Immaginare un ritorno dello Stato in alcuni settori chiave dell'economia si può. Anche nel 2018, a oltre 20 anni dalla stagione delle grandi privatizzazioni industriali, che aprirono la strada alla progressiva dismissioni dell'Iri. Basta farlo con accortezza e senza manovre azzardate. Un argomento ampiamente dibattuto pochi giorni fa nel corso di un convegno organizzato presso la Scuola nazionale dell'Amministrazione, alla quale…
Economia
Chi ci sarà (e di cosa si parlerà) a Milano per l'osservatorio Orti di I-Com
Un focus sull’economia lombarda e sulla capacità della Regione guidata da Attilio Fontana di attrarre investimenti. Ma anche un’analisi sul grado di innovazione delle industrie presenti sul territorio e sullo stato e la diffusione di reti e infrastrutture. Saranno questi i temi principali affrontati nel report che sarà presentato lunedì prossimo a Milano in un evento dal titolo “#TavoloLombardia18. Il gioco…
La sfida europea e il carro armato del futuro. L'analisi del sottosegretario Volpi
Non solo il caccia del futuro. La partita europea riguarda anche un nuovo carro armato, e l'Italia deve pensarci sia per la “vetustà della componente pesante dell'Esercito” sia perché può dire la sua a livello industriale, soprattutto grazie alle competenze nel segmento dei propulsori di Iveco DV (che sta per Defence Vehicles), società del Gruppo CNHi con sede a Bolzano.…
Avio avanti tutta (e a doppia cifra). I numeri della semestrale
Ricavi a +20,3%, utile netto che sale a 6,2 milioni e un portafoglio ordini che sfiora il miliardo. Sono solo alcuni dei dati della semestrale di Avio, l'azienda di Colleferro specializzata in lanciatori spaziali, esaminati e approvati ieri dal consiglio di amministrazione. LE PAROLE DI RANZO “Anche nel primo semestre del 2018 è proseguito il nostro trend di crescita a…
L'Europa ci attacca perché ha paura. Parla Ettore Licheri (M5S)
No, non è stato un attacco coordinato, qualcosa di pianificato. E tanto per dirla tutta, Gunter Oettinger non è Mario Draghi che a sua volta non è Pierre Moscovici. Stature diverse. All'indomani della tripla bordata rifilata all'Italia dalle massime cariche economiche europee, preoccupate di ritrovarsi tra le mani una manovra alla dinamite, il Movimento Cinque Stelle chiarisce il suo Europa-pensiero.…
Zitti zitti i cinesi si fanno una banca. Il caso del Banco delle Tre Venezie
Le missioni del ministro dell'Economia Giovanni Tria e del sottosegretario al Mise Michele Geraci non hanno ancora chiarito se e quando la People's Bank of China comprerà debito pubblico italiano. Nel frattempo però si deve registrare un crescendo di investimenti cinesi negli istituti di credito italiani. L'ultimo episodio è stato raccontato dal Gazzettino. Pga Investment, ramo finanziario e di investimento…
Ecco perché la difesa è un settore su cui investire. La parola ai protagonisti
L’industria dell’aerospazio e difesa rappresenta un comparto strategico per il sistema-Paese, e per questo servono investimenti e occasioni di dialogo tra politica, istituzioni e aziende. L’idea potrebbe essere quella di una Cabina di Regia in capo a palazzo Chigi (sulla scia di quanto avvenuto per lo Spazio) che permetta di definire i programmi su cui investire e, poi, quali affidare…
Vi spiego i passi giusti da compiere per il reddito di cittadinanza
Sembra che la maggioranza di governo sia in fibrillazione per le risorse da assegnare al “reddito di cittadinanza”. Temiamo che pensare alle risorse da assegnare al “reddito di cittadinanza” sia prematuro, perché, in via preliminare, vanno create le condizioni organizzative per poterlo erogare. L’operazione non è semplice e richiede tempo, molto tempo, certamente più di un anno. Per realizzare il…
Investimenti e scelte chiare su tecnologie e programmi. Il piano di Leonardo per competere in Europa
La difesa europea è indispensabile per poter competere con i big mondiali, ma per riuscire a contare nel Vecchio continente (e a non subire l'attivismo di Francia e Germina) è opportuno prima di tutto fare delle scelte a livello nazionale. Bisogna scegliere su quali programmi investire e quali mantenere a sovranità nazionale. Per farlo, una Cabina di Regia ad hoc…
Il debito pubblico, il contratto e Bruxelles. Il rebus di Giovanni Tria
Dopo la svolta, che nelle elezioni del 4 marzo, ha innescato il grande cambiamento, c’è un tema che dovrebbe interessare tutte le forze politiche. E che, invece, è stato sostanzialmente rimosso. Occultato in un tran tran, tanto di governo, quanto di opposizione, che non lascia ben sperare. E che rischia di essere l’incubatrice di una prossima crisi. Inevitabilmente più virulenta. Il…