Circa un anno fa il presidente degli Stati Uniti aveva avanzato l’idea di costituire un sesto ramo operativo delle forze armate statunitensi, la “Space Force” da affiancare ad aviazione, esercito, marina, guardia costiera e Marine Corp. “Quando si tratta della difesa degli Stati Uniti – aveva detto a San Diego nel marzo 2018 -, non basta una semplice presenza nello…
Economia
Così Pechino sta mettendo in crisi le assicurazioni sudcoreane
La Via Della Seta che corre lungo l'asse Pechino-Roma è al centro dell'attenzione internazionale, ma la Cina continua comunque ad avere i suoi guai. Non solo una crescita al rallentatore (ai minimi dal 1990) e uno spauracchio dazi tutt'altro che allontanato. Nel menù c'è anche il destino di uno dei pilastri dell'economia cinese, il gigante assicurativo Anbang. Una vicenda raccontata…
Popolari, il sistema è solido. I numeri del 2018
Un anno positivo per le banche del Credito popolare. I dati di bilancio del 2018, che saranno portati alle assemblee, parlano di una crescita degli impieghi vivi di circa l’1 per cento e dei depositi del 2,4 concentrati, questi ultimi, soprattutto, alla voce dei depositi di conto corrente (+2,7 per cento). I nuovi finanziamenti alle piccole e medie imprese hanno…
Così l'Unione europea è diventata l'Unione delle libertà
In una sua ormai lontana quanto celebre gag Corrado Guzzanti si prese beffa della maggioranza dell’epoca dipingendola come la Casa delle libertà dove ognuno faceva un po’ come gli pareva. Seguivano in un salone addobbato da Capodanno canti, balli sui tavoli e trenini guidati nello spot-caricatura dal comico. Ecco, l’Unione europea di oggi sembra davvero l’Unione delle libertà, dove a…
Alleanze e sguardo al futuro. Leonardo raccontata da Profumo
Sulla scia dei risultati annunciati ieri, a mercati chiusi, Leonardo balza a Piazza Affari. Il titolo del gruppo di aerospazio, difesa e sicurezza sale del 9,50% a 9,454 euro per azione. "Sono fiducioso sul proseguimento della crescita", ha dichiarato questa mattina agli analisti, Alessandro Profumo, amministratore delegato di Leonardo, nel presentare loro i risultati del gruppo, che nel 2018 hanno…
La nuova Via della Seta cinese e il risiko geopolitico
Dall’ingresso della Cina nel WTO (Word Trade Organization), avvenuto 11 dicembre 2001, sono passati quasi 18 anni. Un tempo sufficiente per capire se le ottimistiche previsioni di quel periodo si siano o meno verificate. O se al contrario i dubbi, che solo qualche mente illuminata aveva avanzato, si sono dimostrati poi così nefasti, come allora indicato. Il periodo, come è…
Autonomie, Tav e salario minimo. Come M5S porta via voti alla Lega
Tra la Lega ed il Movimento Cinque Stelle (M5S) non c’è un’alleanza ma un contratto, un po’ come quelli tra condomini che hanno idee ben differenti su come gestire lo stabile. Questa la principale ragione delle continue frizioni e liti. Nel contratto iniziale, il M5S aveva la buona perché era riuscito a farsi dare molte deleghe da altri condomini poco…
Leonardo, sprint dell'utile nel 2018
Sprint degli utili di Leonardo nel 2018. L'ex Finmeccanica ha presentato questo pomeriggio i conti dello scorso anno, che il gruppo di Piazza Montegrappa ha chiuso con un utile netto pari a 510 milioni di euro, in crescita dell'83% (279 milioni al 31 dicembre 2017). Risultati superiori alla guidance, sia sul fronte degli ordini sia dei ricavi. Questi ultimi sono risultati pari a…
Tim, Vivendi adesso rischia un altro ko contro Elliott
Non è ancora tempo di dire ancora il classico le jeux sont faits, ma poco ci manca. Di sicuro si stringe sempre di più il cerchio intorno a Vivendi. L'azionista francese di Tim (24%), che quasi un anno fa si è visto ribaltare i suoi piani per l'ex Telecom dopo la conquista del cda da parte del fondo americano Elliott…
La Via della Seta è un'opportunità, ma il governo sia (molto) prudente. Parla Panucci
La Via della Seta è affare serio, serissimo, ma non per questo va presa e cestinata. Anzi, con le dovute precauzioni può essere anche un'opportunità. E poi ci si potrebbe anche fidare una volta tanto del proprio governo. Le imprese italiane hanno preso molto seriamente la questione della partecipazione italiana alla Belt and Road Initiative (Bri), il piano infrastrutturale terrestre…