La questione è degna della penna di Dan Brown. Il mistero della paternità del quadro, su cui si scontrano le perizie più autorevoli e archivi coronati, l’eccellenza dell’artista, maestro del Rinascimento italiano, la cifra record raggiunta dalla vendita, il ruolo di mediazione di un misterioso quanto potente principe saudita, che avrebbe agito per conto di Abu Dhabi, senza contare le…
Economia
Vi spiego il grande complotto della spazzatura
Il primo teorema dell’utopia politica stabilisce che dietro ogni promessa elettorale non mantenuta si cela un complotto. Anzi, più d’uno. Il primo corollario, cosiddetto “antico romano”, postula infatti che cui prodest, ipse fecit, per cui ad ogni possibile beneficiario corrisponde un diverso complotto. Ciò è confermato dal secondo corollario, cosiddetto “geometrico”, in base al quale “Per ogni problema passano infiniti…
Inps e Inail, il governo apre alla riforma
Il governo compie il primo passo formale verso la riforma dell'Inps e dell'Inail, ovvero della previdenza sociale dell'anti-infortunistica. E l'atto propedeutico a tutto questo è il commissariamento dei due enti. Il governo starebbe infatti valutando di introdurre all’interno del decreto unico in cui confluiranno le due misure cardine della manovra (quota 100 e reddito di cittadinanza) una norma per riformare…
Carige, bail in o Stato azionista (purché funzioni). La versione di La Malfa
La ciambella di salvtaggio è pronta ad essere lanciata. Evitare il naufragio di Carige sembra essere ormai un obiettivo piuttosto condiviso dalla politica, dal sistema produttivo e anche dall'Europa. Ora la domanda, anzi, le domande sono: come e a che prezzo salvare la banca genovese finita nelle secche dopo il mancato aumento di capitale da 400 milioni messo in stand by…
Bene "Resto al Sud". Ma a che punto sono gli investimenti?
Nella legge di Bilancio approvata definitivamente dalla Camera fra le altre misure ve ne è una in particolare destinata al sud che è già stata sperimentata positivamente, essendo stata a suo tempo voluta dal governo Gentiloni e in particolare dall’allora ministro per il Mezzogiorno Claudio De Vincenti. Ci si riferisce all’incentivo riservato ai giovani residenti nel sud a costituire nuove…
Debiti e tassi, ecco che cosa spinge alla fuga i grandi investitori. Report Citigroup
Chi investe si fida del prodotto, chi non lo fa ha qualche dubbio di troppo. E i grandi investitori globali sembrano avercene. Altrimenti non si spiegherebbe la grande fuga di capitali che ha coinvolto Wall Street nel mese di dicembre. Non è qualcosa di ben definito, forse più una paura incolore che sta permeando i centri nevralgici della finanza mondiale.…
Ecco due piccole certezze nel caos Carige
Qualcosa si è messo in moto a Genova, qualcosa di non ancora ben definito di cui ben presto si conoscerà la natura. Ci sono però almeno due certezze nella lunga crisi di Carige (qui un focus di Formiche.net), la cassa di risparmio genovese, finita nell'imbuto del commissariamento dopo l'intervento della Bce. La vicenda è nota ma vale la pena riassumerla…
Carige, come siamo arrivati all'amministrazione straordinaria della Bce
Carige, la Cassa di risparmio di Genova, è stata commissariata dalla Banca centrale europea. Bene. Voglio vedere se qualche sovranista intende pagare di tasca propria i buchi che hanno fatto, così dando un senso alla propria sovranità. Già si era su questa strada, ma usando i soldi dei cittadini, con la banca candidata alla statalizzazione. Che non è un modo…
Perché c'è tanto bisogno di sindacato e di politica industriale
Introduzione al libro di Antonello Di Mario "L'Industria che salva il Paese" (Tullio Pironti Editore) scritta dal cronista economico che cura la rubrica del "Diario sindacale" sul quotidiano diretto da Luciano Fontana Il 2017 e il 2018 non sono stati anni qualunque. Ma quelli che hanno segnato la fine della Seconda e la nascita della Terza Repubblica. Qualunque cosa ciò…
La disoccupazione che cresce è un duro monito per il governo
Brutte notizie sul fronte della disoccupazione. Gli ultimi dati Istat ne mostrano un brusco risveglio, dopo anni di relativo calo. Si tratta di 78mila lavoratori, in un solo mese, costretti a veder nero nel loro futuro più immediato. Ed il fatto che il fenomeno abbia interessato soprattutto le donne (4mila in meno, contro i 24mila degli uomini, tra i soli…