Mentre in Italia si discute animatamente sul futuro di Bankitalia e sulla “discontinuità” che il governo gialloverde vorrebbe, la vera partita che si sta giocando in Europa riguarda cosa succederà alla Banca Centrale Europea per il post Mario Draghi. Il governatore, in carica dal 2011, non può più essere ricandidato e in queste settimane è in corso una battaglia tutta…
Economia
M5S e il suo trilemma (che non paga)
I risultati delle elezioni in Abruzzo sono stati eloquenti, anche perché i sondaggi post voto indicano che a) gli elettori del Movimento 5 Stelle (M5S) si stanno assottigliando; e b) l’emorragia è a destra (numerosi eletti del M5S, ed anche alcuni dei loro leader sono cresciuti in ambienti del Movimento Sociale Italiano, Msi) piuttosto che a sinistra. La situazione non…
Salvini alla prova del latte tra lo scetticismo del M5S
Domani al Viminale si riunirà il primo tavolo sulla crisi del latte in Sardegna. Da una parte il governo, ovvero il ministro dell'Interno Matteo Salvini e quello dell'Agricoltura, Gian Marco Centinaio. Dall'altra gli allevatori sardi, produttori di latte, da giorni in stato di agitazione a causa dei prezzi stracciati al litro (60 centesimi, ma i pastori chiedono 1 euro) che…
Investimenti, più Europa, transizione energetica. La campagna di primavera della Uiltec
La stagione sindacale della Uiltec conclude con molteplici iniziative la fase autunnale per avviarsi ad aprire quella primaverile. Sono aperti, o stanno per aprirsi i tavoli per i nuovi rinnovi contrattuali: Energia e Petrolio, Gas e Acqua, Elettricità, Lavanderia, Occhialeria, Tessile. Il sindacato in questione ha partecipato con più di un migliaio di quadri sindacali (1.300 per la precisione, ndr)…
Che cosa dice l'analisi costi-benefici che boccia la Tav
Bocciata. La tanto attesa analisi sui costi e benefici della Torino-Lione, approdata ieri sera a Palazzo Chigi (qui il testo completo), porta un verdetto impietoso anche se atteso: nelle quasi 80 pagine di relazione, secondo la commissione di esperti guidata dall'esperto Marco Ponti la Tav sarebbe un enorme spreco di soldi pubblici con una sproporzione di costi di almeno 5,7 miliardi rispetto ai…
Tav? Tanto andiamo a votare
La relazione c’è, ma nessuno la legge. Per la semplice ragione che è irrilevante. Inutile. Quelli del M5S hanno creato apposta una commissione per l’analisi costi benefici, in modo da farsi dare una pezza d’appoggio per quello che avevano già deciso: la Tav non si fa. O, meglio: non si finisce. Tanto le cose stanno così che Di Maio lo…
Ecco perché l'analisi costi-benefici sulla Tav è giuridicamente irrilevante
La Torino-Lione (comunemente Tav) è un’infrastruttura che fa parte di un corridoio europeo approvato dalle istituzioni comunitarie attraverso un atto legislativo specifico, il Regolamento n. 1315/2013. Sulla base dell’art. 170 Tfue e del principio di coesione, gli Stati membri hanno condiviso la necessità di realizzare alcuni assi di trasporto che consentissero a imprese e cittadini di attraversare il territorio dell’Unione…
Alstom-Siemens, la Francia vuole nuove regole Antitrust. E ha ragione. La versione di Sapelli
Quanto ha ragione il ministro delle Finanze francese, Bruno Le Maire, a chiedere una riscrittura delle regole Antiturst europee. A Parigi, come a Berlino, non hanno proprio digerito lo stop dell'Europa (qui l'articolo con tutti i dettagli) alla fusione tra la transalpina Alstom (treni) e la tedesca Siemens (tecnologia), che avrebbe portato alla costituzione di un campione ferroviario europeo, magari…
Un chiarimento sulla Genova-Milano: non reinventiamo la ruota
Sono due settimane che leggo e rileggo la relazione che il gruppo di lavoro del Prof. Marco Ponti ha scritto per il ministro Danilo Toninelli sugli input, il metodo e i risultati dell’analisi costi-benefici del progetto della linea Ac/Av Genova-Milano. Ho anche partecipato ad un incontro pubblico con alcuni dei membri del gruppo di lavoro. Non sono un economista, ma…
Resistenza antimicrobica. All'Italia la maglia nera
Italia fra gli ultimi posti in Europa per antimicrobico resistenza. È questa la conclusione dell’incontro “Contro la resistenza antimicrobica: la sfida globale” tenuto da Farmindustria questa mattina, quando l’associazione delle imprese del farmaco ha incontrato i media per parlare di uno dei problemi più grandi cui va incontro la sanità globale, facendo un punto sulla situazione attuale, sulla previsioni future…