L’operato della Bce influisce sulla vita di quasi 350 milioni di persone e su milioni di imprese nell’area dell’euro. Con le decisioni dell’istituto, ancora fino a ottobre guidato da Mario Draghi ed espressione di 19 Paesi dell’Unione, si influisce direttamente sul risparmio o sull’investimento, sull’indebitamento o il finanziamento di banche e imprese che sono i vettori su cui si regge…
Economia
Mini-Bot e maxi sciocchezze. Ecco i danni collaterali
L’unica speranza è che in Europa continuino a considerare le nostre proposte come “ragazzate elettorali” e non come vere ipotesi di governo volte a risolvere i problemi economico-finanziari dell’Italia. Anche perché, se i nostri partner iniziassero davvero a prenderci sul serio, si spaventerebbero a tal punto da essere indotti a prendere contromisure che potrebbero essere molto dolorose per il nostro…
Il salario minimo alla prova di governo. Con l'incognita conti (che non tornano)
Il salario minimo è in cantiere, anche se la strada è ancora lunga. Prima, almeno a sentire il leader della Lega Matteo Salvini, c'è da dare un taglio secco alle tasse, magari a mezzo flat tax (qui l'intervista odierna all'economista Marcello Messori). Questa sera a Palazzo Chigi si vedranno per un vertice propedeutico al Cdm di domani, il premier Giuseppe…
L'Istat certifica la crisi dell'auto ma Parigi riapre i giochi per Fca-Renault
Il ricordo delle nozze sfumate tra Renault e Fca è ancora vivo ed ecco che sull'industria italiana arriva un'altra cattiva notizia. Le quattro ruote vivono un momento non certo facile e per capirne il perché basta andarsi a leggere l'ultimo rapporto dell'Istat (qui il documento) sulla produzione di autoveicoli. Quello che emerge è un autentico crollo del comparto alle prese…
Salvini pensi al 2020 e tolga la flat tax. Parla Messori
Non è come l'autunno del 2018, quando il governo gialloverde, alla sua prima manovra, si ritrovò a intavolare con l'Europa la trattativa che poi avrebbe partorito l'accordo per un deficit al 2% su cui costruire la legge di Bilancio. Allora Bruxelles annunciò (21 novembre) la volontà di aprire una procedura per deficit eccessivo, salvo poi fare retromarcia in seguito agli impegni…
FT, Salvini e l'uscita dall'euro. I soliti sospetti?
Cosa vuole Matteo Salvini? La domanda risuona dalle pagine del Financial Times in un articolo firmato da Wolfgang Münchau che, come in un puzzle, mette assieme le tessere di una situazione potenzialmente esplosiva e che parte dalla questione mini-Bot. "La Camera dei deputati ha votato a favore di una mozione per introdurre in Italia una moneta parallela - i cosiddetti…
Il dl Sblocca cantieri e quella norma sul controllo preventivo. L’analisi di Atelli
L’emendamento riguardante la colpa grave del funzionario ministeriale che firma il decreto di revoca delle concessioni autostradali, approvato nei giorni scorsi dal Senato in sede di conversione del decreto legge sblocca cantieri, ha suscitato grande attenzione e pone alcune importanti questioni che richiedono una (a mio avviso non ulteriormente rinviabile) discussione, ampia e “laica”, nel Paese. Provo a indicarne almeno…
Basta incertezze sulle grandi navi a Venezia. L'invito di Baretta al governo
L’incidente avvenuto domenica 2 giugno, nella laguna di Venezia - che ha visto, per fortuna senza vittime, una nave crociere della Msc perdere il controllo, investire un’affollata imbarcazione turistica e sbattere contro la banchina di cemento armato del molo di san Basilio, danneggiandolo - ha riacceso i riflettori sul fenomeno delle “grandi navi” da crociera che, entrando dalla bocca di…
Altro che mini-Bot, l'Italia ha un problema (serio) di contabilità
Non ci concentreremo qui sul dibattito se i prospettati mini-bot siano ulteriore debito pubblico o l'inizio di una moneta parallela. La domanda che ci porremo è: ma siamo sicuri che i mini-bot siano lo strumento adatto per affrontare i nostri problemi? La domanda che ci porremo è: da dove deriva l'incapacità di stare dietro alle promesse di pagamento fatte dal settore…
Risolvere il problema del debito senza i mini-Bot si può. Ecco come
Ci risiamo, sembrerebbe. A distanza di sette anni torna ad imperare sulle prime pagine dei giornali la questione dei ritardati pagamenti della P.A. e del suo drammatico impatto sul nostro territorio, specie quello sulle nostre piccole imprese. E il governo affina in tal senso le sue richieste all’Europa. Sembrerebbe che questo governo la stia finalmente valutando, come non fece il…