Skip to main content

Conte non tema l'Europa (e Renzi). Parla Licheri (M5S)

Giuseppe Conte non tema l'Europa e non tema il Movimento Cinque Stelle. La sua seconda manovra resisterà alle pressioni che arrivano da Bruxelles e anche a quelle grilline. Ettore Licheri, senatore pentastellato presidente della commissione per le Politiche Ue, non la vede così tragica. Sì, l'Europa ha chiesto chiarimenti a Roma sulla legge di Bilancio e sì, il M5S ha…

Tre anni di flessibilità dal 2021. La ricetta di Brambilla per superare Quota 100

Alberto Brambilla, esperto di pensioni e presidente del Centro studi Itinerari previdenziali ha una sua ricetta per sostituire Quota 100, evitare il brusco innalzamento dei requisiti della pensione dal 2022 e risolvere alcune iniquità che nessuna riforma ha affrontato. Le pensioni sono tornate al centro del dibattito politico con la legge di Bilancio. Italia Viva di Matteo Renzi chiede di…

Cosa non mi convince della proposta irrinunciabile di Di Maio sugli evasori. Il commento di Polillo

Se anche un uomo mite e misurato, come il direttore del Corriere della sera, Luciano Fontana, perde le staffe, parlando del clima che regna nella compagine governativa, si è quasi giunti ad un punto di rottura. Ed, in effetti, c’è del donde. Lo spettacolo non è dei migliori. Il governo ha trasmesso a Bruxelles il “Documento programmatico di bilancio 2020”.…

Il governo sulla (non) manovra cambi musica. Il commento di Giacalone

Scontri duri sulla manovra, senza che quella esista. Concitate indicazioni sulle diverse direzioni da prendersi, nel mentre si resta fermi. Basta dare un occhio al tema fiscale per rendersi conto che la rappresentazione sa di falso. Dunque rimane la promessa della flat tax per le partite Iva, già cavallo di battaglia e irrinunciabile obiettivo della Lega. Solo che era e…

Ecco cosa chiederà l'Ue al governo nella lettera annunciata da Dombrovskis

L'Italia riceverà la lettera della Commissione europea con una richiesta di chiarimenti sulla legge di Bilancio 2020. La notizia era filtrata nei giorni scorsi ed è stata confermata dal vicepresidente dell'esecutivo Ue Valdis Dombrovskis in un'intervista a Reuters. "Dove vediamo rischi di devianza dalle regole di bilancio della Ue chiediamo a questi Paesi ulteriori chiarimenti. E l'Italia - ha detto -…

Ilva di Taranto, cosa cambia con l'arrivo di Lucia Morselli. L'analisi del prof. Pirro

Allora esisteva, o si sta dipanando in questi giorni, un filo rosso fra l’avvicendamento al vertice di Arcelor Italia, il progetto dei parlamentari del Movimento 5 Stelle che vogliono la chiusura dell’area a caldo del Siderurgico e il sindaco di Taranto che condivide tale proposta? Si sta forse stringendo una tenaglia contro addetti della fabbrica, sindacati, imprese dell’indotto e tutti…

Che errore Quota 100. Ma Conte non si preoccupi. Parla Conzatti (Italia Viva)

Se c'è un neo nella manovra giallorossa, quello è la Quota 100. La creatura della Lega, sopravvissuta alla prima legge di Bilancio targata M5S-Pd. Il premier Giuseppe Conte non ha mai nascosto l'intenzione di rivederne alcuni aspetti, senza tuttavia stravolgerne la filosofia e l'impianto. Non è così per Italia Viva, il partito nato dalla scissione renziana dal Pd, che chiede…

Sorpresa, ora gli investitori si fidano dell'Italia. Parola di Bankitalia

C'erano una volta le fughe di investitori, terrorizzati da quel contratto legastellato, pietra angolare dell'ex governo gialloverde. Era l'estate del 2018 quando risparmiatori e fondi scaricarono poco meno di 60 miliardi di Btp, intimoriti dal fatto che un'impennata dello spread, poi verificatesi, li riducesse a carta straccia. Forse quei tempi sono lontani, almeno a leggere l'ultimo bollettino economico di Bankitalia,…

Nebbia sui conti pubblici. L'alternativa di Giacalone alla fantasia tassatrice

La formula “salvo intese” non significa solo che mancano, segnala la nebbia in cui si muovono i conti pubblici. Approvata la Nota di aggiornamento al documento di economia e finanza e varato il quadro entro il quale dovrà muoversi la legge di bilancio (che ancora non c’è), di intese ne servirebbero poche e marginali. Invece le si attende perché il…

Ecco tutti i dubbi del Fmi sulla manovra italiana. L’analisi del prof. Pennisi

Proprio mentre, con qualche ora di ritardo, l’Italia inviava a Bruxelles il Documento di Programmazione di Bilancio (Dpb), il 16 ottobre il Fondo monetario internazionale bocciava quel che si conosceva della manovra. Nessuno pare averlo notato. Soprattutto, nessuno lo ha divulgato. Così come in aprile, pochissimi hanno notato che una pubblicazione poco seguita del Fondo Monetario, il Fiscal Monitor, conteneva…

×

Iscriviti alla newsletter