Skip to main content
Vitrociset

Vitrociset e l’interesse dell’Italia. Fra Leonardo e Fincantieri

Dall’inizio di questo decennio Vitrociset è in vendita, ma fino ad ora, nonostante alcune manifestazioni di interesse, non si era trovato alcun compratore italiano od estero. È stato un periodo difficile perché soprattutto nel settore della difesa e sicurezza l’elemento “affidabilità” è fondamentale e, in parte, il suo sinonimo è “stabilità”. Clienti pubblici e privati (fondamentali per una società media…

La linea Tria conquista Cernobbio. Sì alla crescita, no al deficit

Più che una frenata sembra una retromarcia. Il governo gialloverde a Cernobbio ha cambiato toni e contenuti. Niente stoccate all'Ue, niente ricerca dello scontro diretto e della regola da violare. Saranno i mercati che attendono al varco lunedì mattina. O il mondo industriale seduto sulle rive del lago di Como, che vuole chiarezza sul posizionamento del governo Conte fra Stato…

Leonardo

I numeri di Leonardo e del comparto aerospazio e difesa. Report Ambrosetti

L’aerospazio e la difesa sono “fattore abilitante” per la crescita del Paese. È quanto emerge dalla ricerca presentata oggi a Cernobbio e realizzata da Ambrosetti insieme a Leonardo, il principale attore nazionale in questo comparto. Con numeri importanti in termini di fatturato e occupati, ma soprattutto con l’attenzione alle nuove tecnologie e l’alto livello di investimenti in ricerca e sviluppo,…

ilva, investitori

L'accordo su Ilva è un New Deal per Taranto. L'analisi di Federico Pirro

È stato quasi unanime, sia pure con diverse sfumature, da parte di sottoscrittori, Autorità nazionali e locali e della stampa italiana l’apprezzamento dell’accordo fra governo, azienda e sindacati per il futuro del Gruppo Ilva che - dopo il referendum del 13 prossimo fra i suoi dipendenti sui contenuti specifici dell’intesa - verrà definitivamente acquisito da Am Investco controllata dal big…

autonomia differenziata, Sud Mezzogiorno, federalismo

Come il Sud può (e deve) guardare al futuro. L'opinione di Uricchio

Di Antonio Uricchio

Il dibattito politico e sociale post-elettorale si è concentrato sul netto divario nord-sud. I dettagli narrativi hanno consegnato alla storia un’Italia che si batte a testa rovesciata e persino l’indagine territoriale sui colori di riferimento per movimenti, partiti e coalizioni ha evidenziato una “cultura della soglia” che ha separato il nord dal sud. È stato l’epilogo di un processo che,…

bassanini, open fiber

Cina e infrastrutture critiche. Bassanini spiega rischi e opportunità

Infrastrutture, telecomunicazioni, energia, commercio. “A volte gli investimenti necessari per la crescita del Paese richiedono la presenza dello Stato”. È una lettura controcorrente quella di Franco Bassanini, presidente di Open Fiber, già presidente di Cassa Depositi e Prestiti, più volte ministro, che Formiche.net ha potuto intervistare a margine del Forum The European House Ambrosetti ospitato come ogni anno a Cernobbio…

riformare, Nis, Bruxelles, assalto, Ue

Ecco perché l'Italia non dovrebbe dare assalto all'Europa

Accantonata la improbabile idea di una uscita unilaterale dall’Euro, l’attuale dibattito politico-economico si è concentrato sulla questione del comportamento da tenere ai tavoli europei. In sostanza, dovremmo battere malamente i pugni sul tavolo pronti anche ad un duro scontro con i partner europei? O dovremmo piuttosto mediare diplomaticamente per ottenere un ammorbidimento del rigore così da stimolare la nostra crescita…

domenica

La stretta all'e-commerce e il mito della domenica

Della questione negozi, domeniche e festivi non saprei più cosa scrivere, che non abbia già sostenuto ad altissima voce. Un clamoroso salto all’indietro, per soddisfare le legittime aspirazioni, ma di una specifica categoria. E solo quella. Tornerei, invece, su un aspetto peculiare delle norme, annunciate ieri: la stretta all’e-commerce. Lo so, lo so… si dirà che non c’è alcuna limitazione…

L'Italia non fallirà e la fine del Qe non aprirà il baratro. Parla Davide Cipparrone

No, l'Italia non fallirà e l'Europa se la terrà anche bella stretta. I giorni difficili dello spread a 300 punti base sono alle spalle, almeno per ora, e allora forse è tempo di fare un po' di chiarezza a 360° e capire se parole come debito, 3%, deficit fanno così paura oppure si possono in qualche modo esorcizzare. Formiche.net ha…

Emma Marcegaglia

Il governo non arretri in Libia. Parla Emma Marcegaglia

Non arretrate di un metro. È l'appello che lancia Eni al governo italiano mentre la Libia prova a curare le sue ferite con una (esile) tregua concordata a Tripoli fra la Settima Brigata e le forze del governo di Fayez al-Sarraj con la mediazione del Segretario generale dell'Onu Ghassan Salamé. A Cernobbio, durante il Forum The European House Ambrosetti ospitato…

×

Iscriviti alla newsletter