L'Europa entra in una nuova era. Basta con il rigore, basta con l'austerity, con lo spettro del 3% e con il duopolio Francia-Germania. Da ieri per l'Unione è iniziata, ufficialmente, una nuova stagione, con l'apertura del cantiere per un nuovo Patto di Stabilità, tutto crescita, innovazione e sostenibilità. Bruxelles ha appena avviato la maxi-consultazione tra gli Stati membri al fine di mettere…
Economia
Ricerca, perché l'Italia deve puntare a vincere la Champions
In Italia ci sono 14 mila ricercatori, un patrimonio da valorizzare e sostenere anche economicamente e se fino ad oggi la ricerca italiana ha giocato in serie A adesso deve puntare a vincere la Champions. Una chimera? No, basta guardare a quello che è successo con il coronavirus dove hanno giocato un ruolo fondamentale le ricercatrici dell’ospedale Spallanzani. Sono alcuni…
Riscrivere il Patto di stabilità? Vale la pena provarci. Parola di Polillo
Finalmente, dopo anni di mugugni spesso sfociati nel risentimento, la Commissione europea apre all’ipotesi di una revisione del Patto di stabilità e crescita. Che Romano Prodi, da presidente della stessa Commissione, non aveva esitato a definire, in una famosa intervista a Le Monde, “stupido, come tutte le decisioni rigide". Ma forse necessario, come è il caso di aggiungere, a dimostrazione…
Vi spiego cosa c'è dietro la mossa cinese sui dazi. Parla Guerrieri
Sarà per il Coronavirus che ne ha paralizzato l'industria, o forse l'effetto della tregua commerciale siglata con gli Stati Uniti a inizio anno. Fatto sta che la Cina ridurrà della metà i dazi doganali su alcuni prodotti importati dagli Stati Uniti, a partire dal 14 febbraio. In altre parole, le tariffe del 10% imposte su alcuni prodotti americani saranno ridotte al 5%…
Il treno deragliato e i numeri (rassicuranti) del trasporto ferroviario. Il commento di Giuricin
Difficile parlare di sicurezza nei trasporti dopo l'incidente di stamattina, nei pressi di Lodi. Due macchinisti sono morti e 31 persone – su 33 che erano a bordo – sono rimaste lievemente ferite nel deragliamento del treno Frecciarossa partito da Milano Centrale alle 5.10 e diretto a Salerno. Al momento dell'incidente il treno andava a 290 km/h e a bordo c'erano 28 passeggeri in tutto,…
Il governo punti alla Silver Economy. Parla Zani (Tendercapital)
La nostra società invecchia e una delle sfide più importanti è quella di gestire questa trasformazione demografica in modo ottimale, mantenendo cioè il welfare su buoni livelli e in grado di programmare interventi a medio e lungo termine. Le statistiche sono sotto gli occhi di tutti: il numero degli over 65 è in costante aumento e si prevede che fra…
Coronavirus, costi ed effetti a catena sull'economia globale
Se la seconda economia del mondo ha un nemico in questo momento, quello è il Coronavirus. Capace di infettare il Pil del Dragone, che non a caso, dicono le stime più aggiornate, crollerà verticalmente nel primo trimestre dell'anno. Peccato che le vittime eccellenti non siano finite qui, perché anche il resto del mondo dovrà ingoiare il suo boccone amaro. I…
Anche Vodafone chiude le porte al 5G cinese. La partita geopolitica
Un divorzio da record: 200 milioni di euro nei prossimi cinque anni. A tanto ammonta la cifra che Vodafone dovrà pagare per eliminare dalla parte core della sua rete 5G in Europa tutte le apparecchiature di Huawei, il colosso della telefonia mobile cinese con base a Shenzen, accusato dagli Stati Uniti di spionaggio e legami con il Partito comunista cinese.…
Da Bot people a investitori nell’economia reale? Serve educazione finanziaria. Parla Bufi (Anasf)
“Non possiamo pensare che da Bot people gli italiani improvvisamente si trasformino in investitori negli asset dell’economia reale: dalle infrastrutture al sostegno delle piccole e medie imprese. È un percorso lungo che va fatto con gradualità”. A parlare in quest’intervista a Formiche.net è Maurizio Bufi, presidente di Anasf, l'Associazione nazionale dei consulenti finanziari che da ieri e fino a domani…
Pendolaria, come viaggia il trasporto ferroviario in Italia
La bella notizia è che in Italia cresce la mobilità sul ferro: agli italiani piace e dove si investe il successo è garantito, da Nord a Sud, dall’alta velocità alle linee metropolitane. Anche per i pendolari c’è una buona notizia (sono 5 milioni e 700 mila i pendolari che ogni giorno viaggiano su metro e treni regionali): sono in arrivo…