Skip to main content

Governo e sindacati al tavolo sul Fisco. Si parte

Si terrà a palazzo Chigi, venerdì prossimo 17 gennaio, l'incontro tra il governo e Cgil Cisl e Uil. Al centro l'articolazione del taglio del cuneo fiscale inserito nella legge di stabilità. Ed stato il leader Uil, Carmelo Barbagallo, a descrivere l'appuntamento nel corso della conferenza stampa dei sindacati, tenuta oggi pomeriggio presso Nh Hotel di Corso d'Italia a Roma dopo…

Cuneo fiscale o Irpef? Iniziamo dalla spesa. L'analisi di Giacalone

Sono tutti a favore della diminuzione della pressione fiscale, ma quella resta a livelli demoniaci. Tutti parlano di necessario shock per riprendere a crescere, ma poi restano scioccati nell’immobilismo. Ora il governo si divide, tanto per cambiare, sul come e dove cominciare:  Si comincia dalla spesa, se si vuole andare da qualche parte. I dati elaborati da Confindustria ed Itinerari…

Hanno dimenticato i redditi bassi. Perché a Damiano (Pd) la riforma Irpef non piace

Cesare Damiano, ex ministro del Lavoro, esponente del Pd e presidente dell'associazione Lavoro&Welfare, non è convinto dalle ipotesi di riforma del Fisco che stanno uscendo in questi giorni dai palazzi del governo. Troppo simili agli 80 euro di Renzi, nel senso che le ricette fino ad ora più citate escludono i redditi più bassi. "È sicuramente auspicabile intervenire come si sta…

Nessuno stop grillino al cuneo. La versione di Buffagni

La partita per il taglio del cuneo fiscale è ufficialmente iniziata. Nulla di nuovo in un Paese che vanta una delle più alte pressioni fiscali d'Europa. Stavolta però, il pacchetto per una vera sforbiciata alle tasse sul lavoro a una platea, stime del ministro dell'Economia, Roberto Gualtieri, di 14 milioni di individui, è bello e pronto. L'esponente del Partito democratico…

Al Sud non c'è il deserto industriale. Le prove di Pirro

La recente indagine svolta anche quest’anno dalla Fondazione La Malfa sui bilanci del 2017 delle medie imprese – ovvero di quelle da 50 a 500 occupati, con un fatturato da 16 a 335 milioni localizzate nel Mezzogiorno - ha evidenziato come la loro redditività sia in linea con quella delle aziende di eguali dimensioni del Centro- Nord  a conferma, sottolineata…

Quota 102 serve. Ma la riforma delle pensioni è altra cosa. Parla Sacconi

Alla fine del 2021 la quota 100 non ci sarà più. La sperimentazione di tre anni dell’anticipo pensionistico introdotto dallo scorso governo per volere della Lega, prevede la possibilità di ritirarsi dal lavoro a 62 anni d’età e 38 di contributi versati. Ma dall’inizio del 2022 non sarà più applicabile a chi vuole anticipare la pensione. Si verrà quindi a…

Il governo galleggia. La sfida resta quella dei mercati. L'analisi di Signorini

Il governo potrà anche sopravvivere alle schermaglie tra il premier Giuseppe Conte e Luigi Di Maio, galleggiare sul referendum sul taglio dei parlamentari, reso possibile da un assist per nulla disinteressato della Lega di Matteo Salvini, ma l’esame più difficile resta quello dei mercati. Gli investitori guardano con diffidenza al debito pubblico italiano. O meglio, non sono interessati quanto dovrebbero…

Autostrade, se si revoca la credibilità del Paese. Il commento di Chimenti

Di Stanislao Chimenti

L’agenda di governo del nuovo anno si apre con il dossier Autostrade, una delle questioni più spinose dal punto di vista non solo giuridico, ma di politica economica del Paese. Già all’indomani della tragedia del ponte Morandi, gli organi di stampa hanno riportato la volontà del governo di procedere alla revoca della concessione di Autostrade per l’Italia. E la questione,…

Giù le mani dal Reddito di cittadinanza e su Pop Bari... Parla Villarosa (M5S)

Il Pd si faccia anche il sangue amaro, ma il Reddito di cittadinanza non si tocca, nemmeno in questo 2020 appena iniziato. L'agenda economica dell'esecutivo è aperta sulla scrivania del ministro dell'Economia, Roberto Gualtieri e del premier Giuseppe Conte proprio mentre ci si avvia verso una più che probabile verifica di governo. Dalle colonne di questa testata il sottosegretario dem all'Economia Pier…

Autostrade, il governo salvi lo Stato di diritto. Parla Panucci (Confindustria)

Nulla più dell'incertezza uccide l'industria. Peccato, perché in Italia di industria ce ne sarebbe un gran bisogno, come ha peraltro ribadito l'Istat, proprio questa mattina. Il caso Autostrade è emblematico: ad oggi è impossibile conoscere il destino di un gruppo, Atlantia, controllante di Autostrade, che conta 30 mila dipendenti e gestisce 3.000 chilometri di rete viaria. Prima l'attacco alle concessioni…

×

Iscriviti alla newsletter