Skip to main content

Negoziare con Mittal si può. D'Alò (Fim-Cisl) spiega il peso di Mattarella

Il dramma dell'Ilva arriva sul colle più importante d'Italia, quel Colle che è il Quirinale. I leader dei tre sindacati confederali, Cisl, Cgil e Uil, sono saliti da Sergio Mattarella per un confronto sul futuro dell'acciaieria di Taranto. Che, oltre a essere una bomba sociale per il Sud (ma non solo), è diventata il terreno di uno scontro titanico tra…

Risparmio, pmi e sostenibilità. Le sfide della Cdp di ieri e di domani

Quando nacque, nel 1850, mancavano ancora 11 anni all'unità d'Italia, eppure Cassa depositi e prestiti era già una realtà operativa, destinata a fungere da baricentro della futura industrializzazione del Paese, prima, e della sua innovazione, poi. Tra esattamente un anno, l'Istituzione finanziaria più importante del Paese compirà 170 anni, ma visto il calibro e il peso specifico del festeggiato, le…

Ilva, perché l'Italia potrebbe perdere due volte. L'analisi di Pennisi

Il caso Ilva è nelle mani dei magistrati e degli avvocati. Una cosa è certa: quale che sarà l’esito della vertenza giudiziaria (che probabilmente si saprà tra qualche anno), i cittadini italiani, ossia l’Italia, ne uscirà perdente in termini di reputazione, di chiarezza delle normative, di interventismo dei tribunali e via discorrendo. Già nel caso Alitalia, per il quale l’eventuale…

Il capitale umano salverà l'economia. Ecco come secondo De Lucia Lumeno

Investire nel capitale umano rappresenta, oggi più che in passato, una scelta strategica per le sorti dell’economia sia per il presente che per il futuro. Sull’argomento è tornato recentemente il governatore della Banca d’Italia, Ignazio Visco. "Come conservare ciò che di buono viene dai cambiamenti tecnologici, della globalizzazione e della finanza, mitigandone però gli effetti negativi" è il tema che…

Cdp e Ilva, quale partnership industriale per una newco? La ricetta di Pirro

Concordo con quanto ha detto a questa testata l’autorevole professore ed amico Giulio Sapelli circa la necessità che il grande stabilimento siderurgico di Taranto venga conservato integro nella sua capacità produttiva - contro ogni tentativo da chiunque perseguito di ridurla, anche con la dismissione dell’area a caldo - perché resta il pilastro di buona parte dell’industria meccanica italiana. L’impianto del…

Nuvv, Nuvec, Nuvap. La galassia di sigle che costa e blocca le infrastrutture

Tutti dovrebbero sapere (ma l’informazione pare la abbiano unicamente pochi ‘amici degli amici’) che Mose, Tav, Tap ed altre sigle avrebbero dovuto essere, istituzionalmente, al vaglio di altre sigle quali Nuvv, Nuvap, Nuvec e tante ancora non di ‘Commissioni Ponti’ ed altri comitati temporanei del genere. Chi sono? Nuvv è il nucleo di valutazione e verifica degli investimenti pubblici presso…

Vi spiego chi vuole spegnere l'Ilva (e l'industria italiana). Parla Sapelli

C'è un motivo che più di tutti deve spingere a non far spegnere l'ex Ilva di Taranto. Come la Germania nel 1945 distrutta dalle bombe, anche la Siria un giorno avrà bisogno di acciaio a buon mercato per la sua ricostruzione. E l'Italia potrà, anzi dovrà essere tra i fornitori di prima linea. Giulio Sapelli, economista di lungo corso, la…

Balcani strategici per l'Europa e l'Italia. Il messaggio di Mattarella

Farsi player primario e significativo per consentire che l'eurostrategia dell'allargamento sia corroborata da azioni mirate e da politiche di coesione, al fine di “avvicinare sempre di più gli amici Paesi dei Balcani Occidentali alla casa comune europea”. Questo il messaggio che il presidente della Repubblica Sergio Mattarella da Cepagatti (Pescara) per l'inaugurazione del cavo elettrico Italia-Montenegro. IL CAVO Il nuovo…

Poco Pil e titoli rischiosi. L'Italia da brividi secondo Moody's

Mentre il governo prova a trattenere con le unghie e con i denti Arcelor Mittal, qualcuno al di là dell'Oceano Atlantico ci ricorda l'amara verità. E cioè che la nostra economia non solo ristagna, nel 2020 il governo ha stimato nel Def una crescita dello 0,6%, ma è anche fanalino di coda in Europa. Difficile accettare l'idea che un Paese…

Ilva, Mittal spegne tutto. E adesso?

E pensare che proprio domani il governo avrebbe dovuto incontrare i vertici. Ma Arcelor Mittal se avrà un incontro, lo avrà molto probabilmente coi sindacati dell'Ilva. I rapporti con il governo italiano proseguiranno, ma in un'Aula di Tribunale. E questo per un motivo molto semplice: non ci sarà alcun passo indietro da parte della multinazionale franco-indiana dell'acciaio, come dimostra il…

×

Iscriviti alla newsletter