Il cantiere per la nuova nazionalizzazione di Alitalia è stato aperto. Non sapremo se verrà mai completato, ossia se il progetto andrà mai in porto. A chi sta lavorando su questa intrapresa, specialmente se inquilino nel palazzo di Via Veneto con ingresso da Via Molise, dove alberga il ministero dello Sviluppo Economico, mi permetto di dare un suggerimento (ovviamente non…
Economia
La tregua nel governo non sblocca il Pil. L'allarme dell'Upb
Mentre le ombre della crisi si allungano sul governo per poi dissolversi in una manciata di ore, c'è chi ricorda che l'Italia è un Paese che non cresce, non fa Pil e soprattutto è dipendente da creditori internazionali che ogni anno finanziano il nostro debito per 400 miliardi. Nella tarda mattinata, proprio mentre la burrasca iniziata ieri cominciava a placarsi,…
Se lo spread è sceso è anche grazie a Conte. L'ammissione di Visco
Solo sei giorni fa aveva spronato il governo a non mollare su crescita e consolidamento dei conti pubblici. Oggi il governatore di Bankitalia, Ignazio Visco, ha fatto invece un'ammissione importante: sì, se lo spread è sceso ed è tornata una certa fiducia dei mercati verso il nostro debito sovrano, è anche merito del governo. Nulla di scontato dal momento che…
Vi racconto la lunga estate calda per rinazionalizzare Alitalia. L'analisi di Pennisi
Un sindacalista francese di rango, Marc Blondel, leader storico dell’anti-comunista Force Ouvrière, amava dire: “Se l’istruzione costa tanto, figuriamoci l’ignoranza!”. Mi è venuto in mente parafrasandolo nel leggere il blog Le stanze di Ercole, una delle migliori fonti d’informazione e d’analisi per coloro che seguono i temi ed i problemi del parco infrastrutture in Italia. Mentre qualche buontempone e qualche…
Le tre profezie di Giulio Tremonti sul futuro dell'Italia (e dell'Europa)
Marx e la deriva del capitalismo globale, Goethe e il potere mefistofelico del denaro e del digitale, Leopardi e la crisi di una civiltà che diventa cosmopolita. Tre grandi pensatori e altrettante grandi profezie – tutte puntualmente avveratesi – per capire il grande disordine che investe l’essere umano come individuo e l’essere umano come comunità. Con uno spiraglio di luce…
Agricoltura, il salto tecnologico arriva (anche) dallo spazio. Ecco IBF Servizi
Avanti tutta con l'agricoltura di precisione, con il prezioso contributo dei servizi spaziali, per lo sviluppo e la crescita del Paese e un occhio rivolto alle possibilità di estendere il made in Italy. Parola del ministro per le Politiche agricole Gian Marco Centinaio, che oggi a Roma ha partecipato alla conferenza stampa "Dallo spazio alla terra” dedicata al nuovo passo…
Il braccio di ferro tra Mise, Arcelor e sindacati non azzoppi ancora l'Ilva
Nell’incontro svoltosi lunedì scorso al dicastero dello Sviluppo economico convocato dal ministro Di Maio sulle più recenti vicende del siderurgico di Taranto e che ha riunito allo stesso tavolo Arcelor Mittal Italia e sindacati ha colpito tutti i presenti – ed è stata ampiamente riportata su diversi organi di stampa - una frase di Matthieu Jehl, ceo della multinazionale siderurgica,…
Trump e von der Leyen. Una relazione complicata?
L'ascesa di Ursula von der Leyen a presidente della Commissione europea apre significativi scenari nei rapporti tra Washington e Bruxelles. Non trattandosi di un nome di eccessiva rottura rispetto al passato, è abbastanza probabile che le relazioni transatlantiche non miglioreranno poi troppo (almeno nel breve termine). Ciononostante quella che si delinea per ora all'orizzonte risulta una situazione in chiaroscuro. TRA…
Alitalia: quattro soci, ma non fa poker
Alla fine Ferrovie dello Stato ha preso la decisione giusta, riducendo a quattro la compagine futura di Alitalia. Giusta nel senso di razionale, giusta nel senso di male minore però. Già, perché se è certamente apprezzabile lo sforzo di semplificazione messo in atto dall’amministratore delegato Battisti e dal suo Cda, non ci pare ragionevole pensare che la soluzione trovata (e…
Flat tax sì ma non a tutti i costi. Messaggio (di Tria e Di Maio) a Salvini
Fosse uno solo si potrebbe anche trovare il modo di aggirarlo, ma due ostacoli forse sono troppi, anche per uno come Matteo Salvini. Era solo questione di ore prima che il grosso del governo cominciasse a marcare il territorio, ricordando al vicepremier e capo della Lega che le manovre si scrivono tutti insieme e soprattutto con i ministri competenti. L'incontro…