La regolamentazione dei servizi finanziari nel post Brexit è stata sin da subito una delle principali questioni oggetto delle trattative sulle future relazioni tra Unione Europea e Regno Unito. La possibile intesa per la realizzazione di un Free trade agreement sulla falsariga del Ceta, che prevede la reciprocità di accesso ai mercati finanziari, rappresenterebbe un'efficace soluzione, ma la situazione di…
Economia
Le città diventano mega, ma le infrastrutture no. Perché bisogna investire
Ogni ora 85 nuovi abitanti vengono registrati all’anagrafe della città di Lagos, 79 a Delhi, 53 a Shanghai, 51 a Mumbay e 22 a Città del Messico. Un fenomeno inarrestabile, quello del boom demografico, destinato a cambiare il modo di concepire le città. È proprio a seguito del costante aumento della popolazione mondiale, e della sua concentrazione urbana, che nasce…
Ecco l'Oscar di Bilancio, il premio alle eccellenze targato Ferpi
Circa 120 candidature di imprese e enti, suddivise in 7 categorie e due menzioni speciali, si sono proposte quest’anno per la nuova edizione dell’Oscar di Bilancio, promosso da Ferpi, la Federazione relazioni pubbliche italiana, che dal 1954 premia le imprese più virtuose nelle attività di reporting e nella cura dei rapporti con gli stakeholder. Il premio intende contribuire alla creazione e…
La politica della sedia vuota rischia di isolare l'Italia in Europa
Allein! Weh, ganz allein. "Sola, ahimé tutta sola". Queste sono le parole con cui Elettra, nell’adattamento di Hugo von Hofmannsthal del testo sofocleo, si presenta alle proprie ancelle e al pubblico. Deve presentarsi così anche l’Italia all’Eurogruppo straordinario (che verterà in gran misura sul "caso Italia") convocato all’improvviso per il 19 novembre, alla vigilia quasi della presentazione, il 21 novembre,…
Popolare di Bari, una cartolarizzazione che può fare scuola
La Popolare di Bari ha concluso positivamente l'operazione di cessione di un portafoglio di sofferenze di 17 banche popolari e non (di cui 12 popolari), al veicolo Pop npls 2018. L'operazione di cartolarizzazione, si legge in una nota dell'istituto di credito pugliese, ha un valore lordo esigibile pari 1,5 miliardi di euro e per la stessa verrà a breve richiesta la…
Contro i rifiuti spaziali. Telespazio e Thales Alenia Space investono in Canada
La Space Alliance italo-francese approda in forze in Canada. Le due joint venture tra Leonardo e la transalpina Thales (Telespazio e Thales Alenia Space) hanno acquisito una partecipazione nella canadese NorthStar. L'obiettivo? Partecipare all'ambizioso progetto di lanciare in orbita 40 satelliti per monitorare l'ambiente terrestre e il near space, ovvero l'ambiente immediatamente esterno all'atmosfera, quello denso di migliaia di minacciosi detriti contro le infrastrutture…
Parla Draghi. Guarda all'Europa, ma pensa all'Italia
Il lungo intervento di Mario Draghi, a Francoforte, permette di fare il punto della situazione: tra ipotesi di rallentamento del ciclo economico a livello internazionale e necessità di accelerare l’iter del completamento dell’Unione economica e monetaria. Il tutto condito da un pizzico di ottimismo, che è ingrediente necessario del difficile mestiere del banchiere centrale. Le cui parole hanno, sempre, un…
Il deficit e lo spread. Le colpe dell'Europa e quelle dell'Italia secondo Roventini
Brutta, sporca e cattiva. Mai come oggi l'Europa vive un'autentica crisi di fiducia con gli Stati che ne fanno parte, alcuni l'hanno addirittura fondata (l'Italia, per esempio). C'è dello scontento nel Vecchio Continente, per un motivo molto semplice: le politiche post-crisi fin qui messe in atto non hanno soddisfatto le esigenze dei cittadini. Ce ne è abbastanza per arrabbiarsi, almeno…
Tav, parlano gli atti. La sfida è sulla percezione delle infrastrutture
“Non c’è nessun atto che blocchi l’opera, ad ora, solo parole in libertà. Ci sono invece gli impegni presi per gli appalti”. Dopo le affermazioni di qualche settimana fa del presidente della Bce Mario Draghi, che invitava le istituzioni italiane a prestare attenzione alle parole che possono destabilizzare i mercati, questa volta è il commissario straordinario di governo per la…
Non solo Coca-Cola. Ecco chi colpirebbe l'inutile tassa sullo zucchero
Ciascuno ha i propri vizi, ma ce n’è uno che sembra colpire, di volta in volta, chiunque occupi posizioni di governo: ed è quello di intervenire per proibire, limitare, o tassare i vizi degli altri. Al governo in carica sono bastati pochi mesi, ed ecco tornare in auge una vecchia, poco originale ma sempreverde idea dei suoi predecessori: tassare le…