Cresce il malcontento per gli annunci legislativi “spot” inerenti a nuove detrazioni che, a causa del vincolo alla disciplina europea o ai decreti attuativi, probabilmente non troveranno reale applicazione nel breve periodo disattendendo le aspettative dei tax planning e alimentando un generale senso di sfiducia. L’analisi di Mario Venezia, professore di Economia aziendale presso La Sapienza
Economia
Manovra e Recovery Fund, tra confusioni ed equivoci. L'analisi di Scandizzo
Mentre si può capire il realismo delle scelte del governo nella stima di interventi aggiuntivi, la mancanza di ambizione nei programmi e progetti previsti fin da questa fase minaccia di tradursi in un boomerang micidiale anche in termini di effetto annuncio. L’analisi di Pasquale Lucio Scandizzo
Psa e Fca, l'Europa dice sì. Nasce Stellantis
Superati gli ostacoli nella concorrenza con gli altri costruttori, ora la fusione per la nascita del quarto gruppo automobilistico mondiale può entrare nel vivo
Non è tempo di strutture parallele. Cottarelli legge il Recovery Plan
L’economista e direttore dell’Osservatorio sui conti pubblici: un errore pensare a una struttura piramidale incastonata a Palazzo Chigi, si rischia la sovrapposizione coi ministeri competenti e il caos. I ristori sono la priorità, a costo di fare debito. Il vaccino? Da Conte mi aspetto un piano veloce ed efficiente
Recovery Plan, Zecchini analizza pregi e difetti di un esperimento critico
Il Piano nazionale di ripresa e resilienza costituisce un notevole passo in avanti rispetto al passato nel tracciare un programma di politica industriale di portata olistica. Ma… L’analisi di Salvatore Zecchini, economista Ocse e docente a Tor Vergata
Una manovra anti-Covid? Nemmeno per sogno. L'analisi di Polillo
C’è poco o nulla da difendere in questa finanziaria. Escludendo le coperture fantasiose il finanziamento in deficit raggiunge una percentuale pari all’86,6 per cento. Niente male in una fase in cui Mario Draghi, a nome del “gruppo dei 30” si sgola nel predicare prudenza, additando nel rischio di insolvenza il pericolo maggiore dei prossimi mesi
Turismo, sanità e super bonus. Ecco la manovra (anti-Covid)
Domani la legge di Bilancio in Aula per l’esame finale. Quasi 40 miliardi di gittata per tentare di gettare le fondamenta della ripresa. Super bonus per l’energia prorogato al 2022, nuovo stop alla sugar tax e mezzo miliardo per i porti
Caccia grossa ai mercati che vogliono l'Italia. La sfida di Simest
La società in orbita Cassa Depositi e Prestiti presieduta da Pasquale Salzano e fulcro del Patto per l’export è pronta per un grande salto di qualità. Non solo l’ingresso nel capitale delle aziende desiderose di scommettere all’estero, ma anche intercettare i mercati pronti ad accogliere le nostre eccellenze
La giustizia fallimentare può far fallire l'Italia. Scrive Benedetto
Un giudizio in sede penale come quello su Saipem, si risolve a 10 anni dall’inizio dello stesso. Si disquisisce spesso sulla lentezza della giustizia civile, è evidente che anche la giustizia penale in Italia soffre dello stesso male. Per questo sarebbe opportuno che tra i fondi del Recovery una parte venga dedicata alla riforma della giustizia. Il commento di Giuseppe Benedetto, presidente della Fondazione Luigi Einaudi
Occhio, la stagflazione è in agguato. Pennisi spiega perché
Governi e banchieri centrali potranno trovarsi alle prese con un fenomeno che non hanno conosciuto e che da anni nei manuali di economia occupa poco più di una nota a piè di pagina. Da Formiche.net, getto un sasso nello stagno. Nella speranza di aprire un dibattito