Skip to main content

Coronavirus, l’effetto psicosi sulla Via della Seta spiegato da Rossi (Assoporti)

L'imperativo è: no alla psicosi. Un qualche impatto sull'economia italiana (alberghi e ristranti) ci sarà dal coronavirus, soprattutto se continueremo a trattarlo con questa ansia, dice a Formiche.net Daniele Rossi, presidente di Assoporti, che però invita alla prudenza e a valutare il fatto che le Borse stanno reagendo in modo tutto sommato controllato. Certo sarà un anno di rallentamento per…

Pop Bari, la Banca del Sud deve andare avanti. I consigli di De Mattia

Il sistema bancario italiano è solido. E il Sud deve avere un motore del credito costruito su misura, che risponda al nome di Banca del Sud. Angelo De Mattia, ex dirigente di Bankitalia, oggi editorialista, legge per Formiche.net gli ultimi eventi inerenti la Popolare di Bari, l'istituto pugliese commissariato a fine 2019 e oggi destinatario di un delicato piano di salvataggio (a mezzo decreto)…

La frenata del Pil è un guaio. E il governo lo sa

Notizia inaspettata per alcuni, come dimostra il segno meno di Piazza Affari, dati temuti da altri. Soprattutto da chi nel governo ha la responsabilità di fare quadrare i conti. L'Istat ha diffuso la stima preliminare del Pil del quarto trimestre 2019: meno 0,3% rispetto al trimestre precedente, invariato rispetto allo stesso periodo del 2018. Secondo l'Istituto di statistica dal lato…

Così Deutsche Bank ha perso la scommessa con le banche Usa. Parla Messori

Non c'è nessuna, o quasi, sorpresa nello scoprire la voragine apertasi nei conti di Deutsche Bank, prima banca tedesca e nona in Ue per capitalizzazione. L’istituto tedesco ha chiuso il 2019 con perdite da 5,27 miliardi contro i 341 milioni di utile del 2018. Nel quarto trimestre la perdita netta è stata di 1,48 miliardi di dollari, in netto peggioramento rispetto a…

Airbnb, chi tifa e chi no contro la stretta sugli affitti brevi

L'amore tra Italia e sharing economy non sembra ancora del tutto sbocciato. O meglio, nonostante sia in crescita il numero dei soggetti che se ne serve, giovani in primis, la politica nazionale appare spesso ancora restia ad aprire la porta dell'innovazione. È di pochi giorni fa, infatti, l'emendamento al Milleproroghe presentato dall'onorevole Nicola Pellicani (Pd) che avrebbe imposto una serie…

Huawei

La risposta a Huawei è il mercato europeo. Parla il deputato tedesco Röttgen

Martedì è stato il giorno della decisione con cui il Regno Unito, nonostante le pressioni degli Stati Uniti, ha aperto, seppur con forti limitazioni, a Huawei nella costruzione dell’infrastruttura 5G britannica. Ieri, invece, la Commissione europea ha pubblicato la sua toolbox. Tra i Paesi chiamati a scegliere i destini della propria rete e del colosso cinese, assieme all’Italia, c’è la…

Dalla Tav ad Autostrade, il percorso è già tracciato (con la mediazione di Conte)

La strategia di Giuseppe Conte sulle concessioni autostradali è già stata decisa, e sarebbe analoga a quella già seguita dal presidente del Consiglio per la Tav. Conte, infatti, a luglio 2019 registrava un video nel quale dava il via libera all’opera simbolo del no dei Grillini (il viceministro all’Economia Castelli era attivista No Tav), giustificando quella decisione con motivazioni economiche,…

Così la moneta elettronica cinese scorrerà lungo la Via della Seta

Di Rosa Giovanna Barresi

Presso la Banca centrale cinese è allo studio una nuova valuta elettronica. Si tratta di un serio tentativo di ridimensionare il ruolo del dollaro Usa nei pagamenti internazionali. In effetti, il mondo delle valute segue i cambiamenti dell'economia mondiale, ma lo fa con estrema riluttanza. Intorno al 1855 gli Stati Uniti erano già la maggiore economia mondiale, ma dopo sessant'anni…

Borse, mercati e contagio. Tre ragioni per cui il coronavirus è peggio della Sars

Quello che la Cina e il mondo non avrebbero mai voluto sapere, alla fine potrebbe diventare realtà. Il coronavirus che sta affossando un pezzo alla volta l'economia cinese, ma non solo, potrebbe essere peggio della Sars, l'epidemia che 17 anni fa si mangiò 25,3 miliardi di dollari di Pil cinese, gettando il mondo intero nel panico. Questa la conclusione contenuta…

Il falso dilemma tra libero mercato e interesse nazionale. Il caso Copasir

C’è conflitto tra il libero mercato e l’interesse nazionale? A segnalare la possibile divergenza tra questi due principi è stato Il Sole 24 Ore, con un articolo molto letto e discusso in queste ore dalla comunità finanziaria e politica. Nel pezzo si legge che “il Parlamento italiano si avvia a scrutinare, attraverso il Copasir, le possibili ‘infiltrazioni’ di manager o consiglieri di…

×

Iscriviti alla newsletter