Ms Zappia boasts an impressive diplomatic track record at the highest levels and a string of earth-shattering achievements
Esteri
A colpi di revisionismo Putin non vuol mollare la Crimea. Scrive Quintavalle
La Russia fa scuola di revisionismo e il fascino che in questo ruolo esercita è una minaccia all’ordine europeo e alla coesione dell’Occidente assai maggiore del contenzioso con l’Ucraina. L’analisi di Dario Quintavalle, esperto di cooperazione e sviluppo presso la Luiss
Descalzi a Tripoli (con Di Maio). L’Italia è con la Libia
L’incontro, spiegano dal Gnu, si è concentrato sulle attività di Eni in Libia nonché sui modi per creare spazi di cooperazione nel campo delle energie rinnovabili
Di Maio in Libia con un occhio al bilaterale Roma-Washington
La visita a sorpresa di Di Maio in Libia anticipa l’incontro con il segretario di Stato Blinken. L’Italia può rivendicare un ruolo attivo nella stabilizzazione della crisi e il suo impegno in Nordafrica e Mediterraneo. “Il bilaterale con Blinken dopo la visita in Libia significa anche aver qualcosa da riferire agli alleati”, commenta Varvelli (Ecfr)
Se oggi facciamo il tifo per Joker (e non Batman)
Dall’eroe della patria Captain America, “pensionato” dopo 80 anni, al narcisista, ossessivo e crudele Homelander. Da Batman, ricco e filantropo, a Joker, povero e bullizzato. Prima dell’assalto a Capitol Hill, i fumetti avevano anticipato i tempi. L’analisi di Igor Pellicciari, professore alla Luiss e all’Università di Urbino
Disgelo tra Emirati e Qatar? Avrà effetti in Libia. Conversazione con Bellodi
Occhio! Il gioco di Draghi fra Francia e Germania. Parla Pelanda
Il professor Carlo Pelanda legge le ultime mosse tra Parigi, Berlino e Roma: “L’Italia ha importato la reputazione di Draghi e ora è nella triarchia europea”
Perché la Russia fa uscire tutti i sottomarini della Flotta del Mar Nero?
Non era mai successo che contemporaneamente tutti i sottomarini della Flotta del Mar Nero prendessero il largo. Mosca manda un messaggio, soprattutto a uso interno: accerchiata dalla Nato, davanti alle pressioni di Washington, Putin ricorre a un giorno simbolico per mostrare i muscoli
Biden, il Titanic russo e l'orchestra europea. Parla Massolo
Chi sovrastima l’escalation fra Washington e Mosca dimentica che la Russia non è più da anni una potenza sistemica. Biden lo sa e ha inviato un messaggio chiaro all’Europa e all’Italia, vaccini inclusi. Parla il presidente dell’Ispi Giampiero Massolo
Donne e banchiere centrale: i nuovi nemici di Erdogan
Da un lato il governo si ritira dal primo trattato vincolante al mondo per prevenire e combattere la violenza contro le donne. Dall’altro dà il benservito al banchiere centrale Naci Ağbal. Tutto in chiave elettorale…