Skip to main content

Così Bat Italia e la GdF si alleano nella lotta al contrabbando

Contrabbando? No grazie. È stato siglato oggi a Napoli il protocollo d’intesa che rinnova la collaborazione tra la Guardia di Finanza di Napoli e British American Tobacco Italia nella comune lotta al fenomeno del commercio illecito di sigarette, fenomeno che non raramente sfugge alle maglie della giustizia. Il Comandante provinciale della GdF di Napoli Gianluigi D’Alfonso e l’amministratore delegato di…

giacalone, manovra

Una manovra inconcludente, piena di trappole ideologiche che affossano l’Italia

A distanza di quasi tre mesi non si conoscono ancora i contenuti specifici della “manovra del popolo”. Qualche dichiarazione rassicurante da parte dei due leader della coalizione su un accordo trovato in extremis. Ma solo domani, sotto l’albero di Natale, capiremo la sorte che ci attende. Se vi sarà la tassazione extra sulle auto, nel momento in cui il crollo…

sophia antonio Italia ppe cattolici europa

Ecco la manovra a prova d'Europa. La proposta di Vincenzo Visco

La manovra a prova d'Europa, di mercati e perché no di Pil esiste. Basta solo creare il giusto mix e soprattutto lavorare sia sul lato delle entrate sia su quello delle uscite. Un esperimento che le fondazioni legate alle professioni e il centro studi Nens, animato dall'ex ministro dell'Economia (governi Ciampi, D'Alema e Prodi), Vincenzo Visco, hanno condotto con successo…

paese

Perché (e come) l’industria può salvare il Paese

L'articolo sarà online su Industriamoci, il giornale della Uiltec “L’Industria che salva il Paese”, edito da Tullio Pironti, è il titolo dell’ultimo libro di chi scrive che sarà presentato dalla fine di questo mese a primavera in diverse città e che verrà distribuito presso le librerie della Feltrinelli dalla prima settimana di aprile. È la storia degli ultimi due anni…

Deutsche Bank nel mirino del Qatar. La difesa (costosa) della Merkel

Il Qatar spaventa i tedeschi. Perché quando si parla di banche, anzi della banca, il terreno diventa scivoloso anche per la prima economia europea. Tanto da costringere Angela Merkel a correre ai ripari, allestendo il cantiere per una delle maggiori operazioni finanziarie dell'anno. Che cosa sta succedendo? Tutto è partito dalle rivelazioni di Handelsblatt, una delle più autorevoli testate tedesche…

xi jinping, trump dazi Xinjiang

La cripto-strategia di Xi Jinping per controllare le finanze della Cina

La Cina è pronta per colpire, ancora una volta, i bitcoin. La Banca Popolare Cinese prevede il lancio di una nuova moneta digitale. Questa, a differenza delle altre con tecnologia blockchain, cercherà di ridare il controllo del sistema finanziario cinese a Pechino. In un articolo pubblicato dal sito Bloomberg si legge che la Banca Popolare sta cercando di migliorare la capacità…

tria conte

Conte, Tria e la clamorosa rivincita dei tecnici (che non vanno al balcone)

Comunque vada a finire dal punto di vista delle cifre, la vicenda della manovra di bilancio (la prima dell’era giallo-verde) ha già dichiarato il suo risultato “sportivo”, segnando la clamorosa rivincita dei tecnici sui politici. È infatti ben evidente come Di Maio e Salvini (il primo ben più del secondo) lasciano sul campo di questo faticoso autunno parte cospicua della…

Draghi

Draghi, le spinte illiberali e le elite europeiste. I dubbi di Ocone

Sono convinto che Mario Draghi, nei cui confronti non si può non avere molto rispetto, abbia svolto in questi tormentati anni un importante ruolo di stabilizzazione sui mercati, favorevole sia per l’Italia sia per l’Unione Europea. Saranno gli storici a confermare o meno questo giudizio, che presuppone anche, per essere ben formulato, una conoscenza tecnica e puntuale, che chi scrive…

Italia, angi patria cyber, europee

Le 5 soluzioni del Libro bianco sul futuro dell'Europa

Il futuro dell’Ue si decide prima delle prossime elezioni europee. Mentre i principali leader dei partiti politici nazionali pensano alla competizione elettorale per il rinnovo del Parlamento, le istituzioni europee, con la Commissione in testa, sono rivolte all’obiettivo del 9 maggio 2019. In quella data, due settimane prima delle consultazioni elettorali europee, nel corso del vertice europeo di Sibiu, in…

Penalizzare il pharma non è la ricetta migliore per riorganizzare il Ssn. Parla Sileoni

Le regioni per protestare ci sono tutte. Troppa incertezza, troppa confusione, nemici giurati di chi fa impresa. Il documento per la nuova governance farmaceutica raccoglie un'altra voce critica dopo quella di Stefano da Empoli, presidente di I-Com, intervistato da Formiche.net. Stavolta è il turno di Serena Sileoni, vicedirettore generale dell'Istituto Bruno Leoni, che alle imprese e al libero mercato è sempre…

×

Iscriviti alla newsletter