Intesa raggiunta ieri notte, in videoconferenza, tra l’Associazione nazionale produttori articoli per scrittura e affini, l’Associazione nazionale produttori spazzole, pennelli, scope e preparatori relativi a materie prime, entrambe aderenti a Confindustria, e i sindacati del settore Filctem-Cgil, Femca-Cisl, Uiltec-Uil. Coinvolti 5.000 lavoratori impegnati in 700 aziende
Economia
La manovra? A prova di Covid ma sul Dpcm... Parla Di Taranto
Giuseppe Conte il mediano. Non c'è spazio, almeno per il momento, per scelte drastiche. Nonostante alcuni pezzi di Pd, ministro Dario Franceschini in testa, spingano da giorni per misure di contenimento del contagio ai limiti della serrata, per l'avvocato diventato premier è tempo di mettere sullo stesso piano la tutela della salute con quella dell'economia. Lo dimostra l'ultimo Dpcm approvato…
Perché è urgente rifondare un nuovo europeismo
Il coinvolgimento dei cittadini europei sarà decisivo per il futuro dell’Europa, rifondando l’europeismo, ripartendo dai principi costituzionali comuni ai Paesi europei, e in primis la dignità della persona umana. Pubblichiamo un estratto della prefazione del libro di Mario Di Ciommo, Urgenza europea. Riscoprire l’idea di Europa, oltre la crisi, San Paolo edizioni, firmata da padre Francesco Occhetta
Cyber-security, arriva il nuovo Csirt (firmato Dis). Ecco come funzionerà
Questo mercoledì è stato inaugurato il Csirt italia, il nuovo team per gestire la difesa cibernetica nazionale istituito presso il Dis. Mele (Carnelutti): un punto nodale della sicurezza cyber italiana La sicurezza cibernetica in Italia entra nel vivo. È stato inaugurato questo mercoledì il Csirt Italia (Computer Security Incident Response Team), il nuovo team per gestire la cyber-difesa nazionale istituito…
Crisi da Covid-19, cosa è stato fatto e cosa manca. Scrive il prof. Baldassarri
Istruzioni per una vera ripresa dell’economia. Ecco la quinta puntata del saggio di Mario Baldassarri, economista ed ex viceministro dell’Economia, oggi a capo del Centro studi Economia reale
Pmi a rischio, perché il golden power per i giganti non basta. L'appello di Porchietto (FI)
Non basta parlare di rafforzare lo strumento Golden power per fermare la razzia di asset strategici da parte fondi sovrani, fondi di investimento stranieri, grandi colossi esteri, o di altri Paesi europei che parlano di europeismo ma poi praticano il più acceso nazionalismo quando si tratta di cedere il timone di comando delle loro imprese ad imprenditori italiani (Francia docet).…
Il nuovo bazooka della Fed non basta. Borse fredde (aspettando Mes ed Ecofin)
Non basta il balzo anti Covid della Fed: Wall Street reagisce negativamente come le borse Ue. E mentre l'oro torna in auge, il menù europeo dirà molto sul futuro di Mes ed eurobond. Dal Mes, il Meccanismo europeo di stabilità, infatti potrebbero partire le linee di credito speciali oppure un fondo straordinario per programmi legati al contrasto al coronavirus che coinvolgerebbe tutti…
È il momento dell'unità, basta polemiche. Parla Furlan (Cisl)
Annamaria Furlan conferma: la scelta di chiudere le attività strategiche fino al tre aprile è maturata in una vertice tra il premier e le parti sociali, in teleconferenza. A proporre la stretta sono stati sindacati. E le polemiche sul Parlamento scavalcato? Per la leader della Cisl è il momento dell'unità, non delle polemiche. Segretaria, pensa che la chiusura delle attività…
Vi spiego come cambierà l'Europa (e la nostra economia) con il coronavirus. Parla Padoan
L'Europa sta cambiando. Merito, se così sì può dire, del coronavirus, che ha posto Bruxelles e le sue istituzioni dinnanzi a un bivio: sopravvivenza delle economie e delle vite da una parte, rispetto dei patti dall'altra. Ha vinto la prima, tanto che ieri, per la prima volta dalla nascita dell'Unione, il Patto di Stabilità è stato messo, temporaneamente, fuori gioco.…
Lo stop al Patto di Stabilità? Un'arma a doppio taglio. L'analisi di Pennisi
Quanto avvenuto alla fine della settimana ha del paradossale: alla domanda di “più Europa” da parte di numerosi Stati di fronte alla crisi del coronavirus, alla recessione mondiale ed all’approssimarsi dello scoppio di una “bolla finanziaria” che potrebbe essere più clamoroso di quello del 2008, le istituzioni dell’Unione europea hanno risposto promettendo, invece, “meno Europa”. Così si devono intendere le…