Skip to main content
Infrastrutture Italia strade italia investire

Italia, un Paese ripiegato su se stesso. Parla Pietro Salini

Di Pietro Salini

Le generazioni passate hanno sempre guardato al futuro per migliorare le proprie condizioni di vita e per garantire ai propri figli un presente migliore di quello che avevano vissuto. La nostra generazione, invece, sente meno questo stimolo, poiché la certezza che il futuro sarà migliore rispetto al presente è meno diffusa. C’era un mondo che si preoccupava di programmare, di…

codice appalti

Opere pubbliche, se il codice appalti affossa l'Italia

Di Gabriele Buia

Negli ultimi due anni il comparto delle opere pubbliche è stato interessato da un corposo processo di riforma che nelle intenzioni del legislatore ne doveva ridefinire ambiti e regole in un’ottica di efficienza e di trasparenza di un settore troppo spesso esposto a malaffare e a inefficienze. Di qui la decisione di adottare un nuovo codice dei contratti pubblici con…

costruzione infrastrutture

Infrastrutture e innovazione. Nuove tecniche di costruzione per il futuro

Di Riccardo Monti

Il settore delle infrastrutture nel mondo sta vivendo una fase di grande espansione; la crescita della popolazione, la crescita del reddito disponibile e dei flussi turistici e, soprattutto, l’urbanizzazione crescente. Presto il 60% della popolazione mondiale vivrà nelle città, rendono il mercato delle infrastrutture e dei servizi a esso collegato, sempre più vasto. Un numero crescente di persone si sta…

Meridione, Regionalismo

Otto priorità per il Meridione. L'analisi di Antonio Marzano

Di Antonio Marzano

Nel nostro Paese un dualismo economico e un dualismo politico. E meriterebbe un approfondimento particolare la relazione tra questi due concetti. La correlazione tra di essi non è stata sempre la stessa. La storia ci insegna che, quando l’area in ritardo potè sperare in politiche governative più sensibili alle speranze locali di sviluppo, anche i partiti al potere raccoglievano diffuse…

tapering, bce

Perché rafforzare la Bce (contro il partito dello spread). Parla Rinaldi

Spegnete le sirene. No, l'Italia non è sull'orlo del baratro come nel 2011, l'anno di quell'agosto di fuoco in cui sembrava che tutto stesse precipitando in un enorme buco nero. Certo, col differenziale Btp-Bund non c'è da scherzare, d'altronde è pur sempre il termometro della fiducia verso l'Italia e gli investitori che chiedono un premio maggiore per sottoscrivere il nostro debito…

Tiratina d’orecchie di Polillo a chi sottovaluta l’effetto turco per l’Italia

Logica specifica dell’oggetto specifico: come si sarebbe detto nel bel tempo andato. Chiunque, per convinzione preconcetta o altro, stressi un solo fattore rischio, con ogni probabilità finisce fuori strada. Prendiamo ad esempio il problema del debito. Quello in mano agli stranieri è pari a circa il 53 per cento del Pil. Ma quello pubblico - croce e delizia di tanti…

pensionati quota 2019 legge di bilancio

Pensioni, il governo fermi questa giostra e apra il confronto con le parti sociali

La polemica sulle pensioni non sembra affievolirsi, ma oltre a rivendicare le proprie ragioni, forse è giunto il momento di fare un primo bilancio e chiedere una pausa di riflessione. E partendo dall’unica cosa certa: il progetto di legge di revisione dell’attuale meccanismo di calcolo degli importi pensionistici, redatto e depositato il 6 agosto dal governo. Occorre però una premessa:…

fiscal compact

Perché la pagella dei mercati punisce la parlantina dei vicepremier italiani

C'è una strana aria in questi giorni di agosto intorno all'esecutivo. La crisi turca ha indubbiamente innervosito i mercati europei, con inevitabili ripercussioni sullo spread Btp-Bund. Eppure, dietro l'impennata di questi giorni, c'è qualcosa di più. Il ministro dell'Economia Giovanni Tria, in un'intervista di qualche giorno fa, aveva affermato che per gli investitori il vero spauracchio non è tanto la…

Breve lezione del prof Scandizzo a Salvini sulla difesa del Made in Italy

Qualcuno avrà pensato all'autarchia, anche se il paragone è forse un poco forzato. Però c'è da chiedersi se quando il vicepremier del governo italiano e ministro dell'Interno parli di difesa del made in Italy attraverso il consumo di prodotti nostrani, la cosa non strida almeno un po'.  Matteo Salvini questa mattina su Twitter, ha fatto un'altra sparata, prendendo di mira…

Le pensioni e il ddl Lega-M5S. Chi sono i parassiti?

Abbiamo già scritto il nostro parere, totalmente negativo, sul ddl in questione ma riprendiamo l’argomento perché abbiamo letto e riletto sia il testo integrale del ddl che la sua relazione introduttiva. Pignoli come siamo, non possiamo non notare alcune distonie tra la relazione ed il Ddl. Quali? Eccole DISTONIE TRA RELAZIONE e DDL (Atto 1071 della Camera; R.Molinari, F. D’Uva) L’obiettivo dichiarato (portare le pensioni…

×

Iscriviti alla newsletter