Skip to main content
pensione

Il risiko Lega-Cinquestelle sulle pensioni. Assegni più bassi, ma dopo le elezioni

La mattina del primo aprile, esaminando gli accrediti nei loro conto correnti bancari, i pensionati d’oro, d’argento, di latta, e di cartapesta, pensavano di trovare un pesante taglio nel versamento mensile dell’Inps a titolo del loro trattamento pensionistico: tre mesi sia di raffreddamento dell’adeguamento al costo della vita e sia di contributo detto di solidarietà finalizzato alla rendita per coloro…

macron algeria algerini

Algeria. Ecco il governo di transizione, tra sconosciuti e volti noti del vecchio regime

Il presidente algerino Abdelaziz Bouteflika potrebbe annunciare nelle prossime ore le sue dimissioni per motivi di salute. Lo avrebbe riferito l'emittente Ennahar citando fonti politiche, mentre è già stato presentato il nuovo governo per la gestione degli affari correnti. Sarà guidato da Noureddine Bedoui, già nominato premier l'11 marzo scorso e comprende anche il potentissimo Salah, come viceministro e capo…

La competizione per il capitale umano tra città globali

Sotto più profili e per svariati motivi, i prossimi 50 anni (forse anche meno) del secolo che stiamo vivendo, si caratterizzeranno per forte protagonismo e ruolo delle città globali, con la capacità di essere centrali ben oltre i loro perimetri fisici ed incidendo invece in economia e politiche pubbliche. Ben prima che questo secolo termini, più della metà della popolazione…

Perché sui conti il governo non può più galleggiare

Difficile non concordare con Vincenzo Boccia, Presidente di Confindustria, quando, ha invitato il governo, durante l’intervista con Lucia Annunziata, a “darsi una mossa”. Dopo i dati disastrosi, evidenziati da ultimo dal Centro studi della sua organizzazione, non è più tempo di “galleggiare”. Serve, al contrario, un “intervento organico di politica economica”, ha detto. E se questo obiettivo non è nelle…

Vivendi si arrende, dentro Tim ritorna la pace. Per ora

Il colpo di scena, per una volta, c'è stato. A un anno dallo storico ribaltone che ha messo a soqquadro il board, mettendo all'angolo il primo azionista Vivendi (qui un recente focus), dentro Tim torna la calma. L'assemblea degli azionisti di questa mattina doveva sancire la definitiva sconfitta dei francesi, che in un punto dell'ordine del giorno chiedevano la revoca di…

mattarella, visco,

Le preoccupazioni di Visco per l’azione dei guastatori e il sostegno di Mattarella

Le grandi manovre intorno al sistema bancario italiano hanno conosciuto, almeno così si spera, un primo momento di tregua. Il problema è capire fino a quando o se durerà. O se non saranno necessari altri interventi. Che sono, tuttavia, difficili da individuare, visto che sulla vicenda si sono, ormai, spesi i massimi vertici della Banca d’Italia, ottenendo il consenso del…

Anche Standard&Poor's dice zero. Perché stupirci? Parla Micossi

Non c'è stato nessun eccesso di pessimismo da parte del Centro studi di Confindustria nel presentare ieri (qui l'articolo con tutti i dettagli) il rapporto sulle previsioni 2019. Viale dell'Astronomia non ha fatto altro che fare i conti in tasca al Paese, che non cresce, non produce nuova ricchezza e mette sempre più paura agli imprenditori (gli investimenti privati sono…

Non basta un’analisi costi benefici, serve un bilancio strategico. L’affondo di Volpi

Quattro tweet per spiegare la posizione della Lega sulle infrastrutture strategiche e su tutti i settori inerenti la sicurezza nazionale. Raffaele Volpi, sottosegretario alla Difesa del Carroccio, ne parla citando l’ormai celebre “analisi costi benefici”, e non si riferisce solo alla Tav, ma a tutte le opere, come la Belt and Road cinese, che hanno un impatto non solo strutturale,…

Alitalia, le Fs vanno avanti. Pressing dei commissari

È un'azienda che ha mercato, vale a dire con la possibilità di essere comprata. Per Alitalia, adesso, c'è però da scrivere il futuro industriale per consentire all'ex compagnia di bandiera di continuare a volare. Ferrovie in questi giorni ha più volte ribadito che l'operazione di salvataggio (qui un focus di pochi giorni fa) del vettore va avanti, senza stop. Sottotraccia, a…

welfare crisi

Credito deteriorato, le sofferenze delle Pmi vanno smaltite, ma le inadempienze probabili vanno lavorate

Finalmente, dopo un lungo iter, il Parlamento Europeo ha approvato a metà marzo in via definitiva il Regolamento Ue relativo allo “smaltimento” dei crediti deteriorati (Npl) presenti nella pancia delle banche europee. Si tratta di norme che indicano i requisiti di copertura minimi che gli Istituti dovranno rispettare a fronte delle posizioni che entreranno nello status di credito deteriorato dopo…

×

Iscriviti alla newsletter