Skip to main content

Il traffico aereo traina i dati di Enav. Tutti i numeri

Traffico di rotta a +9,2%, ricavi consolidati pari a 675,6 milioni, e utile netto in aumento del 10,2%. Sono alcuni dei numeri di Enav nei primi nove mesi dell'anno, approvati oggi dal consiglio di amministrazione della società, fresca di avvicendamento alla presidenza tra il dimissionario Roberto Scaramella (approdato in Oliver Wyman, società di consulenza globale, dove opererà come partner Transportation,…

moody's

Il problema dello sviluppo non è solo italiano. L'analisi di Polillo

Ogni possibile margine di mediazione tra l’Italia e la Commissione europea si sta consumando. Se già non si è consumato. Vedremo meglio al termine del Consiglio dei ministri di stasera. Quello che doveva essere, almeno finora, un confronto sul piano tecnico, con il trascorrere delle ore, si è, invece, trasformato in uno scontro politico, senza esclusioni di colpi. Qualche giorno…

infrazione, europa, pythia Brexit, francia, Europa, riformare, cyber, italia, mattarella, europa, difesa

Una lettera a Bruxelles. Ingredienti: investimenti, reddito di cittadinanza e pensioni

Oggi il Consiglio dei ministri (Cdm) si riunisce per varare il testo della lettera alla Commissione europea in risposta a quelle del 18 e del 30 ottobre in cui si facevano rilievi molto severi nei confronti del Documento programmatico di bilancio (Dpb) presentato il 15 ottobre. Il Cdm è stato preceduto da una serie di incontri tra il presidente del…

fanizza

La manovra così non funziona. Parola (anche) di Fmi

A poche ore dalla risposta italiana alla commissione europea sulla richiesta di modificare la manovra sul perché il debito cali meno del previsto anche il Fondo monetario internazionale si iscrive al partito degli scettici sugli effetti dell'ex Finanziaria. Gli ispettori giunti fin da Washington per la consueta verifica dei conti dei Paesi membri dell'Ue hanno stilato un rapporto in cui…

infocamere, mezzogiorno, industria, sud

I tre consigli sul Mezzogiorno che il governo dovrebbe ascoltare

Di Matteo Caroli

Nel 2017, l’economia delle regioni meridionali è cresciuta praticamente come quella del nord, intorno all’1,5%, per di più con una accelerazione rispetto all’anno precedente maggiore. È questo il dato cruciale che emerge dall’ultimo rapporto Svimez, per la prima volta dedicato non solo all’economia ma anche alla società del Mezzogiorno. A livello nazionale, il grosso dell’aumento del Pil è stato trainato…

Amos Genish

Scorporare la rete di Tim? Più problemi che benefici. Parola di Giacalone

La peggiore privatizzazione della storia, Telecom Italia ora Tim, s’appresta a generare altri costi e rischi per il contribuente. Almeno a questo giro, dopo tanti errori, cerchiamo di evitare che l’Italia passi da base di una multinazionale delle telecomunicazioni a patetico mercato di consumatori impoveriti, nel mentre quello che fu l’operatore nazionale è al centro di altre scalate e ribaltoni.…

tav

Vi spiego perché con la Tav l'Italia si gioca il futuro. Parla Licia Mattioli

Per dirlo Luigi Di Maio che sì, quella piazza a Torino va ascoltata, vuol dire che non è stato tutto inutile. Certo, il co-azionista di governo ha corretto subito il tiro: no, la Tav, la linea Alta velocità Torino-Lione, non va fatta perché i soldi vanno spesi in altro modo. Ma un pizzicotto dentro l'esecutivo gialloverde l'hanno sentito sicuramente. Troppo…

Qualcuno compra ancora il nostro debito. Ma la crescita rimane un miraggio

La buona notizia è che c'è ancora qualcuno all'estero che compra il nostro debito sovrano, prestandoci parte dei denari necessari a mandare avanti il Paese. Quella cattiva è che ancora una volta si leva una voce critica verso la legge di Bilancio, quella dell'Istat. Chi, cioè, ha il compito di fare i conti dentro e fuori le tasche del governo,…

L'Upb svela il rebus sulle pensioni. Ecco il calcolo

Andare in pensione prima ma con meno soldi in tasca. A qualcuno piacerà, a qualcun altro no. Di sicuro questo pomeriggio l'Ufficio parlamentare di Bilancio ha fatto due conti sulla cosiddetta quota 100, l'escamotage sulle pensioni per chi vuole abbandonare il lavoro prima della scadenza naturale, fino a 62 anni di età e con 38 anni di contributi. I tecnici dell'Upb coordinati dal presidente…

Rinnovo del contratto del gas e dell’acqua. Ecco le proposte dei sindacati

Oggi spazio all’ipotesi di rinnovo del Ccnl del Gas e dell’Acqua relativo al triennio che va da gennaio 2019 a dicembre 2021 che riguarda circa 30 mila addetti. Le delegazioni di Filctem Cgil, Femca Cisl e Uiltec Uil sono riunite da questa mattina nell’Auditorium di via Rieti a Roma per esaminare i contenuti normativi e quelli economici della piattaforma rivendicativa…

×

Iscriviti alla newsletter