Skip to main content

L'Europa è donna ma un po' meno italiana. Il commento di Sommella

Con l'indicazione della tedesca Ursula von der Leyen alla presidenza della Commissione e della francese Christine Lagarde alla Banca centrale europea (al Consiglio andrà il belga Michel) si conferma in pieno quanto sappiamo da tempo: nell'Unione comandano Parigi e Berlino che fanno e disfano insieme ai Paesi partner che di volta in volta si prestano a fare da satelliti. D’altronde…

Tutti gli affari (e le tensioni) in corso tra Roma e Mosca

Non solo le nuove sfide legate agli idrocarburi e al fisiologico riposizionamento dei blocchi contrapposti, ma anche l'interscambio commerciale, la partita delle sanzioni, il ruolo della Nato e le sensibilità (differenti) su dossier chiave. Italia e Russia, sulla scena per la visita del presidente Vladimir Putin a Roma, sono interessate da una serie di interlocuzioni ma anche di contrapposizioni che,…

Fca nel mirino dell'Antitrust. Ma è anche colpa dell'Europa

Se negli ultimi anni qualcuno aveva dei dubbi sulle difficoltà dei rapporti tra Italia ed Fca, oggi il campo è stato sgombrato da ogni dubbio. Alla sua prima relazione annuale (qui il testo integrale) da presidente dell'Antitrust, Roberto Rustichelli, successore di Giovanni Pitruzzella, ha attaccato frontalmente la casa automobilistica nata a Torino 120 anni fa ma il cui baricentro è,…

Il futuro del settore del tabacco tra incognite e innovazioni

Di Giacomo Bandini

Il Global Forum on Nicotine (Gfn) è una vivace arena dove esperti, accademici, consumatori e aziende operanti nel vaping e nel tabacco si incontrano ogni anno per discutere del futuro del settore. Il sottotitolo di questa edizione 2019, tenutasi a Varsavia dal 13 al 15 giugno, è stato “Parliamo di nicotina” e ha affrontato l’argomento da molteplici punti di vista:…

Decadenza Autostrade? La situazione è un po' più complessa

Le notizie in merito alla ipotetica relazione della commissione del ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti sulla decadenza della concessione di Autostrade suscitano alcuni dubbi di carattere giuridico. Infatti, a quanto si legge, la commissione di esperti sosterrebbe che le clausole concessorie che prevedono un indennizzo non sarebbero valide, per cui, in caso di grave inadempimento, lo Stato potrebbe dichiarare…

Il governo (senza Di Maio) approva l'assestamento. Ora palla all'Europa

Adesso parola all'Europa, che il prossimo 9 luglio riunirà i ministri dell'Economia per fermare o meno il meccanismo della procedura di infrazione dopo che il commissario Gunther Oettinger ha minacciato un avvio anticipato della procedura. Il governo ha approvato l'atteso assestamento di bilancio contenente misure urgenti in materia di miglioramento dei saldi di finanza pubblica. Insieme ad esso un decreto…

Revocare la concessione ad Atlantia è una follia. Parla Maffè

Ci fosse di mezzo una sentenza di condanna forse sarebbe tutto molto più semplice. Invece non c'è nulla: rinvio a giudizio, processo, eventuale condanna. Niente. Per questo l'attacco sferrato dal governo (sponda 5 Stelle) ad Atlantia sembra qualcosa di forzato, persino gratuito. Nei giorni della demolizione del Ponte Morandi, nella cui tragedia hanno perso la vita 43 persone, la holding…

L'Italia piace ancora alle imprese ma...Parla Caroli (Luiss)

Attenzione agli inganni. L'Italia non è un Paese refrattario a qualunque investimento. Le cose non stanno così, non esattamente almeno. La vicenda Arcelor Mittal-Ilva ha lasciato alcuni interrogativi: può un grande investitore internazionale minacciare la fuga a otto mesi dal suo ingresso nella più grande acciaieria d'Europa? E con quali conseguenze per la nostra economia? Allora l'Italia non è un…

L'Europa ci minaccia sulla procedura ma lo spread non si scalda

La minaccia c'è tutta. O si fa quello che dice l'Europa o ci sarà la rappresaglia, alias procedura di infrazione. Al commissario (uscente) europeo al Bilancio Gunther Oettinger non deve essere andato proprio giù l'ottimismo del premier Giuseppe Conte e del ministro dell'Economia, Giovanni Tria, che reduci dal G20 di Osaka (questa sera alle 18 è in programma il Cdm…

Perché Conte e Tria fanno bene a essere ottimisti sull'Europa. Parla Paganetto

Roma può evitare quella odiosa procedura di infrazione che le costerebbe fiducia sui mercati e parecchie grane a livello contabile. Il G20 di Osaka, appena concluso, ha portato in dote un sano ottimismo sulla riuscita dell'operazione, per la regia di Giuseppe Conte e Giovanni Tria con cui schivare un siluro da 3 miliardi e mezzo (a tanto ammonterebbe la multa…

×

Iscriviti alla newsletter