Sace
La società che insieme a Simest funge da polo dell’export per il made in Italy presenta la Risk Map 2021. Su 120 Paesi, condizioni economiche migliori di un anno fa in 22 Paesi
Se Panetta cita i Daft Punk: "Harder better faster stronger"
Secondo l’esponente della Bce, amante della musica, “alcuni potrebbero avere la tentazione di concludere che vi sia minore necessità di politiche economiche espansive, ma dobbiamo resistere a una tale tentazione”